Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL PROGETTO BLOGVILLE


Nadia Monti, assessore comunale con delega al Turismo, nella seduta odierna di Question Time, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sul progetto Blogville e sulle strategie di promozione turistica della...

Data:

:

Nadia Monti, assessore comunale con delega al Turismo, nella seduta odierna di Question Time, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sul progetto Blogville e sulle strategie di promozione turistica della città.


La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord):

"La stampa riporta la notizia che con poche migliaia di euro Apt ha lanciato Bologna sul web e che il progetto Blogville è stato già accolto con molto favore dagli stranieri che vogliono visitare la nostra città; a questo proposito chiedo al signor sindaco di sapere quali siano i progetti messi in atto da questa Amministrazione o come abbia in animo di 'sfruttare' questo semplice e innovativo format, e se abbia intenzione di mettere in atto politiche di accoglienza, in sinergia con associazioni e categorie di operatori turistici e l'Università, al fine di far conoscere la città e le sue forme di accoglienza. Inoltre si chiede di sapere quali siano le iniziative per diffondere le guide turistiche interattive (tramite la ricezione con telefoni, Ipad, ecc..) per far conoscere i monumenti più significativi della città".


La risposta dell'assessore al Turismo Nadia Monti:

"Il Settore Turismo del Comune insieme a Bologna Wlecome ha partecipato attivamente a questo progetto di Apt, mettendo a disposizione vari strumenti di accoglienza. E' stato creato uno spazio sul sito BolognaWelcome.it in cui rendere visibili i diari dei blogger mentre sono a Bologna, in questo modo il sito istituzionale del turismo dà visibilità a una iniziativa che pur non essendo istituzionale è estremamente innovativa per la nostra città, è che potrebbe contribuire a dare un'immagine di Bologna città 2.0, aperta alla tecnologia e ai social media. Questo riferimento ai blog permette di ricevere di riflesso la promozione della città.E' è stata creata anche una sorta di bacheca in cui inserire tute le iniziative interessanti nel periodo, dare informazioni su cosa visitare a Bologna e come fare a vivere da bolognese, per un turista che non conosce la città. Le foto e i video dei blogger entreranno a far parte del nostro archivio multimediale, e verranno poi inseriti anche poi nei canali online, come youtube. I post, i tweet, i video e le foto dei blogger verranno poi raccolti in una sorta di diario di questo progetto che verrà poi inserito nel portale turistico al link 'dicono di noi'. Ai blogger abbiamo offerto accesso gratuito ad eventi e musei, materiale informativo, tour e visite guidate, l'accesso a Iperbole wi-fi 24 ore semplificando anche le procedure di registrazione.
Inseriremo il progetto Blogville all'interno del Festival del turismo sostenibile che si terrà a Bologna dal 27 di maggio al 3 giugno, FestivalItaca, in cui si presenteranno alcuni progetti compreso anche SlowFood e percorsi esplorativi. Abbiamo proposto l'iniziativa adotta un blogger, per cui blogger locali o associazioni possono garantire due sessioni settimanali, ad esempio durante momenti di ritrovo, in cui blogger stranieri possono fare domande e ricevere consigli.
Le sinergie e le politiche di accoglienza, di cui Blogville fa parte, sono messe in atto dall'Amministrazione attraverso il progetto Bologna Welcome che vede insieme all'Amministrazione coinvolto il partner Bologna Congressi, assegnatario del bando di aprile 2011. Nel contesto della promozione congiunta il progetto Bologna Welcome rappresenta un atto concreto di valorizzazione del sistema turistico. Comune e Camera di Commercio, dopo l'inaugurazione dei prestigiosi punti di accoglienza in piazza Maggiore e in Aeroporto, hanno dato seguito agli accordi e agli obiettivi del protocollo di intesa anche con la pubblicazione online del nuovo portale turistico, inaugurato a febbraio.
Tramite il progetto Bologna Welcome stiamo attivando in sinergia con gli operatori turistici una serie di interventi volti alla promozione e alla conoscenza della città, primi fra tutti i pacchetti turistici e la card turistica, carta servizi integrata. In particolare quest'ultima che partirà indicativamente a giugno, vede la partecipazione di Fondazione Carisbo, Camera di Commercio, Bologna Congressi, Tper e Istituzione Musei, è una cip-card nominativa che da diritto al turista di ottenere varie gratuità e sconti presso le principali attrazioni museali e turistiche. Sono previsti sconti e gratuità nel trasporto pubblico, inclusi i BLQ, accessi gratuiti ai musei della città, sconti per i servizi complementari e negli esercizi commerciali, e sconti anche per eventi concomitanti al periodo di validità della carta. Questo allo scopo di offrire dei prodotti turistici integrati, facilitare la permanenza del turista a Bologna, chiaramente favorendo anche il suo ritorno, e dare al territorio un'immagine di migliore efficienza ed efficacia organizzativa, offrendo una maggiore varietà di scelta. Alla card verrà associata anche una pubblicazione che all'interno della promozione turistica della città, evidenzierà i vantaggi per i turisti e diventerà un'ulteriore strumento di accoglienza. Tale pubblicazione sarà una vera e propria guida della città che presenterà gli operatori presso i quali il turista può usufruire degli sconti e delle gratuità compresi nel sistema della card, ma sarà una prima guida ufficiale del comune che lavorerà per la città e sulla città.
Tutte le informazioni sono inserite nel portale BolognaWelcome.it ed è allo studio in questo momento un progetto di benvenuto segnaletica turistica, sia per quanto riguarda il sistema di mappe dei luoghi e dei percorsi di visita, sia con integrazione anche alle mappe poste alle fermate dei bus, con applicazioni QR Code o applicazioni per smartphone.
Benvenuti a Bologna è lo studio di un progetto di riordino della comunicazione e dell'orientamento che individua vari strumenti: segnalazioni di primo impatto alle principali porte della città, stazione, aeroporto, fiera, piazza XX settembre, piazza 8 agosto; allestimento di punti informativi, sempre aeroporto, piazza Maggiore, gli sportelli di ufficio turistico Bologna Welcome; la realizzazione di una serie di mappe di orientamento, e questo in collaborazione con l'azienda del trasporto pubblico; la realizzazione di colonne espositive e alcune indicazioni per la segnalazione di zone di attrazione. Per quanto riguarda le mappe associate alle fermate del trasporto pubblico, è stato realizzato anche in diverse città europee, e pensato originariamente anche dai progettisti della pensilina ex Atc, il sistema permette di orientare i visitatori, fornendo loro anche, collegandosi con gli strumenti delle nuove tecnologie, delle planimetrie sui luoghi e sui punti di maggiore interesse, informazioni sulle attività che si svolgono in città e un collegamento anche al portale di Bologna Welcome. E questo utilizzando anche nuovi sistemi che permettono di accedere a informazioni telematiche.
Il Comune gestirà direttamente i contenuti di Bologna Welcome, sceglierà quali informazioni, schede e approfondimenti inserire, ed il sistema di indicazioni sarà ricompreso nel più ampio progetto Benvenuti a Bologna. Questo è oggetto, soprattutto per la parte relativa ai percorsi d'acqua, di una proposta dei mesi scorsi con la soprintendenza, con la quale è stato anche raggiunto un accordo che ha portato ad un progetto tecnico specifico che l'ufficio tutela centro storico unitamente al settore turismo del Comune stanno ulteriormente affinando, non solo per la parte tecnologica e organizzativa, ma anche per quei sistemi che possono beneficiare di finanziamenti ai sensi della legge 41 del 1997, quindi promozione, valorizzazione e riqualificazione commerciale.
Infine, affermo con convinzione che la promozione della città rappresenta un volano non solo per gli operatori turistici, ma chiaramente per il settore commerciale della città. Nel quadro delle strategie generali di valorizzazione, le competenze professioni di chi comunica i valori del territorio sui fruitori turistici giocano un ruolo fondamentale. Verrà dunque incrementata la collaborazione con gli operatori, ed in accordo con loro ci sarà un forte impegno oltre che per rafforzare l'immagine anche per verificare le azioni e le strategie più significative".



La consigliera Lucia Borgonzoni si è dichiarata non soddisfatta.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top