QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU VIA SARAGOZZA
A seguito delle segnalazioni pervenute alla Centrale radio operativa della Polizia municipale di Bologna dal mese di gennaio ad oggi per soste abusive sulla corsia bus in via Saragozza dentro le mura, sono stati eseguiti diversi controlli serali, ch...
Data:
:
A seguito delle segnalazioni pervenute alla Centrale radio operativa della Polizia municipale di Bologna dal mese di gennaio ad oggi per soste abusive sulla corsia bus in via Saragozza dentro le mura, sono stati eseguiti diversi controlli serali, che hanno tra l'altro portato all'elevazione di 50 verbali. Sono stati programmati altri interventi durante il fine settimana, nel corso dei quali i servizi serali dedicati al controllo del centro storico, coadiuvati da carri attrezzi, avranno, tra le priorità, il monitoraggio di via Saragozza. La riorganizzazione del Corpo di Polizia municipale a cui sta lavorando il Sindaco, con la creazione di un nucleo di vigili specializzati sul centro storico, potrà contribuire ad un migliore presidio del cuore della città, anche a beneficio del traffico pubblico.
Così, Andrea Colombo, assessore comunale con delega alla Mobilità e ai Trasporti, ha risposto nella seduta odierna di Question time alla domanda di attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl) su via Saragozza.
La domanda di attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):
"Visto l'articolo di stampa apparso su Repubblica- anche online- del 21 marzo, chiede all'amministrazione comunale se sia consapevole di quanto ogni fine settimana accade in via Saragozza e del sostanziale blocco del traffico avvenuto nelle circostanze di tempo e luogo di cui all'articolo allegato.
Infine, chiede alla Giunta se abbia intenzione di intervenire, e come, per evitare il ripetersi dell'incresciosa situazione."
La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo:
"Anche a seguito delle segnalazioni pervenute presso la Centrale radio operativa della Polizia municipale di Bologna dal mese di gennaio ad oggi per soste abusive sulla corsia bus in via Saragozza dentro le mura, sono stati eseguiti diversi controlli serali, che hanno tra l'altro portato all'elevazione di 50 verbali ai sensi del Codice della Strada. Tenuto conto del ripetersi delle segnalazioni e del radicamento di talune fattispecie di soste vietate, si è ritenuto opportuno programmare una ulteriore e specifica serie di interventi mirati, il primo dei quali è già stato effettuato in data 16 marzo u.s., nell'ambito del quale sono stati sanzionati 9 veicoli ed effettuate 4 rimozioni. Gli altri interventi programmati saranno effettuati nelle prossime settimane e comunque non saranno le uniche forze di dissuasione messe in campo. In questo senso, infatti, durante il fine settimana, i servizi serali dedicati al controllo del centro storico, coadiuvati da carrattrezzi, avranno, tra le priorità, il monitoraggio di via Saragozza. La Centrale Radio Operativa terrà un promemoria serale per passaggi da far effettuare salvo diversa priorità di servizio. In ogni caso, la questione segnalata rientra nel più generale discorso sul rispetto delle regole del senso civico. Da questo punto di vista, la riorganizzazione del Corpo di Polizia municipale a cui sta lavorando il Sindaco, con la creazione di un nucleo di vigili specializzati sul centro storico, potrà contribuire ad un migliore presidio del cuore della città, anche a beneficio della regolarità e velocità del trasporto pubblico."
Il consigliere Tomassini si è dichiarato insoddisfatto.
Così, Andrea Colombo, assessore comunale con delega alla Mobilità e ai Trasporti, ha risposto nella seduta odierna di Question time alla domanda di attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl) su via Saragozza.
La domanda di attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):
"Visto l'articolo di stampa apparso su Repubblica- anche online- del 21 marzo, chiede all'amministrazione comunale se sia consapevole di quanto ogni fine settimana accade in via Saragozza e del sostanziale blocco del traffico avvenuto nelle circostanze di tempo e luogo di cui all'articolo allegato.
Infine, chiede alla Giunta se abbia intenzione di intervenire, e come, per evitare il ripetersi dell'incresciosa situazione."
La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo:
"Anche a seguito delle segnalazioni pervenute presso la Centrale radio operativa della Polizia municipale di Bologna dal mese di gennaio ad oggi per soste abusive sulla corsia bus in via Saragozza dentro le mura, sono stati eseguiti diversi controlli serali, che hanno tra l'altro portato all'elevazione di 50 verbali ai sensi del Codice della Strada. Tenuto conto del ripetersi delle segnalazioni e del radicamento di talune fattispecie di soste vietate, si è ritenuto opportuno programmare una ulteriore e specifica serie di interventi mirati, il primo dei quali è già stato effettuato in data 16 marzo u.s., nell'ambito del quale sono stati sanzionati 9 veicoli ed effettuate 4 rimozioni. Gli altri interventi programmati saranno effettuati nelle prossime settimane e comunque non saranno le uniche forze di dissuasione messe in campo. In questo senso, infatti, durante il fine settimana, i servizi serali dedicati al controllo del centro storico, coadiuvati da carrattrezzi, avranno, tra le priorità, il monitoraggio di via Saragozza. La Centrale Radio Operativa terrà un promemoria serale per passaggi da far effettuare salvo diversa priorità di servizio. In ogni caso, la questione segnalata rientra nel più generale discorso sul rispetto delle regole del senso civico. Da questo punto di vista, la riorganizzazione del Corpo di Polizia municipale a cui sta lavorando il Sindaco, con la creazione di un nucleo di vigili specializzati sul centro storico, potrà contribuire ad un migliore presidio del cuore della città, anche a beneficio della regolarità e velocità del trasporto pubblico."
Il consigliere Tomassini si è dichiarato insoddisfatto.