Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU ALLERTA NEVE E PROVVEDIMENTI DI RESTRIZIONE DELLA SOSTA


L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto in Aula, in sede di Question time, alle domande di attualità dei consiglieri comunali Lorenzo Tomassini (Pdl), Michele Facci (Pdl) e Paola Francesca Scarano (Lega) su allerta neve e restrizion...

Data:

:

L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto in Aula, in sede di Question time, alle domande di attualità dei consiglieri comunali Lorenzo Tomassini (Pdl), Michele Facci (Pdl) e Paola Francesca Scarano (Lega) su allerta neve e restrizione della sosta.


La domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tommasini (Pdl):

"Visti gli articoli di stampa apparsi ieri sui quotidiani locali riguardo la necessità di rimuovere cumuli di neve con conseguente imposizione del divieto di sosta nelle relative zone cittadine, chiede alla Giunta se non ritenga di dover temporaneamente sospendere i normali provvedimenti di restrizione della sosta nelle strade limitrofe, così da consentire ai residenti ed ai clienti delle attività commerciali di vicinato di potervi stazionare senza l'obbligo di pagamento della sosta".

La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl):

"L’Amministrazione Comunale ha ordinato il divieto di parcheggio in 32 strade, per la pulizia dalla neve.
Al riguardo, chiedo:
1) se l’Amministrazione Comunale si è posta il problema che molte delle autovetture parcheggiate nelle predette vie sono completamente bloccate dalla neve, e che ciò prescinde il più delle volte dalla volontà dei relativi proprietari;
2) se l’Amministrazione Comunale si è altresì posta il problema della assoluta difficoltà per i proprietari delle autovetture, sprovvisti di garage, di parcheggiare altrove la propria auto"

La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord):

"Visti gli articoli di stampa pubblicati ieri da alcuni giornali relativi alla situazione in città a causa delle nevicate dei giorni scorsi, chiedo al signor Sindaco e alla Giunta
- se non ritenga opportuno - in vista delle prossime nevicate previste da parte di ARPA e dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare - effettuare da oggi a domenica un monitoraggio di tutte le persone anziane, invalide e momentaneamente impossibilitate nella loro quotidiana autonomia che risultano in carico ai servizi sociali - al fine di poter predisporre un piano di intervento e comunque un piano di controllo sul loro stato di salute e sul loro stato di bisogno - attraverso la collaborazione degli assistenti sociali - al fine di evitare situazioni alquanto spiacevoli;
- se non ritenga opportuno - data l'eccezionalità di questa ondata di maltempo che è prevista altresì nei prossimi giorni - prevedere lo spegnimento del sistema SIRIO e il sistema di controllo nella zona cosiddetta U (zona universitaria) al fine di permettere ai cittadini bolognesi la possibilità - in caso di bisogno - di poter raggiungere eventuali parenti e/o amici;
- visti gli impegni di spesa sinora effettuati che prevedono uno stanziamento di euro 529.600 quale quota a canone e euro 610.000 per ogni stagione ed euro 19mila per ogni stagione per oneri per la sicurezza sulla quota a misura per un totale di euro 1.059.200,00 per il servizio neve chiede se non ritenga opportuno informare il Consiglio Comunale su quanto effettivamente è stato sinora speso e se sono previste aumenti di stanziamento sui capitoli relativi al servizio neve;
- se non ritenga utile, una volta terminata questa circostanza critica , organizzare una istruttoria pubblica finalizzata all'individuazione di soggetti da coinvolgere sia direttamente sia indirettamente nel caso in cui la città dovesse rivivere tali stati di calamità naturali.
- se non ritenga utile - una volta terminata questa circostanza critica - relazionare al Consiglio Comunale il piano relativo alla manutenzione del manto stradale, al riempimento delle buche, al ripristino dei marciapiedi con particolare attenzione agli impegni di spesa tenuto conto che a luglio 2010 sono stati impegnati importanti capitali per la manutenzione ordinaria del patrimonio strade e se non convenga con la scrivente sul fatto che si rende quanto mai necessario in questo particolare periodo rendere pubblici ma soprattutto trasparenti i costi che verranno effettuati in tale settore al fine di evitare momenti spiacevoli e vedere lievitare in modo incontrollabile tali spese
- se, non ritenga assolutamente necessario, organizzare un effettivo controllo sulla situazione del verde in città con particolare attenzione al tipo di alberi presenti sul territorio al fine di prevenire abbattimenti che provocano grande amarezza nei concittadini;
- alla luce dell'ordinanza del Sindaco del 7 febbraio, per il divieto di sosta con rimozione coatta dal 10 al 12 febbraio in 32 strade di Bologna, e per rendere un po' più accettabili tali misure ai cittadini già tanto disagiati, chiede quali misure alternative l'amministrazione intenda adottare relativamente al parcheggio delle auto da spostare ovvero se sono state attrezzate, per l'emergenza, aree apposite da indicare a coloro che hanno già il pesante compito di rimuovere la propria auto magari sepolta nel ghiaccio. "

La risposta dell'assessore allamobilità Andrea Colombo

"A fronte delle allerte meteo di questi ultimi giorni avere attorno ad uno stesso tavolo tutti gli attori della mobilità pubblica e privata è fondamentale per una pianificazione e gestione integrata del sistema della mobilità. Per questo è stata di recente costituita una apposita Cabina di regia, presieduta dall’assessore alla Mobilità e a cui partecipano i rappresentanti del Settore Mobilità del Comune, della Polizia municipale, di TPER come operatore del servizio di trasporto pubblico, di ATC come gestore della sosta, delle cooperative taxi COTABO e CAT. La collaborazione fra tutti questi soggetti, in costante coordinamento con l’Assessorato alla protezione civile, la Prefettura e il gestore del Piano neve (Bgs) ha portato a individuare i provvedimenti necessari per questi giorni.

SOSTA E PARCHEGGI

La neve accumulatasi a bordo strada a seguito delle precipitazioni nevose della settimana scorsa, talvolta a ridosso delle auto parcheggiate, ha sensibilmente ridotto la dimensione della carreggiata stradale. In base alle previsioni Arpa si attende un ulteriore fenomeno di particolare intensità per le giornate di oggi e soprattutto domani, che potrebbe portare ad un nuovo accumulo fino a 60/70 centimetri di neve: a fronte di ciò, insieme al Gestore del servizio (BGS – Bologna gestione strade) è stato verificato che potrebbero determinarsi accumuli a lato strada di un ulteriore metro, metro e mezzi di neve.
Poiché le lame hanno una larghezza fino a 3.5 metri, è necessario, per quanto possibile, garantire una larghezza della carreggiata che permetta il passaggio dei mezzi spazzaneve e spargisale e, in tal modo, la rimozione più rapida ed efficace possibile della neve e del ghiaccio dalla viabilità cittadina. In caso contrario, il servizio potrebbe svolgersi con grandi difficoltà e, addirittura, i veicoli di servizio potrebbero non avere lo spazio sufficiente per transitare, con il conseguente rischio di non poter eseguire le operazioni di pulizia in alcune arterie viarie fondamentali.
Per tale motivo, i responsabili del “piano neve”, hanno richiesto al Settore Mobilità sostenibile, che ha preso atto di tale valutazione, l’adozione dell’ordinanza in oggetto, attraverso la quale è stato istituito in via eccezionale un divieto di sosta temporaneo, dal 10 al 12 febbraio. La segnaletica relativa, a norma del codice della strada, è stata collocata in strada a partire dalla giornata di mercoledì 8.
Per non vessare inutilmente gli automobilisti, le cui difficoltà di questi giorni sono note all’Amministrazione, l’ordinanza non è certo estesa a tutto il territorio comunale, ma solo a quelle strade – 32 su un totale di oltre 1.800 a Bologna – in cui è stato specificamente accertato che la criticità sopra descritta potrebbe verificarsi, compromettendo peraltro anche le zone limitrofe.
Tuttavia già nella giornata di ieri l’Amministrazione comunale, a mitigazione degli effetti critici sulla sosta determinati da questo provvedimento, ha comunicato che, ottenuto il via libera da ATC sosta, che ringraziamo per la disponibilità, i residenti delle strade interessate potranno posteggiare a titolo gratuito, fino ad esaurimento capienza, nei parcheggi pubblici “Tanari” e “Staveco”, collocati rispettivamente nella parte nord e in quella sud della città e attrezzati di un servizio interno di sgombero neve.
E’ novità, invece, dell’ultim’ora che a queste due soluzioni si aggiungono, per stasera e domani sera, anche due ulteriori parcheggi, il “Giuriolo” e quello di “Piazza della Pace”, entrambi coperti e quindi al riparo dalle precipitazioni e dal ghiaccio, a disposizione dei cittadini rispettivamente dei quartieri Navile e Saragozza grazie alla sensibilità dimostrata dalla cooperativa L’Operosa, che li gestisce e che ringraziamo.
Tale possibilità è stata segnalata con comunicati stampa, news su internet, informazioni sui pannelli a messaggio variabile e, ove possibili, cartelli aggiuntivi affissi sui segnali di divieto di sosta, ed è valida in particolare nella fascia oraria notturna dalle ore 19 alle ore 9 della mattina successiva, nelle notti di giovedì, venerdì e sabato, dunque per tutta la durata prevista dell’evento meteorico e soprattutto per l’intero periodo di vigenza dell’ordinanza in questione.
Nella piena consapevolezza del disagio arrecato alla cittadinanza, va sottolineato d’altra parte che la scelta fortemente selettiva delle singole vie in cui il provvedimento risulta indispensabile e la messa a disposizione in contemporanea per i residenti di aree alternative e gratuite di sosta testimoniano l’impegno della Giunta per mitigare il più possibile l’impatto di un provvedimento certamente molto problematico, ma purtroppo altrettanto necessario – tramite la garanzia di strade percorribili per spazzaneve e spargisale – ad evitare pregiudizi per la circolazione sicura e rapida del trasporto pubblico e dei mezzi di emergenza, e a prevenire pericoli per l’incolumità pubblica e privata che deriverebbero dal mancato o ritardato intervento sulla neve caduta e sul ghiaccio formatosi sulla sede stradale.
Da ultimo, possiamo assicurare che l’ordinanza, non avendo alcun intento punitivo né vessatorio, sarà eseguita in modo intelligente, senza forzature, con l’impegno di BGS a richiedere interventi e della Polizia municipale ad attivarsi con multe e rimozioni solo se, dove e quando strettamente ed effettivamente reso necessario dall’ulteriore nevicata in arrivo.

TRASPORTO PUBBLICO

TPER (ex Atc) sarà impegnata a garantire le condizioni massime di servizio autobus su tutta la rete servita, mettendo in campo tutto il personale ed i mezzi a disposizione, anche ricorrendo ai turni di lavoro straordinario, per garantire le corse previste, e ai bus snodati con catene, per assicurare ai passeggeri la massima capacità di carico e comfort possibili in queste condizioni. Per dovere di cronaca, ricordiamo che in altre città del Paese, a fronte di previsioni di nevicate di minore intensità, è stata disposta la sospensione di oltre due terzi del servizio autobus, che qui a Bologna sarà invece in funzione al 100%. L'azienda assicurerà per tutto il possibile la regolarità dei percorsi e il mantenimento di frequenze di transito adeguate alle condizioni effettive di viabilità e alla necessaria sicurezza d’esercizio.
In più in considerazione dei possibili rallentamenti e disagi, TPER d'intesa col Comune per questi due giorni ha inoltre deciso di prolungare, in via straordinaria, il tempo di validità dei titoli di viaggio.
In particolare nelle giornate di oggi, venerdì 10 e domani, sabato 11 febbraio, pertanto, i biglietti orari emessi o convalidati in vettura e le corse dei Citypass convalidati in area urbana consentiranno eccezionalmente di viaggiare sui bus per 90 minuti (anziché i 60 ordinari). L’agevolazione è naturalmente estesa anche alle tratte urbane dei treni TPER. Anche la validità dei titoli extraurbani delle prime due zone tariffarie (biglietti e tesserini metropolitani da 1 e 2 Zone) aumenterà nei 30 minuti nei giorni di venerdì e sabato.
L’aggiornamento di pochi minuti fa dalla sala operativa di TPER sulla situazione del servizio segnala che tutte le linee di trasporto pubblico su gomma - urbane, suburbane ed extraurbane – sono allo stato attuale regolarmente attive nel bacino di traffico di Bologna. Sono pienamente funzionanti anche i collegamenti urbani che effettuano percorsi collinari, con bus che circolano con catene.
Le principali fermate dei bus della città sono state oggetto fin da questa notte di numerosi interventi preventivi da parte di operatori sia di BGS che di TPER, per garantire la massima accessibilità pedonale e sicurezza agli utenti, spalando la neve rimasta che ostacolava salita e discesa, e spargendo sale in via preventiva rispetto al rischio di lastre di ghiaccio.

TAXI

Le cooperative taxi COTABO e CAT, che garantiscono un fondamentale servizio di trasporto pubblico seppur non di linea e che ringraziamo per l’attenzione alle esigenze della cittadinanza che ancora una volta dimostrano, in questi giorni – al pari della settimana scorsa – si impegneranno a potenziare i turni, mobilitando tutti gli autisti disponibili e aumentando al massimo consentito la durata dei turni. In più, i tassisti stanno garantendo un servizio di "taxi condiviso", cioè la possibilità per più utenti di salire sullo stesso taxi da un posteggio e raggiungere destinazioni anche diverse lungo un itinerario comune, dividendo il costo della corsa. Le cooperative hanno già sensibilizzato i loro operatori, che ai posteggi si adopereranno per favorire l'aggregazione tra le persone in fila.

LIMITAZIONI AL TRAFFICO

Per quanto riguarda lo spegnimento del sistema di telecontrollo Sirio, richiesto tra l’altro anche da alcune associazioni di categoria a cui è già stata data immediata risposta nei giorni scorsi, va ricordato che in considerazione della eccezionale intensità dei fenomeni nevosi l'Amministrazione comunale in questi ultimi giorni ha più volte fatto appello alla cittadinanza perché si serva prioritariamente del trasporto pubblico, utilizzando l'auto privata solo in casi di assoluta necessità. Ciò, naturalmente, al fine di facilitare al massimo la mobilità pubblica e dei veicoli di soccorso, prevenire il pericolo di incidenti e rendere più semplici e rapide le operazioni di pulizia delle strade. I cittadini, peraltro, hanno risposto positivamente a questo invito, come dimostra per un verso la forte riduzione dei flussi di traffico in città (la settimana scorsa in media -60% in centro, -63% sui viali di circonvallazione e -65% in periferia), e per altro verso il significativo incremento di passeggeri registrato sulle linee TPER.
In questo quadro, una generalizzata sospensione degli ordinari provvedimenti di regolamentazione del traffico privato – come il blocco dei veicoli più inquinanti del giovedì, la ZTL del Centro storico e la “Zona U” – avrebbe avuto e avrebbe a maggior ragione oggi e domani l'inevitabile effetto di diffondere messaggi contraddittori, in sostanza di via libera all’uso della macchina, a fronte invece della necessità, più volte affermata dal Comune, di muoversi principalmente coi mezzi pubblici.
In ogni caso, non v'è dubbio che eventuali specifiche situazioni di forza maggiore, che a causa delle condizioni meteorologiche rendessero indispensabile l'accesso di veicoli privati in aree normalmente non consentite, saranno valutate con il massimo scrupolo dagli uffici del Comune.

In conclusione: Bologna si sta da giorni rimboccando le maniche per affrontare con tutte le energie disponibili l’ondata di neve, ghiaccio e vento freddo che ha colpito la città, da Tper che a differenza di altre città continua ad assicurare un servizio pieno e allunga la durata del biglietto bus, alle Cooperative Cotab e Cat che offrono il servizio di taxi condiviso, da Atc sosta e L’Operosa che mettono a disposizione gratis i propri parcheggi, alla Polizia municipale che ha aumentato le pattuglie in strada a servizio dei cittadini, fino naturalmente agli Assessori e agli Uffici comunali alla protezione civile, alla mobilità e alla scuola, a BGS, e soprattutto, ultimi ma in realtà primi, grazie ai bolognesi, che, vedendo una Giunta “sul pezzo” e che lavora in squadra per gestire al meglio possibile la situazione, stanno rispondendo per lo più con grande senso civico a queste difficili ed eccezionali condizioni meteo".



Il consigliere Tommasini si dichiara: non soddisfatto
Il consigliere Facci si dichiara: non soddisfatto
Il consigliere Scarano si dichiara: non soddisfatto

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top