QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO ALLE CRITICITA' LEGATE ALLE PRECIPITAZIONI NEVOSE
L'assessore alla Protezione civile, Riccardo Malagoli, ha risposto oggi, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (M5S) sulle criticità legate alle precipitazioni nevose.
La domanda del consigliere comunal...
Data:
:
L'assessore alla Protezione civile, Riccardo Malagoli, ha risposto oggi, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (M5S) sulle criticità legate alle precipitazioni nevose.
La risposta dell'assessore L'assessore ai Lavori pubblici e alla Protezione civile, Riccardo Malagoli:
"Il Comune ha affidato il servizio neve all’ATI composta da Coop Costruzioni; C.C.C., Sapaba Spa (B.G.S.), già appaltatore del servizio manutenzione strade, con Atto integrativo firmato il 3 agosto 2011. Tale affidamento prevede la durata di due anni, la precedente annata e questa. Il servizio si compone di prestazioni compensate a canone e prestazioni compensate a misura in economia, sulla base delle attività svolte.
Le prestazioni compensate a canone consistono:
L'importo del canone per la stagione invernale 2012–2013, per questo tipo di servizio, ammonta ad euro 587.474,67 + IVA. Gli accordi economici sulla parte di servizio a consumo, ovvero le forniture e i lavori a misura in economia, vengono contabilizzate come previsto all'art. 18 del Disciplinare Prestazionale del servizio sgombero neve e antighiaccio. Le tariffe orarie, comprese di operatore e carburante e contabilizzate per le ore effettive di movimento sono, al lordo del ribasso d'asta pari al 5%, le seguenti:
1. Fornitura materiali posto su mezzo spandisale:
Cloruro di calcio in soluzione 25/27%;
Cloruro di sodio in granuli;
Il materiale sarà compensato nelle quantità effettivamente utilizzate, previa presentazione della necessaria documentazione, riconoscendo i prezzi di fornitura maggiorati delle spese generali e utile d'impresa.
2. Spargimento soluzioni e spandimento sale granulare:
Lo spargimento delle soluzioni antighiaccio sulle carreggiate avverrà per mezzo di autobotte e autocarri con mezzi distributori granulari/spargisale: Per ogni intervento con autocarro e spargisale/spargicloruro superiore ai 110 quintali 71 euro iva esclusa all'ora;
Per ogni intervento con autocarro spargisale inferiore ai 35 quintali 51 euro iva esclusa all'ora.
3. Intervento di spazzamento neve (comprensivo di operatore e mezzo) :
Per intervento con trattore dotato di lama spazzaneve sino a 95 cavalli 71 euro all'ora iva esclusa;
Per intervento con trattore dotato di lama spazzaneve sino a 120 cavalli 81 euro all'ora iva esclusa;
Per intervento con turbina spazzaneve a motore sino a 10 cavalli 45 euro all'ora iva esclusa.
4. Intervento tecnico di coordinamento e controllo:
Per intervento Personale Tecnico 34 euro iva esclusa all'ora.
5. Esconduzione neve (tariffe per nolo a caldo):
In caso di necessità di esconduzione neve il corrispettivo sarà calcolato con applicazione dei prezzi previsti nell’E.P.U. (elenco prezzi unitari) allegato al Contratto d'Appalto principale.
6. Spalatura a mano:
Il corrispettivo per le operazioni di spalatura a mano degli ingressi delle scuole e piazza con impiego di operai spalatori sarà calcolato con applicazione dei prezzi previsti nell’E.P.U. allegato al Contratto d’Appalto.
7. Maggiorazioni notturni e festivi:
I corrispettivi sopra esposti, vista la tipologia del servizio, saranno maggiorati del 50% in caso di intervento festivo, festivo/notturno, notturno, prefestivo e prefestivo/notturno. L'intervento notturno (normalmente non previsto) decorre dalle 22 alle 6. I suddetti prezzi sono comprensivi di ogni onere e consumo accessorio per manutenzione, carburante, assicurazione ecc..
Inoltre sono stati stipulati i seguenti Nuovi Prezzi:
L'impianto assicurativo adottato dal Comune prevede la copertura di una ampia pluralità di eventi accidentali che possano colpire il patrimonio comunale, persone, e più in generale cose. Il rischio di maggiori oneri finanziari derivanti da contratti di forniture, utenze, e servizi in genere, non risulta garantito, né sarebbe di facile assicurazione. Assicurazioni a garanzia di perdite finanziarie derivanti da situazioni climatiche anomale sono reperibili sul mercato assicurativo internazionale, ma presentano costi piuttosto elevati e necessitano di storicità statistica non inferiore ai 10 anni, e coprono esclusivamente i cosiddetti 'picchi' negativi, quindi non i maggiori esborsi sul preventivato tout court, bensì gli eventi climatici che si distaccano sensibilmente dalla media statistica.
Infatti sono adottati, in qualche caso, prevalentemente nel settore energia, e segnatamente riguardo alle forniture, e sono finalizzate a ridurre, cioè non a eliminare, le oscillazioni più rilevanti della fornitura, e quindi i conseguenti minori introiti; la parte restante di minore introito resta a carico del soggetto assicurato, e costituisce rischio d'impresa non assicurabile.
In estrema sintesi, si ritiene poco applicabile, e normalmente non adottate dagli enti locali, coperture assicurative.
Rispetto al quesito 3, visto che il tempo a mia disposizione è terminato, fornisco risposta scritta".
Il consigliere Massimo Bugani si è dichiarato soddisfatto.
La domanda del consigliere comunale Massimo Bugani (M5S):
" Il sottoscritto consigliere Massimo Bugani in relazione alla notizia apparsa sulla stampa (La Repubblica Bologna 05.12.2012) in cui si fa riferimento all’arrivo su Bologna delle prime precipitazione nevose a partire da sabato prossimo; Visto che quest’anno è stato confermato il sistema adottato l’anno scorso che prevedeva una quota fissa per l’attivazione del servizio neve ed una quota a “consumo” legata all’effettivo svolgimento del servizio in caso di gelate o nevicate.
Chiede al Sindaco e alla Giunta:
- Quali sono gli accordi economici (costi per unità e tipo di intervento) presi con Bologna Gestione Strade, la ATI che opererà sulle nostre strade, sulla parte di servizio a consumo;
- Se e quali assicurazioni ha stipulato il Comune di Bologna per tutelarsi nel caso in cui la spesa relativa alla parte a consumo, assuma dimensioni consistenti come è successo l’anno scorso;
- Quale sarà il sistema adottato per misurare il livello del manto nevoso oltre al quale scatterà la pulizia delle strade.
La risposta dell'assessore L'assessore ai Lavori pubblici e alla Protezione civile, Riccardo Malagoli:
"Il Comune ha affidato il servizio neve all’ATI composta da Coop Costruzioni; C.C.C., Sapaba Spa (B.G.S.), già appaltatore del servizio manutenzione strade, con Atto integrativo firmato il 3 agosto 2011. Tale affidamento prevede la durata di due anni, la precedente annata e questa. Il servizio si compone di prestazioni compensate a canone e prestazioni compensate a misura in economia, sulla base delle attività svolte.
Le prestazioni compensate a canone consistono:
- nella messa a disposizione di un centro operativo h 24 per la gestione delle emergenze e il coordinamento dei mezzi;
- servizio di allerta meteo professionale;
- reperibilità per 5 mesi invernali h 24 di 35 tecnici e relative auto per il coordinamento di tutte le attività;
- messa a disposizione di 3 magazzini per lo stoccaggio delle scorte di sale dislocati a ovest – nord – est della città;
- scorte di sale per 2.500 tonnellate;
- reperibilità per 5 mesi invernali h 24 di 196 spazzaneve di varie dimensioni e potenza e relativa;
- formazione degli operatori ai percorsi;
- reperibilità per 5 mesi invernali h 24 di 18 autocarri con spargisale da 3 metri cubi e relativa formazione degli operatori ai percorsi;
- reperibilità per 5 mesi invernali h 24 di 19 autocarri con spargisale da 1 a 2,5 metri cubi, (35 -70 quintali per le strade più strette) e relativa formazione degli operatori ai percorsi;
- reperibilità per 5 mesi invernali h 24 di 21 bob cat e relativa formazione degli operatori ai percorsi;
- reperibilità per 5 mesi invernali h 24 di 4 pale caricatrici e relativa formazione;
- reperibilità per 5 mesi invernali h 24 di 4 autocarri 350 quintali e relativa formazione degli operatori ai percorsi;
- reperibilità per 5 mesi invernali h 24 di 56 operatori per spalatura manuale e relativa formazione ai percorsi;
- reperibilità per 5 mesi invernali h 24 di 10 turbine spazzaneve a motore;
- ulteriore disponibilità di 15 autocarri 330 quintali, 15 pale caricatrici e 60 operatori per eventuale attività di carico e asporto neve in caso di necessità.
L'importo del canone per la stagione invernale 2012–2013, per questo tipo di servizio, ammonta ad euro 587.474,67 + IVA. Gli accordi economici sulla parte di servizio a consumo, ovvero le forniture e i lavori a misura in economia, vengono contabilizzate come previsto all'art. 18 del Disciplinare Prestazionale del servizio sgombero neve e antighiaccio. Le tariffe orarie, comprese di operatore e carburante e contabilizzate per le ore effettive di movimento sono, al lordo del ribasso d'asta pari al 5%, le seguenti:
1. Fornitura materiali posto su mezzo spandisale:
Cloruro di calcio in soluzione 25/27%;
Cloruro di sodio in granuli;
Il materiale sarà compensato nelle quantità effettivamente utilizzate, previa presentazione della necessaria documentazione, riconoscendo i prezzi di fornitura maggiorati delle spese generali e utile d'impresa.
2. Spargimento soluzioni e spandimento sale granulare:
Lo spargimento delle soluzioni antighiaccio sulle carreggiate avverrà per mezzo di autobotte e autocarri con mezzi distributori granulari/spargisale: Per ogni intervento con autocarro e spargisale/spargicloruro superiore ai 110 quintali 71 euro iva esclusa all'ora;
Per ogni intervento con autocarro spargisale inferiore ai 35 quintali 51 euro iva esclusa all'ora.
3. Intervento di spazzamento neve (comprensivo di operatore e mezzo) :
Per intervento con trattore dotato di lama spazzaneve sino a 95 cavalli 71 euro all'ora iva esclusa;
Per intervento con trattore dotato di lama spazzaneve sino a 120 cavalli 81 euro all'ora iva esclusa;
Per intervento con turbina spazzaneve a motore sino a 10 cavalli 45 euro all'ora iva esclusa.
4. Intervento tecnico di coordinamento e controllo:
Per intervento Personale Tecnico 34 euro iva esclusa all'ora.
5. Esconduzione neve (tariffe per nolo a caldo):
In caso di necessità di esconduzione neve il corrispettivo sarà calcolato con applicazione dei prezzi previsti nell’E.P.U. (elenco prezzi unitari) allegato al Contratto d'Appalto principale.
6. Spalatura a mano:
Il corrispettivo per le operazioni di spalatura a mano degli ingressi delle scuole e piazza con impiego di operai spalatori sarà calcolato con applicazione dei prezzi previsti nell’E.P.U. allegato al Contratto d’Appalto.
7. Maggiorazioni notturni e festivi:
I corrispettivi sopra esposti, vista la tipologia del servizio, saranno maggiorati del 50% in caso di intervento festivo, festivo/notturno, notturno, prefestivo e prefestivo/notturno. L'intervento notturno (normalmente non previsto) decorre dalle 22 alle 6. I suddetti prezzi sono comprensivi di ogni onere e consumo accessorio per manutenzione, carburante, assicurazione ecc..
Inoltre sono stati stipulati i seguenti Nuovi Prezzi:
- Autocarro con trazione 4x4 con portata complessiva 135 quintali attrezzato con tramoggia spargisale da 4,5 metri cubi ed integrato con serbatoio per spargimento soluzione salina 81 euro all'ora più iva;
- Autocarro con portata complessiva 190 quintali attrezzato con tramoggia spargisale da 6,0 metri cubi, ed integrato con serbatoio per spargimento soluzione salina. 85 euro all'ora più iva;
- Trattore a 2/4 ruote motrici o minipala tipo bob cat di potenza fino a 60 hp dotato di lama spazzaneve omologata 50 euro all'ora più iva;
- Tariffa oraria per fermo operativo ordinato/autorizzato dalla D.L., per mezzi relativi al servizio neve pronti a partire e fermi sul percorso assegnato 40 euro all'ora più iva;
- Noleggio di autovettura completa di assicurazione e dotazioni invernali 398 euro al mese più iva.
L'impianto assicurativo adottato dal Comune prevede la copertura di una ampia pluralità di eventi accidentali che possano colpire il patrimonio comunale, persone, e più in generale cose. Il rischio di maggiori oneri finanziari derivanti da contratti di forniture, utenze, e servizi in genere, non risulta garantito, né sarebbe di facile assicurazione. Assicurazioni a garanzia di perdite finanziarie derivanti da situazioni climatiche anomale sono reperibili sul mercato assicurativo internazionale, ma presentano costi piuttosto elevati e necessitano di storicità statistica non inferiore ai 10 anni, e coprono esclusivamente i cosiddetti 'picchi' negativi, quindi non i maggiori esborsi sul preventivato tout court, bensì gli eventi climatici che si distaccano sensibilmente dalla media statistica.
Infatti sono adottati, in qualche caso, prevalentemente nel settore energia, e segnatamente riguardo alle forniture, e sono finalizzate a ridurre, cioè non a eliminare, le oscillazioni più rilevanti della fornitura, e quindi i conseguenti minori introiti; la parte restante di minore introito resta a carico del soggetto assicurato, e costituisce rischio d'impresa non assicurabile.
In estrema sintesi, si ritiene poco applicabile, e normalmente non adottate dagli enti locali, coperture assicurative.
Rispetto al quesito 3, visto che il tempo a mia disposizione è terminato, fornisco risposta scritta".
Il consigliere Massimo Bugani si è dichiarato soddisfatto.