PREMIO UBU A "DOM LA CUPOLA DEL PILASTRO" DI LAMINARIE, PER LE ECCELLENTI ATTIVITA' LABORATORIALI E DI COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO
DOM la Cupola del Pilastro, il teatro situato alla periferia di Bologna e gestito dalla compagnia teatrale Laminarie, ha vinto il premio Ubu nella categoria “premi speciali” per le eccellenti attività di laboratorio e di coinvolgimento...
Data:
:
DOM la Cupola del Pilastro, il teatro situato alla periferia di Bologna e gestito dalla compagnia teatrale Laminarie, ha vinto il premio Ubu nella categoria “premi speciali” per le eccellenti attività di laboratorio e di coinvolgimento del pubblico.
I premi Ubu, giunti alla loro trentacinquesima edizione e promossi per la prima volta dalla neonata Associazione Ubu per Franco Quadri, sono il più ambìto riconoscimento del teatro italiano e verranno consegnati oggi, 10 dicembre, presso il Piccolo Teatro Grassi di via Rovello 2, durante una serata di premiazione condotta da Gioele Dix e Maria Amelia Monti.
DOM e Laminarie hanno ottenuto il riconoscimento con la seguente motivazione:
"Dom di Laminarie, spazio che lavora sui confini tra produzione in residenza e ospitalità, tra città e periferia, tra migrazione e memoria, tra infanzia e età adulta, tra ricerca teatrale e ascolto dell’ambiente circostante al quartiere Pilastro di Bologna."
Laminarie è una compagnia di produzione che produce e replica le proprie opere in contesti nazionali e internazionali e dal 2009 cura il progetto culturale dello spazio DOM la cupola del Pilastro, in convenzione con il Comune di Bologna. Giunto al suo quarto anno di attività, DOM ha fatto della valorizzazione dei linguaggi contemporanei il suo segno distintivo, insieme all’accoglienza di residenze creative e al lavoro di radicamento sul territorio del Pilastro, diventando in poco tempo un importante punto di riferimento della scena bolognese. Il calendario di attività di Laminarie a DOM è il risultato di un percorso che coniuga lo spazio alla produzione del contemporaneo a Bologna insieme con progetti realizzati con i cittadini del Pilastro.
“È con grande piacere che apprendo la notizia di questo importante riconoscimento nazionale al lavoro di Laminarie presso il DOM la Cupola del Pilastro.
Il premio dimostra ancora una volta come sia importate indirizzare le ormai scarse risorse pubbliche a progetti di qualità e come questi si possano sviluppare anche in aree considerate decentrate. E' nostra intenzione, anche alla luce di questa notizia positiva, continuare a sostenere in collaborazione con il Quartiere San Donato, l'importante lavoro della Compagnia Laminarie.”
Così l'assessore alla Cultura e giovani del Comune di Bologna, Alberto Ronchi ha commentato la notizia del Premio Ubu assegnato alla compagnia Laminarie, mentre Simone Borsari, presidente del Quartiere San Donato aggiunge: “Questo importante riconoscimento è frutto dell’attività promossa e realizzata da Laminarie che si è concretizzata nel DOM. All’interno dello spazio, diventato uno dei più importanti punti di produzione e diffusione dei linguaggi artistici del contemporaneo a Bologna, viene proposto un percorso artistico di alto livello, in grado di attrarre un vasto e variegato pubblico da tutta la città e non solo e viene prestata la massima attenzione all'interazione con il contesto sociale del Pilastro.Con questo premio vengono valorizzate quindi anche tutte le persone e le realtà associative del territorio che hanno creduto nella metodologia di lavoro di Laminarie, una progettualità che ha coinvolto tutti gli spazi pubblici presenti al Pilastro, promuovendo collaborazioni in diverse forme, volte a creare un nuovo senso di comunità e a rafforzare la coesione sociale del territorio.Al DOM Laminarie propone un'offerta, nell'ottica del decentramento del cartellone culturale cittadino, che è uno strumento imprescindibile per rilanciare luoghi, come il Pilastro, da sempre percepiti come periferici ma che hanno tutte le potenzialità per diventare nuove centralità urbane.”
Giovedì 13 dicembre alle ore 18 Laminarie organizza al DOM un brindisi per festeggiare insieme ai cittadini del Pilastro, al pubblico e agli artisti che desiderano condividere con la compagnia l’importante riconoscimento.
Saranno presenti
Virginio Merola, sindaco di Bologna ,
Alberto Ronchi, assessore alla Cultura e Giovani del Comune di Bologna
Simone Borsari presidente del Quartiere San Donato
Nella categoria Premi speciali oltre a Laminarie sono stati premiati
Il Funaro centro culturale di Pistoia fondato e condotto da Massimiliano Barbini, Lisa Cantini, Antonella Carrara, Mirella Corso, Francesca Giaconi di Teatro Studio Blu, per l’attività di residenza e formazione artistica, per il proficuo dialogo con la critica e per l’apertura alla scena internazionale nonostante l’assenza di finanziamenti pubblici.
Claudio Morganti per la coerenza e l’ostinazione di un percorso artistico, laboratoriale e intellettuale che attraverso la fondamentale distinzione tra teatro e spettacolo, elaborata anche nel Serissimo metodo Morg’hantieff, riafferma l’autonomia poetica della scena.
Anatolij Vasil'ev per il triennale progetto Pedagogia della scena (Fondazione di Venezia-Euterpe Venezia, Scuola Paolo Grassi - Fondazione Scuole Civiche di Milano), corso di formazione dove gli allievi sono futuri pedagoghi con i quali il regista ha costruito, attraverso il metodo degli etjud, un’esperienza di forte relazione personale e artistica, ponendo le basi per istituire una vera e propria scuola internazionale nella cornice unica della città di Venezia.
Eresia della felicità di Marco Martinelli/Teatro delle Albe (Santarcangelo e Venezia), una straordinaria alchimia di poesia majakovskijana ed energia adolescente, afflato pedagogico e domande teatrali, innervata nella vocazione "asinina" e "dionisiaca" di un maestro-bambino intento, con l’intero percorso della non-scuola, a "salvare il mondo coi ragazzini".
La compagnia teatrale LAMINARIE, fondata nel 1994, ha sede a Bologna ed è condotta da Bruna Gambarelli e Febo Del Zozzo. Il principale obiettivo dell’attività verte sullo studio di linguaggi originali nell’ambito del teatro contemporaneo. Oltre alla produzione di spettacoli rivolti ad un pubblico composto da adulti, Laminarie dedica una parte della propria attività alla ricerca teatrale dedicata all’infanzia.
L’attività della compagnia è realizzata nell’ambito di rassegne e festival di teatro contemporaneo e teatro per i bambini nazionali e internazionali. Laminarie realizza scambi culturali con realtà internazionali scelte per le loro affinità con direzioni e percorsi di ricerca seguiti dalla compagnia.
Laminarie si occupa inoltre della produzione di video d'arte, che partecipano a festival e concorsi nazionali e internazionali.
La ricerca di Laminarie si è posta fin dalle sue origini in relazione con linguaggi artistici contemporanei quali le arti visive, l’architettura, il cinema, la letteratura.
Tale approccio multidisciplinare si manifesta sia nell’intreccio di modalità espressive che caratterizza la ricerca teatrale della compagnia, sia nello sviluppo di progetti in grado di intrecciare ambiti, contesti, pubblici differenti.
L'associazione Ubu per Franco Quadri, nata nel maggio scorso, si propone di dare continuità alle linee guida del grande critico e editore teatrale. Condotta da un direttivo composto da Leonardo Mello, Renata Molinari, Oliviero Ponte di Pino, Lorenzo Quadri, Cristina Ventrucci, l’Associazione è presieduta da Jacopo Quadri. Accanto ai Premi Ubu, tra i primi progetti avviati dall’Associazione vi è quello, realizzato in convenzione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori – e in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – riguardante la salvaguardia e la corretta utilizzazione dell'archivio Franco Quadri-Ubulibri.
.
In allegato il comunicato stampa dei Premi Ubu
Foto di tutti i vincitori sono disponibili alla pagina: https://www.dropbox.com/home#/Public:::
username premiubu@ubuperfq.it - password premiubu
Info:
Bruna Gambarelli 335 430530
Federica Rocchi 3497795031
LAMINARIE
tel 0516242160
brunagambarelli@laminarie.it
www.lacupola.bo.it
www.laminarie.it
www.comune.bologna.it/cultura
I premi Ubu, giunti alla loro trentacinquesima edizione e promossi per la prima volta dalla neonata Associazione Ubu per Franco Quadri, sono il più ambìto riconoscimento del teatro italiano e verranno consegnati oggi, 10 dicembre, presso il Piccolo Teatro Grassi di via Rovello 2, durante una serata di premiazione condotta da Gioele Dix e Maria Amelia Monti.
DOM e Laminarie hanno ottenuto il riconoscimento con la seguente motivazione:
"Dom di Laminarie, spazio che lavora sui confini tra produzione in residenza e ospitalità, tra città e periferia, tra migrazione e memoria, tra infanzia e età adulta, tra ricerca teatrale e ascolto dell’ambiente circostante al quartiere Pilastro di Bologna."
Laminarie è una compagnia di produzione che produce e replica le proprie opere in contesti nazionali e internazionali e dal 2009 cura il progetto culturale dello spazio DOM la cupola del Pilastro, in convenzione con il Comune di Bologna. Giunto al suo quarto anno di attività, DOM ha fatto della valorizzazione dei linguaggi contemporanei il suo segno distintivo, insieme all’accoglienza di residenze creative e al lavoro di radicamento sul territorio del Pilastro, diventando in poco tempo un importante punto di riferimento della scena bolognese. Il calendario di attività di Laminarie a DOM è il risultato di un percorso che coniuga lo spazio alla produzione del contemporaneo a Bologna insieme con progetti realizzati con i cittadini del Pilastro.
“È con grande piacere che apprendo la notizia di questo importante riconoscimento nazionale al lavoro di Laminarie presso il DOM la Cupola del Pilastro.
Il premio dimostra ancora una volta come sia importate indirizzare le ormai scarse risorse pubbliche a progetti di qualità e come questi si possano sviluppare anche in aree considerate decentrate. E' nostra intenzione, anche alla luce di questa notizia positiva, continuare a sostenere in collaborazione con il Quartiere San Donato, l'importante lavoro della Compagnia Laminarie.”
Così l'assessore alla Cultura e giovani del Comune di Bologna, Alberto Ronchi ha commentato la notizia del Premio Ubu assegnato alla compagnia Laminarie, mentre Simone Borsari, presidente del Quartiere San Donato aggiunge: “Questo importante riconoscimento è frutto dell’attività promossa e realizzata da Laminarie che si è concretizzata nel DOM. All’interno dello spazio, diventato uno dei più importanti punti di produzione e diffusione dei linguaggi artistici del contemporaneo a Bologna, viene proposto un percorso artistico di alto livello, in grado di attrarre un vasto e variegato pubblico da tutta la città e non solo e viene prestata la massima attenzione all'interazione con il contesto sociale del Pilastro.Con questo premio vengono valorizzate quindi anche tutte le persone e le realtà associative del territorio che hanno creduto nella metodologia di lavoro di Laminarie, una progettualità che ha coinvolto tutti gli spazi pubblici presenti al Pilastro, promuovendo collaborazioni in diverse forme, volte a creare un nuovo senso di comunità e a rafforzare la coesione sociale del territorio.Al DOM Laminarie propone un'offerta, nell'ottica del decentramento del cartellone culturale cittadino, che è uno strumento imprescindibile per rilanciare luoghi, come il Pilastro, da sempre percepiti come periferici ma che hanno tutte le potenzialità per diventare nuove centralità urbane.”
Giovedì 13 dicembre alle ore 18 Laminarie organizza al DOM un brindisi per festeggiare insieme ai cittadini del Pilastro, al pubblico e agli artisti che desiderano condividere con la compagnia l’importante riconoscimento.
Saranno presenti
Virginio Merola, sindaco di Bologna ,
Alberto Ronchi, assessore alla Cultura e Giovani del Comune di Bologna
Simone Borsari presidente del Quartiere San Donato
Nella categoria Premi speciali oltre a Laminarie sono stati premiati
Il Funaro centro culturale di Pistoia fondato e condotto da Massimiliano Barbini, Lisa Cantini, Antonella Carrara, Mirella Corso, Francesca Giaconi di Teatro Studio Blu, per l’attività di residenza e formazione artistica, per il proficuo dialogo con la critica e per l’apertura alla scena internazionale nonostante l’assenza di finanziamenti pubblici.
Claudio Morganti per la coerenza e l’ostinazione di un percorso artistico, laboratoriale e intellettuale che attraverso la fondamentale distinzione tra teatro e spettacolo, elaborata anche nel Serissimo metodo Morg’hantieff, riafferma l’autonomia poetica della scena.
Anatolij Vasil'ev per il triennale progetto Pedagogia della scena (Fondazione di Venezia-Euterpe Venezia, Scuola Paolo Grassi - Fondazione Scuole Civiche di Milano), corso di formazione dove gli allievi sono futuri pedagoghi con i quali il regista ha costruito, attraverso il metodo degli etjud, un’esperienza di forte relazione personale e artistica, ponendo le basi per istituire una vera e propria scuola internazionale nella cornice unica della città di Venezia.
Eresia della felicità di Marco Martinelli/Teatro delle Albe (Santarcangelo e Venezia), una straordinaria alchimia di poesia majakovskijana ed energia adolescente, afflato pedagogico e domande teatrali, innervata nella vocazione "asinina" e "dionisiaca" di un maestro-bambino intento, con l’intero percorso della non-scuola, a "salvare il mondo coi ragazzini".
La compagnia teatrale LAMINARIE, fondata nel 1994, ha sede a Bologna ed è condotta da Bruna Gambarelli e Febo Del Zozzo. Il principale obiettivo dell’attività verte sullo studio di linguaggi originali nell’ambito del teatro contemporaneo. Oltre alla produzione di spettacoli rivolti ad un pubblico composto da adulti, Laminarie dedica una parte della propria attività alla ricerca teatrale dedicata all’infanzia.
L’attività della compagnia è realizzata nell’ambito di rassegne e festival di teatro contemporaneo e teatro per i bambini nazionali e internazionali. Laminarie realizza scambi culturali con realtà internazionali scelte per le loro affinità con direzioni e percorsi di ricerca seguiti dalla compagnia.
Laminarie si occupa inoltre della produzione di video d'arte, che partecipano a festival e concorsi nazionali e internazionali.
La ricerca di Laminarie si è posta fin dalle sue origini in relazione con linguaggi artistici contemporanei quali le arti visive, l’architettura, il cinema, la letteratura.
Tale approccio multidisciplinare si manifesta sia nell’intreccio di modalità espressive che caratterizza la ricerca teatrale della compagnia, sia nello sviluppo di progetti in grado di intrecciare ambiti, contesti, pubblici differenti.
L'associazione Ubu per Franco Quadri, nata nel maggio scorso, si propone di dare continuità alle linee guida del grande critico e editore teatrale. Condotta da un direttivo composto da Leonardo Mello, Renata Molinari, Oliviero Ponte di Pino, Lorenzo Quadri, Cristina Ventrucci, l’Associazione è presieduta da Jacopo Quadri. Accanto ai Premi Ubu, tra i primi progetti avviati dall’Associazione vi è quello, realizzato in convenzione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori – e in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – riguardante la salvaguardia e la corretta utilizzazione dell'archivio Franco Quadri-Ubulibri.
.
In allegato il comunicato stampa dei Premi Ubu
Foto di tutti i vincitori sono disponibili alla pagina: https://www.dropbox.com/home#/Public:::
username premiubu@ubuperfq.it - password premiubu
Info:
Bruna Gambarelli 335 430530
Federica Rocchi 3497795031
LAMINARIE
tel 0516242160
brunagambarelli@laminarie.it
www.lacupola.bo.it
www.laminarie.it
www.comune.bologna.it/cultura
Allegati
Document