PIANO STRATEGICO METROPOLITANO, AL VIA LA RACCOLTA DI ADESIONI AI TAVOLI DI PROGETTAZIONE
Partono il 1° marzo le iscrizioni per partecipare ai tavoli di progettazione previsti dai lavori del Piano Strategico Metropolitano, lo strumento che Comune di Bologna, Provincia di Bologna e Regione Emilia-Romagna mettono in campo per disegnare il...
Data:
:
Partono il 1° marzo le iscrizioni per partecipare ai tavoli di progettazione previsti dai lavori del Piano Strategico Metropolitano, lo strumento che Comune di Bologna, Provincia di Bologna e Regione Emilia-Romagna mettono in campo per disegnare il futuro di Bologna e del suo territorio provinciale.
Si tratta di un invito rivolto a tutti i cittadini “organizzati” del territorio (si veda di seguito nel dettaglio) per presentare e condividere proposte in merito a quattro ambiti di azioni individuati per la discussione:
1. Innovazione e sviluppo
2. Ambiente, assetti urbani e mobilità
3. Conoscenza, educazione e cultura
4. Benessere e coesione sociale
Ciascun tavolo di progettazione partirà dall’analisi della situazione metropolitana sulla base di report redatti da esperti del settore per arrivare ad una definizione degli obiettivi da perseguire e delle strategie da adottare. I risultati dei lavori costituiranno il principale contenuto del Piano Strategico Metropolitano.
Sono ammessi ai tavoli di progettazione:
- associazioni, riconosciute e non, che operano sul territorio metropolitano o che in esso abbiano la propria sede principale;
- sezioni locali di organizzazioni a carattere nazionale;
- comitati, anche privi di personalità giuridica, i cui promotori siano in maggioranza residenti nel territorio metropolitano;
- imprese, in qualsiasi forma organizzate, operanti sul territorio metropolitano o che in esso hanno la sede principale;
- fondazioni operanti principalmente in seno al territorio metropolitano o che in esso abbiano la propria sede principale;
- soggetti pubblici o partecipati da capitale pubblico, che abbiano sul territorio metropolitano, o in seno ad esso, il proprio ambito di competenza o la propria sede principale.
Per aderire ai tavoli di progettazione occorre compilare la domanda di ammissione sul sito del Piano Strategico Metropolitano http://psm.bologna.it
Il primo appuntamento in forma plenaria e pubblica sarà il Forum del 29 marzo.
Si tratta di un invito rivolto a tutti i cittadini “organizzati” del territorio (si veda di seguito nel dettaglio) per presentare e condividere proposte in merito a quattro ambiti di azioni individuati per la discussione:
1. Innovazione e sviluppo
2. Ambiente, assetti urbani e mobilità
3. Conoscenza, educazione e cultura
4. Benessere e coesione sociale
Ciascun tavolo di progettazione partirà dall’analisi della situazione metropolitana sulla base di report redatti da esperti del settore per arrivare ad una definizione degli obiettivi da perseguire e delle strategie da adottare. I risultati dei lavori costituiranno il principale contenuto del Piano Strategico Metropolitano.
Sono ammessi ai tavoli di progettazione:
- associazioni, riconosciute e non, che operano sul territorio metropolitano o che in esso abbiano la propria sede principale;
- sezioni locali di organizzazioni a carattere nazionale;
- comitati, anche privi di personalità giuridica, i cui promotori siano in maggioranza residenti nel territorio metropolitano;
- imprese, in qualsiasi forma organizzate, operanti sul territorio metropolitano o che in esso hanno la sede principale;
- fondazioni operanti principalmente in seno al territorio metropolitano o che in esso abbiano la propria sede principale;
- soggetti pubblici o partecipati da capitale pubblico, che abbiano sul territorio metropolitano, o in seno ad esso, il proprio ambito di competenza o la propria sede principale.
Per aderire ai tavoli di progettazione occorre compilare la domanda di ammissione sul sito del Piano Strategico Metropolitano http://psm.bologna.it
Il primo appuntamento in forma plenaria e pubblica sarà il Forum del 29 marzo.