"PERCORSI DI COOPERAZIONE TRA MEMORIA E INTEGRAZIONE: BOSNIA ERZEGOVINA E BALCANI 20 ANNI DOPO": TRE GIORNATE DI RIFLESSIONE IN OCCASIONE DEL VENTENNALE DELLA GUERRA IN BOSNIA
Si è aperta oggi con il laboratorio esperienziale dal titolo "Passato, Presente e Futuro" condotto dalla Scuola di Pace di Monte Sole, l'iniziativa "Percorsi di cooperazione tra memoria e integrazione. Bosnia-Erzegovina e Blacani 20 ...
Data:
:
Si è aperta oggi con il laboratorio esperienziale dal titolo "Passato, Presente e Futuro" condotto dalla Scuola di Pace di Monte Sole, l'iniziativa "Percorsi di cooperazione tra memoria e integrazione. Bosnia-Erzegovina e Blacani 20 anni dopo", tre giornate di riflessione, 21, 22 e 23 novembre, dedicate all'esperienza di cooperazione tra Bologna e Tuzla, tra Regione Emila Romagna e i Balcani, in occasione del ventennale dell'inizio della guerra in Bosnia.
L'inizativa, promossa da Comune di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, l'Istituto Europa Centro Orientale e Balcanica (IECOB) e il Centro per gli Studi Costituzionali e lo Sviluppo Democratico (CCSDD) e il Comune di Tuzla, propone una rilettura critica dei progetti di cooperazione tra Bologna e Tuzla (città gemellate) e tra Regione Emilia Romagna ed i Balcani.
Un' occasione per riflettere sul tema della memoria e delle politiche di integrazione nelle odierne società plurali europee; un confronto tra enti locali, organizzazioni non governative e associazioni per capire quali siano gli interessi comuni e le nuove opportunità di collaborazione.
Momento centrale del programma è il convegno "Memory, Reconciliation, Politics. The Challenges for Old and News Generations" domani, 22 novembre dalle 9.00 alle 18.00 all'Auditorium della Johns Hopkins University, in via Belmeloro 11.
Al convegno che si svolgerà in lingua inglese interverranno:
nella sessione del mattino che tratterà il tema della giustizia, della riconciliazione e dei diritti umani
Norman Farrell, ex Vice-Procuratore del Tribunale Internazionale Penale delle Nazioni Unite per l'Ex Yugoslavia;
Justin Frosini, Direttore del Center For Constitutional Studies and Democratic Development e Professore per l'Università Bocconi;
Svejetlana Kakes-Michelini, chief of Cabinet, Tuzla City Council
Coordinatori
Susanna Mancini, Università di Bologna e Massimo Moratti, Indipendent Uman Rights Expert
nella sessione pomeridiana che affronterà la tematica della della difficile eredità del conflitto nel processo di integrazione europea
Dora Kommenovic, Università di Bologna
Melita Richter, Università di Trieste
Damir Grubisa, Ambasiatore Crotao in Italia
Stefano Bianchini, Università di Bologna
Coordina
Jean Blondel, professore emerito all'Istituzione Universitario Europeo di Firenze
Il programma prevede inoltre
Giovedì 22 novembre alle 21 al PiccoloTeatro del Baraccano, in via del Baraccano 2
"La Scelta. E tu cosa avresti fatto" in programma . Spettacolo teatrale patrocinato da Amnesty Intenational e RAI-Segretariato Sociale. Interpretato da Marco Cortesi e Mara Moschini il lavoro mette in scena quattro storie vere di coraggio raccolte dalla scrittrice Svetlana Broz (nipote di di Tito) durante la guerra civile che ha insanguinato la Ex Yugoslavia tra il 19991 e 1995.
Venerdì 22 novembre dalle 9.30 alle 13.30 al Padiglione Esprit Nouveau-Regione Emilia Romagna, in Piazza della Costituzione 2
Il workshop "Cooperazione, relazioni internazionali e politiche per i giovani". Il laboratorio affronta il tema dell'integrazione e della convivenza tra i giovani e del contributo delle relazioni internazionali allo sviluppo di rei di confronto e di approfondimento tra i giovani. Partecipa la delegazione del Comune di Tuzla. Verranno presentate le esperienze del Comune di Bologna e di Reggio Emilia. Porta il saluto del Comune di Bologna l'assessore alle Relazioni internazionali Matteo Lepore. Interviene Marco Lombardo dell'Università di Bologna. Concluioni di Matilde Callari Galli.
Il blog www.flashgiovani.it/balcani2012appositamente creato da Flashvideo del Comune di Bologna, accompagnerà le tre giornate, diventando, per l'occasione, contenitore di immagini, materiali e documenti sulle esperienze di cooperazione coi Balcani, con un focus sui progetti che coinvolgono giovani, associazioni ed enti locali nel settore delle politiche giovanili.
L'inizativa, promossa da Comune di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, l'Istituto Europa Centro Orientale e Balcanica (IECOB) e il Centro per gli Studi Costituzionali e lo Sviluppo Democratico (CCSDD) e il Comune di Tuzla, propone una rilettura critica dei progetti di cooperazione tra Bologna e Tuzla (città gemellate) e tra Regione Emilia Romagna ed i Balcani.
Un' occasione per riflettere sul tema della memoria e delle politiche di integrazione nelle odierne società plurali europee; un confronto tra enti locali, organizzazioni non governative e associazioni per capire quali siano gli interessi comuni e le nuove opportunità di collaborazione.
Momento centrale del programma è il convegno "Memory, Reconciliation, Politics. The Challenges for Old and News Generations" domani, 22 novembre dalle 9.00 alle 18.00 all'Auditorium della Johns Hopkins University, in via Belmeloro 11.
Al convegno che si svolgerà in lingua inglese interverranno:
nella sessione del mattino che tratterà il tema della giustizia, della riconciliazione e dei diritti umani
Norman Farrell, ex Vice-Procuratore del Tribunale Internazionale Penale delle Nazioni Unite per l'Ex Yugoslavia;
Justin Frosini, Direttore del Center For Constitutional Studies and Democratic Development e Professore per l'Università Bocconi;
Svejetlana Kakes-Michelini, chief of Cabinet, Tuzla City Council
Coordinatori
Susanna Mancini, Università di Bologna e Massimo Moratti, Indipendent Uman Rights Expert
nella sessione pomeridiana che affronterà la tematica della della difficile eredità del conflitto nel processo di integrazione europea
Dora Kommenovic, Università di Bologna
Melita Richter, Università di Trieste
Damir Grubisa, Ambasiatore Crotao in Italia
Stefano Bianchini, Università di Bologna
Coordina
Jean Blondel, professore emerito all'Istituzione Universitario Europeo di Firenze
Il programma prevede inoltre
Giovedì 22 novembre alle 21 al PiccoloTeatro del Baraccano, in via del Baraccano 2
"La Scelta. E tu cosa avresti fatto" in programma . Spettacolo teatrale patrocinato da Amnesty Intenational e RAI-Segretariato Sociale. Interpretato da Marco Cortesi e Mara Moschini il lavoro mette in scena quattro storie vere di coraggio raccolte dalla scrittrice Svetlana Broz (nipote di di Tito) durante la guerra civile che ha insanguinato la Ex Yugoslavia tra il 19991 e 1995.
Venerdì 22 novembre dalle 9.30 alle 13.30 al Padiglione Esprit Nouveau-Regione Emilia Romagna, in Piazza della Costituzione 2
Il workshop "Cooperazione, relazioni internazionali e politiche per i giovani". Il laboratorio affronta il tema dell'integrazione e della convivenza tra i giovani e del contributo delle relazioni internazionali allo sviluppo di rei di confronto e di approfondimento tra i giovani. Partecipa la delegazione del Comune di Tuzla. Verranno presentate le esperienze del Comune di Bologna e di Reggio Emilia. Porta il saluto del Comune di Bologna l'assessore alle Relazioni internazionali Matteo Lepore. Interviene Marco Lombardo dell'Università di Bologna. Concluioni di Matilde Callari Galli.
Il blog www.flashgiovani.it/balcani2012appositamente creato da Flashvideo del Comune di Bologna, accompagnerà le tre giornate, diventando, per l'occasione, contenitore di immagini, materiali e documenti sulle esperienze di cooperazione coi Balcani, con un focus sui progetti che coinvolgono giovani, associazioni ed enti locali nel settore delle politiche giovanili.
L'organizzazione delle tre giornate è stata resa possibile grazie al supporto di: Scuola di Pace di Monte Sole, COONGER, Provincia di Bologna, European Regional Master in Democracy and Human Rights in South-East Europe.
Tutto il programma su
http://www.comune.bologna.it/appuntamenti/notizie/136:15510/
![]() | ![]() Immagini dello spettacolo "La Scelta. E tu cosa avresti fatto?" scaricabili da http://www.marco-cortesi.com/la_scelta/documents/la_scelta_photogallery.zip |