Comunicati stampa

Comunicati stampa

NATALE 2011, UN BILANCIO POSITIVO PER LE MISURE DI MOBILITA’ SOSTENIBILE


Una riduzione fino a oltre il 20% delle macchine entrate in centro storico rispetto al 2010, 500 utenti della nuova ‘Navetta del Natale’ di collegamento coi parcheggi scambiatori e del biglietto bus speciale con validità 5 ore, +6% di f...

Data:

:

Una riduzione fino a oltre il 20% delle macchine entrate in centro storico rispetto al 2010, 500 utenti della nuova ‘Navetta del Natale’ di collegamento coi parcheggi scambiatori e del biglietto bus speciale con validità 5 ore, +6% di frequentatori di un fondamentale polo pubblico nel cuore della “T” e il raddoppio delle multe per sosta irregolare col sistema Scout: sono questi, in sintesi, i principali risultati delle misure di mobilità sostenibile decise dalla Giunta per lo scorso mese di dicembre.

L’assessore comunale alla Mobilità Andrea Colombo si dichiara soddisfatto: “E’ un bilancio davvero positivo, che rafforza la svolta ecologica decisa dalla Giunta. Nonostante i timori di desertificazione e minore accessibilità espressi da alcuni, infatti, i bolognesi e gli ospiti hanno invece apprezzato l’idea di un centro più vivibile grazie a meno traffico, smog e rumore, e hanno continuato a frequentarlo come ogni anno per lo shopping natalizio. Anche questa volta, dunque, i cittadini hanno risposto con favore, scegliendo nuove forme di accesso più sostenibili e godendo poi della possibilità di camminare, incontrarsi e fare acquisti con più tranquillità. A questo punto, dopo il successo dei T Days e l’andamento positivo del periodo di Natale, siamo ancor più convinti che Bologna è pronta per il piano della pedonalità, che cambierà in modo strutturale le abitudini, puntando su chi si muove col trasporto pubblico, in bici e a piedi”.

Il traffico in ZTL

La scelta di lasciare acceso Sirio ha portato ad una forte diminuzione degli accessi veicolari in centro rispetto al 2010: si va dal -22% nella giornata festiva dell’8 dicembre, al -20% delle due domeniche centrali, fino al -12% circa del 23 e 24 dicembre. Anche al sabato, in cui il vigile elettronico è rimasto come di consueto spento, si è registrato comunque in media un calo del -6% in relazione all'anno precedente, segno che la gente, a prescindere dalle limitazioni, ha iniziato a cogliere il messaggio di usare meno l’auto privata, preferendo i mezzi pubblici e la mobilità ciclo-pedonale.

Le persone in centro

Pur essendo difficile una stima dei cittadini che sono venuti in centro durante le festività, risulta molto interessante il dato degli utenti di Sala Borsa, che, in media, dai 4.578 al giorno del dicembre 2010 sono cresciuti a 4.885 giornalieri nello stesso mese del 2011, dunque con un aumento pari a oltre il +6%. Questo dato testimonia che, anche con meno macchine, non si è ridotta l’accessibilità al centro, tanto che è cresciuta la frequentazione da parte dei bolognesi di un polo attrattivo fondamentale, situato tra l’altro nell’area con i maggiori limiti alla circolazione della città.

Il trasporto pubblico e i parcheggi

La Navetta del Natale, istituita per collegare la “T” con i parcheggi Tanari (a ovest) e Zaccherini-Alvisi (a est), è stata utilizzata nei due week-end centrali di dicembre da circa 500 persone, che, grazie ad un accordo con Atc, hanno potuto girare per 5 ore con un biglietto di corsa semplice da 1,20 euro. Trattandosi di una linea nuova e pubblicizzata in pochi giorni è davvero un buon risultato, che evidenzia come l’interscambio fra auto privata e trasporto pubblico nei parcheggi esterni per raggiungere il centro sia una soluzione da potenziare, per diminuire le macchine in ZTL e riempire i parcheggi oggi sottoutilizzati.

La sosta selvaggia

Il piano straordinario di controllo della sosta irregolare con le telecamere mobili ‘Scout’, infine, ha prodotto, dal 6 dicembre al 9 gennaio, 2.300 sanzioni, il doppio della media di un mese normale. Le strade del centro più congestionate e pericolose a causa del parcheggio abusivo sono risultate via S. Felice (276 multe), via Castiglione (231) e via Farini (167). In periferia l’asse Toscana-Murri (467). Le infrazioni più frequenti hanno riguardato la sosta di grave intralcio alla circolazione (643), in seconda fila (513), su corsie o fermate bus (237), su attraversamenti, isole pedonali e piste ciclabili (128).

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top