Comunicati stampa

Comunicati stampa

"MUSICA VIVA. UMORI D'AMORE. RIFLESSIONI SULL'ARGOMENTO PREFERITO DI POETI E COMPOSITORI": SABATO 10 MARZO AL MUSEO DELLA MUSICA


Sabato 10 marzo alle 16.30, al Museo della Musica, in Strada Maggiore 34, Lorenzo Bassani (voce), Silvia Testoni (voce) e Marianne Gubri (arpe) presentano "Abbandono, estasi, oblio nelle composizioni di Monteverdi, Bellini, Respighi, Conte e al...

Data:

:

Sabato 10 marzo alle 16.30, al Museo della Musica, in Strada Maggiore 34, Lorenzo Bassani (voce), Silvia Testoni (voce) e Marianne Gubri (arpe) presentano "Abbandono, estasi, oblio nelle composizioni di Monteverdi, Bellini, Respighi, Conte e altri.

L'evento è inserito nell'ambito di "Musica Viva. Umori d'amore. Riflessioni sull'argomento preferito di poeti e compositori" ed è il primo di due appuntamenti speciali dedicati all’amore e ai sentimenti diversi che esso scatena, illustrati dallo strumento musicale per eccellenza: la voce, accompagnato dall’arpa e dalle tastiere. Le splendide voci di Silvia Testoni e Lorenzo Bassani guideranno il visitatore alla riscoperta di alcuni compositori antichi e moderni che hanno appuntato la loro attenzione agli umori d’amore: dalle sensazioni languide dell’abbandono, dell’estasi, dell’oblio ai sentimenti forti legati alla passione amorosa: ira, ripicca, vendetta.

Gli incontri sono stati realizzati in collaborazione con l’associazione Musica Interna fondata a Bologna nel 1988 con l’intento di promuovere e diffondere la musica intesa quale occasione di espressione, conoscenza e benessere per ogni persona. La sua attività comprende quindi corsi strumentali e vocali annuali di base e di perfezionamento; seminari di ricerca ed aggiornamento sulla didattica musicale e la musicoterapia; diffusione e promozione della cultura musicale attraverso concerti, rassegne, convegni e pubblicazioni. www.lamusicainterna.it

Silvia Testoni Bolognese, diplomata col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio A.Boito di Parma, ha approfondito lo studio del repertorio barocco con E. Tubb e G. Banditelli e di quello contemporaneo con L. Castellani. Nel 2005 ha ricevuto il Premio per la Carriera Artistica dell’Accademia Internazionale della Cultura e delle Arti e nel 2007 ha vinto il I° premio di Vocologia Artistica istituito nell’ambito del Master omonimo tenuto dall’Università degli studi di Bologna polo di Ravenna con la direzione del Prof. Franco Fussi. Per più di dieci anni è stata collaboratrice stabile di formazioni musicali di diversa ispirazione come l'ensemble di musica barocca Cappella Artemisia (con il quale ha registrato sei CD per l'etichetta "Tactus") e del quintetto etno-pop Cantodiscanto (vincitore del premio Recanati 1993/94 con il quale ha inciso i cd “Cercando la terra” e “Medinsud” e “Malmediterraneo”).
È stata attrice-cantante nello spettacolo “Arpa di sera…” per la regia di Arturo Brachetti e interprete di
molti lavori teatrali. Ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche e televisive. Dal 1997 insegna tecnica vocale presso l’Associazione La Musica Interna.

Prossimo appuntamento
sabato 17 marzo ore 16.30
Ira, ripicca, vendetta
nelle composizioni di Strozzi, Caccini, Carlos e altri

Lorenzo Bassani (voce)
Silvia Testoni (voce)
Sergio Chiti (tastiere)

Ingresso: € 4,00

Info
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
tel. 051 2757711 - museomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top