"MUSICA IN FIORE", DOMENICA 13 MAGGIO IN CONCERTO AL MUSEO DELLA MUSICA IL CONSERVATORIO DI GENT
Domenica 13 maggio, alle 16.30, per il ciclo "Musica in fiore", il Museo della Musica di Bologna in strada Maggiore 34, ospiterà "Fede e bellezza di musica", concerto a cura del Warped time ensamble, studenti del Conservatorio ...
Data:
:
Domenica 13 maggio, alle 16.30, per il ciclo "Musica in fiore", il Museo della Musica di Bologna in strada Maggiore 34, ospiterà "Fede e bellezza di musica", concerto a cura del Warped time ensamble, studenti del Conservatorio di Gent che presenteranno Quatour pour la fin du temps un programma scritto dal musicista Oliver Messiaen nell’inverno del 1940-41.
Musica in fiore. I concerti degli Studenti del Conservatorio oltre il Conservatorio” è realizzata dal Conservatorio “Giovan Battista Martini”, in collaborazione con il Comune di Bologna – Istituzione Musei Civici e intende portare la musica di grandi autori in alcuni tra i luoghi più importanti per la cultura bolognese. Il concerto di questa domenica vedrà coinvolto il prestigioso Museo della Musica di Strada Maggiore e rafforza i legami tra Bologna e Gent, in quanto appartenenti alla rete Città Creative della Musica Unesco.
L'opera. La composizione da camera Quatour pour la fin du temps venne scritta da Messiaen durante il periodo di prigionia nel campo di concentramento tedesco a Görlitz in Polonia. Al musicista, infatti, venne concesso da parte del comandante del lager di lavorare a una partitura inedita. Grazie alla collaborazione di altri tre musicisti prigionieri, venne scritta quella che diverrà l’opera più significativa di Oliver Messiaen, eseguita per la prima volta il 15 gennaio 1941. Il Quatuor pour la fin du temp, creato – a detta del suo stesso autore – “per evadere dalla neve, dalla guerra, dalla prigionia e da me stesso”, resterà tra le composizioni da camera più significative del XX secolo.
L’esecuzione di questa inedita musica sacra in versione cameristica, che risente del tragico clima storico e di un profondo misticismo religioso, conferma quindi l’eccezionalità di questa rassegna, che si ripropone ad ogni stagione con sempre maggiori consensi e che vuole essere un momento fondamentale per la crescita professionale e artistica dei giovani allievi del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. L’esibizione in pubblico è infatti parte integrante dell’attività futura dei musicisti, pertanto un passo importante per la loro crescita è l’attività concertistica.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
In allegata il programma e le informazioni biografiche del Warped Time Ensemble
Musica in fiore. I concerti degli Studenti del Conservatorio oltre il Conservatorio” è realizzata dal Conservatorio “Giovan Battista Martini”, in collaborazione con il Comune di Bologna – Istituzione Musei Civici e intende portare la musica di grandi autori in alcuni tra i luoghi più importanti per la cultura bolognese. Il concerto di questa domenica vedrà coinvolto il prestigioso Museo della Musica di Strada Maggiore e rafforza i legami tra Bologna e Gent, in quanto appartenenti alla rete Città Creative della Musica Unesco.
L'opera. La composizione da camera Quatour pour la fin du temps venne scritta da Messiaen durante il periodo di prigionia nel campo di concentramento tedesco a Görlitz in Polonia. Al musicista, infatti, venne concesso da parte del comandante del lager di lavorare a una partitura inedita. Grazie alla collaborazione di altri tre musicisti prigionieri, venne scritta quella che diverrà l’opera più significativa di Oliver Messiaen, eseguita per la prima volta il 15 gennaio 1941. Il Quatuor pour la fin du temp, creato – a detta del suo stesso autore – “per evadere dalla neve, dalla guerra, dalla prigionia e da me stesso”, resterà tra le composizioni da camera più significative del XX secolo.
L’esecuzione di questa inedita musica sacra in versione cameristica, che risente del tragico clima storico e di un profondo misticismo religioso, conferma quindi l’eccezionalità di questa rassegna, che si ripropone ad ogni stagione con sempre maggiori consensi e che vuole essere un momento fondamentale per la crescita professionale e artistica dei giovani allievi del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. L’esibizione in pubblico è infatti parte integrante dell’attività futura dei musicisti, pertanto un passo importante per la loro crescita è l’attività concertistica.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
In allegata il programma e le informazioni biografiche del Warped Time Ensemble
Allegati
Document
Document