MUSEO DELLA MUSICA: VENERDI' 11 MAGGIO CONVEGNO INTERNAZIONALE "MUSEI DELLA CITTA' E MUSEI PER LA CITTA'"
Venerdì 11 maggio il Museo della Musica, in Strada Maggiore 34, ospita, dalle ore 9.30 alle ore 17 circa, il convegno internazionale "Musei della Città e Musei per la Città" ("City Museums and Museums for the City"), a cura...
Data:
:
Venerdì 11 maggio il Museo della Musica, in Strada Maggiore 34, ospita, dalle ore 9.30 alle ore 17 circa, il convegno internazionale "Musei della Città e Musei per la Città" ("City Museums and Museums for the City"), a cura dell'Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna. L'ingresso è gratuito.
Il convegno rientra nell'ambito del progetto "A tripartire cooperation to developing City Museology ("Cooperazione trilaterale in materia di Museologia Civica"), realizzato dall'Istituzione Musei Civici - Museo del Patrimonio Industriale, dall’Archivio Civico e Museo Ahmet Piriştina del Comune Metropolitano di Izmir (Turchia) e dal Museo della Città di Lisbona (Portogallo), all'interno del "Programma Società Civile e Dialogo Interculturale tra Comunità Europea e Turchia" del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica Turca.
Lo scopo dell'intero progetto - che prevede seminari e mostre in ciascuna delle città partner, viaggi studio in altre capitali europee ed un sito di progetto - è quello di migliorare il dialogo interculturale in tema di museologia civica e di ampliare le possibilità di collaborazione tra musei civici situati in Paesi membri della Comunità Europea e musei civici della Turchia.
Il convegno in particolare permetterà di fare incontrare e riunire i curatori dei musei coinvolti, i rappresentanti delle relative istituzioni e della museologia italiana ed altri esperti del settore.
Fra i relatori si segnalano i principali esponenti della museologia bolognese e regionale, quali Francesca Bruni per l'Istituzione Musei Civici; Angelo Varni per i Musei Universitari; Massimo Negri per i musei del circuito Genus Bononiae della Fondazione Carisbo; Laura Carlini per l'IBC - Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.
Per la museologia italiana si segnalano Daniele Jallá, Coordinatore dei servizi museali della Città di Torino; Francesco Antinucci, Dirigente di Ricerca di ISTC - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma; Giuliana Ericani, Direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa.
Nella giornata precedente al convegno (giovedì 10 maggio) i rappresentanti istituzionali delle due città partner di Bologna - Izmir (Smirne) e Lisbona - parteciperanno a incontri studio e visite guidate presso i musei della città; potranno così conoscere, e divulgare presso i rispettivi paesi, le eccellenze del nostro patrimonio culturale.
Il programma completo del convegno
Mattina
ore 9.30-10: Saluti di benvenuto
Alberto Ronchi, Assessore alla Cultura e Giovani del Comune di Bologna
Oktay Gokdemir, Direttore dell’Archivio Civico e Museo Ahmet Piristina del Comune di Izmir
ore 10-10.20: "Musei Civici: un futuro per i musei di Bologna"
Francesca Bruni, Direttrice Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna
ore 10.20-10.40: "Una card per i musei della città"
Bruno Bertero, Four Tourism srl, Torino
ore 10.40-11: "I Musei del circuito Genus Bononaie"
Massimo Negri, Direttore Scientifico Genus Bononiae - Musei nella città della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
ore 11-11.20: coffee break
ore 11.20-11.40: "Le collezioni universitarie: alle radici dei musei della città"
Angelo Varni, Direttore Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna
ore 11.40-12: "ICOM per i musei civici italiani"
Giuliana Ericani, Presidente ICFA - International Committee for Fine Arts di ICOM e Direttrice Musei Civici di Bassano del Grappa
ore 12-12.20: "Il sistema di qualità e i musei della Regione Emilia-Romagna"
Laura Carlini, Responsabile Servizio Musei e beni culturali di IBC - Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
ore 12.20-12.40: "Dati e prospettive del turismo culturale a Bologna"
Mauro Felicori, Direttore Dipartimento Economia e Promozione della Città del Comune di Bologna
ore 12.40-13: "Musei virtuali? Una nuova prospettiva di lavoro"
Francesco Antinucci, Dirigente di Ricerca di ISTC - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma
ore 13-13.20: "La Cineteca all’interno della Manifattura delle Arti"
Gianluca Farinelli, Direttore Fondazione Cineteca di Bologna
Pomeriggio
ore 14.30-17: case studies
Oktay Gokdemir, Direttore dell’Archivio Civico e Museo Ahmet Piristina del Comune di Izmir
Cristina Leite, Responsabile Museo della Città di Lisbona
Gianfranco Maraniello, Direttore Istituzione Galleria d’Arte Moderna del Comune di Bologna
Daniele Jallá, Coordinatore dei servizi museali Città di Torino
I partner del progetto
L’Archivio Civico e Museo Ahmet Piriştina del Comune di Izmir è stato inaugurato nel 2004, allo scopo di tutelare e conservare la memoria della città e promuoverne la consapevolezza presso i cittadini. La sua particolare caratteristica è di essere al tempo stesso un museo ed un archivio.
Il Museo della Città di Lisbona nasce nel 1942 dall’idea di documentare la storia cittadina, dall’età preistorica fino al periodo della Repubblica ancora oggi in vigore.
Info e programma completo del convegno disponibili anche su:
www.comune.bologna.it/cultura
Info generali sul progetto:
www.actionforcitymuseology.com
Il convegno rientra nell'ambito del progetto "A tripartire cooperation to developing City Museology ("Cooperazione trilaterale in materia di Museologia Civica"), realizzato dall'Istituzione Musei Civici - Museo del Patrimonio Industriale, dall’Archivio Civico e Museo Ahmet Piriştina del Comune Metropolitano di Izmir (Turchia) e dal Museo della Città di Lisbona (Portogallo), all'interno del "Programma Società Civile e Dialogo Interculturale tra Comunità Europea e Turchia" del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica Turca.
Lo scopo dell'intero progetto - che prevede seminari e mostre in ciascuna delle città partner, viaggi studio in altre capitali europee ed un sito di progetto - è quello di migliorare il dialogo interculturale in tema di museologia civica e di ampliare le possibilità di collaborazione tra musei civici situati in Paesi membri della Comunità Europea e musei civici della Turchia.
Il convegno in particolare permetterà di fare incontrare e riunire i curatori dei musei coinvolti, i rappresentanti delle relative istituzioni e della museologia italiana ed altri esperti del settore.
Fra i relatori si segnalano i principali esponenti della museologia bolognese e regionale, quali Francesca Bruni per l'Istituzione Musei Civici; Angelo Varni per i Musei Universitari; Massimo Negri per i musei del circuito Genus Bononiae della Fondazione Carisbo; Laura Carlini per l'IBC - Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.
Per la museologia italiana si segnalano Daniele Jallá, Coordinatore dei servizi museali della Città di Torino; Francesco Antinucci, Dirigente di Ricerca di ISTC - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma; Giuliana Ericani, Direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa.
Nella giornata precedente al convegno (giovedì 10 maggio) i rappresentanti istituzionali delle due città partner di Bologna - Izmir (Smirne) e Lisbona - parteciperanno a incontri studio e visite guidate presso i musei della città; potranno così conoscere, e divulgare presso i rispettivi paesi, le eccellenze del nostro patrimonio culturale.
Il programma completo del convegno
Mattina
ore 9.30-10: Saluti di benvenuto
Alberto Ronchi, Assessore alla Cultura e Giovani del Comune di Bologna
Oktay Gokdemir, Direttore dell’Archivio Civico e Museo Ahmet Piristina del Comune di Izmir
ore 10-10.20: "Musei Civici: un futuro per i musei di Bologna"
Francesca Bruni, Direttrice Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna
ore 10.20-10.40: "Una card per i musei della città"
Bruno Bertero, Four Tourism srl, Torino
ore 10.40-11: "I Musei del circuito Genus Bononaie"
Massimo Negri, Direttore Scientifico Genus Bononiae - Musei nella città della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
ore 11-11.20: coffee break
ore 11.20-11.40: "Le collezioni universitarie: alle radici dei musei della città"
Angelo Varni, Direttore Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna
ore 11.40-12: "ICOM per i musei civici italiani"
Giuliana Ericani, Presidente ICFA - International Committee for Fine Arts di ICOM e Direttrice Musei Civici di Bassano del Grappa
ore 12-12.20: "Il sistema di qualità e i musei della Regione Emilia-Romagna"
Laura Carlini, Responsabile Servizio Musei e beni culturali di IBC - Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
ore 12.20-12.40: "Dati e prospettive del turismo culturale a Bologna"
Mauro Felicori, Direttore Dipartimento Economia e Promozione della Città del Comune di Bologna
ore 12.40-13: "Musei virtuali? Una nuova prospettiva di lavoro"
Francesco Antinucci, Dirigente di Ricerca di ISTC - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma
ore 13-13.20: "La Cineteca all’interno della Manifattura delle Arti"
Gianluca Farinelli, Direttore Fondazione Cineteca di Bologna
Pomeriggio
ore 14.30-17: case studies
Oktay Gokdemir, Direttore dell’Archivio Civico e Museo Ahmet Piristina del Comune di Izmir
Cristina Leite, Responsabile Museo della Città di Lisbona
Gianfranco Maraniello, Direttore Istituzione Galleria d’Arte Moderna del Comune di Bologna
Daniele Jallá, Coordinatore dei servizi museali Città di Torino
I partner del progetto
L’Archivio Civico e Museo Ahmet Piriştina del Comune di Izmir è stato inaugurato nel 2004, allo scopo di tutelare e conservare la memoria della città e promuoverne la consapevolezza presso i cittadini. La sua particolare caratteristica è di essere al tempo stesso un museo ed un archivio.
Il Museo della Città di Lisbona nasce nel 1942 dall’idea di documentare la storia cittadina, dall’età preistorica fino al periodo della Repubblica ancora oggi in vigore.
Info e programma completo del convegno disponibili anche su:
www.comune.bologna.it/cultura
Info generali sul progetto:
www.actionforcitymuseology.com