MUSEO DEL RISORGIMENTO: DOMENICA 3 GIUGNO INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "DALLA CERTOSA AL MUSEO-RESTAURI E ACQUISIZIONI"
Inaugura domenica 3 giugno, alle 10 al Museo Civico del Risorgimento, in Piazza Carducci 5, la mostra "Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni".
Nel 1999 il Comune di Bologna ha avviato un organico programma di valorizzazione ...
Data:
:
Inaugura domenica 3 giugno, alle 10 al Museo Civico del Risorgimento, in Piazza Carducci 5, la mostra "Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni".
Nel 1999 il Comune di Bologna ha avviato un organico programma di valorizzazione e recupero del cimitero della Certosa, il più vasto complesso monumentale cittadino. Nel corso degli anni si è affiancata la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, finanziando un progetto triennale che ha consentito ulteriori restauri, mostre, pubblicazioni ed eventi culturali.
La mostra darà dunque conto di tutti i più importanti recuperi compiuti dal Comune negli ultimi anni, tra cui alcuni monumenti dipinti di inizio Ottocento, vero e proprio unicum in Europa.
Al centro dell’esposizione è il significativo recupero di sette busti reso possibile dal contributo dell’IBC, l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia Romagna. Si tratta di sette ritratti in gesso eseguiti nella seconda metà dell’ottocento e dedicati ad alcuni significativi personaggi nazionali e locali legati all’unificazione italiana: Giuseppe Mazzini, Camillo Benso di Cavour, ma anche i bolognesi Gioacchino Napoleone Pepoli e Marco Minghetti. In alcuni di questi casi ci troviamo di fronte ai modelli in gesso o a calchi relativi ai marmi che ornavano la Sala del Pantheon della Certosa, luogo dove furono raccolti i ritratti di quei bolognesi che il Municipio man mano riteneva degni di essere ricordati, quale monito ed esempio per il futuro. Ad eseguirne le effigi vennero chiamati i più importanti scultori bolognesi e quindi si potranno ammirare opere di Carlo Monari e Diego Sarti. Il recupero di questi gessi è doppiamente importante, in quanto spesso sono l’unica testimonianza dei marmi che, per varie vicissitudini, sono andati dispersi o gravemente mutilati.
Il decennale lavoro di recupero ha consentito un progressivo riscontro nell’interesse della città, tanto che negli ultimi anni si è assistito a donazioni di opere e documenti relativi al Cimitero o agli artisti che vi hanno operato. Tra le opere presenti segnaliamo opere di Silverio Montaguti, Carlo Parmeggiani e Cesarino Vincenzi. Apparentemente minore ma di grande interesse è la donazione di un nucleo di quasi duecento foto ottocentesche ritraenti i familiari e gli amici di Cesare Belluzzi (1822-1887), celebre ostetrico felsineo e fratello di Raffaele, garibaldino e primo direttore del Museo del Risorgimento. Un primo spoglio ha già rilevato inediti rapporti tra intellettuali, artisti ed esponenti dell’alta borghesia bolognese.
In rapporto con l’esposizione è anche la proiezione di decine di scatti fotografici della Certosa eseguiti dal gruppo arti visive dell’associazione Amici della Certosa, cui si deve anche la donazione di alcune delle opere in mostra.
Alla mostra si lega un ciclo di quattro visite guidate
Domenica 10 giugno, ore 11
Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni
Visita guidata all’esposizione, che fornisce un resoconto dell’articolato progetto di restauro dei monumenti della Certosa. Tra le opere esposte si segnalano i sei busti ritratto di uomini illustri bolognesi, oltre ad altre sculture, bozzetti, documenti e fotografie donate o acquisite dal Museo negli ultimi anni.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso € 8,00. Info: 051.347592 (mar-dom 9-13), museorisorgimento@comune.bologna.it
Domenica 24 giugno, ore 11
Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni
Visita guidata all’esposizione, che fornisce un resoconto dell’articolato progetto di restauro dei monumenti della Certosa. Tra le opere esposte si segnalano i sei busti ritratto di uomini illustri bolognesi, oltre ad altre sculture, bozzetti, documenti e fotografie donate o acquisite dal Museo negli ultimi anni.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso € 8,00. Info: 051.347592 (mar-dom 9-13), museorisorgimento@comune.bologna.it
Domenica 1 luglio, ore 11
L’Unità d’Italia e i suoi protagonisti a Bologna
Visita guidata al Museo e ai busti esposti alla mostra “Dalla Certosa al Museo”, dedicata al biennio cruciale dell’Unificazione nazionale, rivissuto attraverso le memorie e i volti di quanti vi cooperarono.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso € 8,00. Info: 051.347592 (mar-dom 9-13), museorisorgimento@comune.bologna.it
Domenica 15 luglio, ore 11
Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni
Visita guidata all’esposizione, che fornisce un resoconto dell’articolato progetto di restauro dei monumenti della Certosa. Tra le opere esposte si segnalano i sei busti ritratto di uomini illustri bolognesi, oltre ad altre sculture, bozzetti, documenti e fotografie donate o acquisite dal Museo negli ultimi anni.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso € 8,00. Info: 051.347592 (mar-dom 9-13), museorisorgimento@comune.bologna.it
Promotore:
Museo Civico del Risorgimento - Museo della Certosa
Altri Enti coinvolti:
Associazione culturale Amici della Certosa, Associazione culturale Didasco, Hera - Servizi Cimiteriali, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia Romagna
"Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni"
3 giugno - 15 luglio 2012
aperto dal martedì alla domenica 9 - 13, lunedì chiuso.
Ingresso 4 euro, ridotto 2 euro.
Visite guidate 8 euro, ridotto 6 euro.
Inaugurazione:
Domenica 3 giugno, ore 10 con ingresso gratuito
info
tel. 051.347592
www.comune.bologna.it/cultura
museorisorgimento@comune.bologna.it
Nel 1999 il Comune di Bologna ha avviato un organico programma di valorizzazione e recupero del cimitero della Certosa, il più vasto complesso monumentale cittadino. Nel corso degli anni si è affiancata la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, finanziando un progetto triennale che ha consentito ulteriori restauri, mostre, pubblicazioni ed eventi culturali.
La mostra darà dunque conto di tutti i più importanti recuperi compiuti dal Comune negli ultimi anni, tra cui alcuni monumenti dipinti di inizio Ottocento, vero e proprio unicum in Europa.
Al centro dell’esposizione è il significativo recupero di sette busti reso possibile dal contributo dell’IBC, l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia Romagna. Si tratta di sette ritratti in gesso eseguiti nella seconda metà dell’ottocento e dedicati ad alcuni significativi personaggi nazionali e locali legati all’unificazione italiana: Giuseppe Mazzini, Camillo Benso di Cavour, ma anche i bolognesi Gioacchino Napoleone Pepoli e Marco Minghetti. In alcuni di questi casi ci troviamo di fronte ai modelli in gesso o a calchi relativi ai marmi che ornavano la Sala del Pantheon della Certosa, luogo dove furono raccolti i ritratti di quei bolognesi che il Municipio man mano riteneva degni di essere ricordati, quale monito ed esempio per il futuro. Ad eseguirne le effigi vennero chiamati i più importanti scultori bolognesi e quindi si potranno ammirare opere di Carlo Monari e Diego Sarti. Il recupero di questi gessi è doppiamente importante, in quanto spesso sono l’unica testimonianza dei marmi che, per varie vicissitudini, sono andati dispersi o gravemente mutilati.
Il decennale lavoro di recupero ha consentito un progressivo riscontro nell’interesse della città, tanto che negli ultimi anni si è assistito a donazioni di opere e documenti relativi al Cimitero o agli artisti che vi hanno operato. Tra le opere presenti segnaliamo opere di Silverio Montaguti, Carlo Parmeggiani e Cesarino Vincenzi. Apparentemente minore ma di grande interesse è la donazione di un nucleo di quasi duecento foto ottocentesche ritraenti i familiari e gli amici di Cesare Belluzzi (1822-1887), celebre ostetrico felsineo e fratello di Raffaele, garibaldino e primo direttore del Museo del Risorgimento. Un primo spoglio ha già rilevato inediti rapporti tra intellettuali, artisti ed esponenti dell’alta borghesia bolognese.
In rapporto con l’esposizione è anche la proiezione di decine di scatti fotografici della Certosa eseguiti dal gruppo arti visive dell’associazione Amici della Certosa, cui si deve anche la donazione di alcune delle opere in mostra.
Alla mostra si lega un ciclo di quattro visite guidate
Domenica 10 giugno, ore 11
Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni
Visita guidata all’esposizione, che fornisce un resoconto dell’articolato progetto di restauro dei monumenti della Certosa. Tra le opere esposte si segnalano i sei busti ritratto di uomini illustri bolognesi, oltre ad altre sculture, bozzetti, documenti e fotografie donate o acquisite dal Museo negli ultimi anni.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso € 8,00. Info: 051.347592 (mar-dom 9-13), museorisorgimento@comune.bologna.it
Domenica 24 giugno, ore 11
Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni
Visita guidata all’esposizione, che fornisce un resoconto dell’articolato progetto di restauro dei monumenti della Certosa. Tra le opere esposte si segnalano i sei busti ritratto di uomini illustri bolognesi, oltre ad altre sculture, bozzetti, documenti e fotografie donate o acquisite dal Museo negli ultimi anni.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso € 8,00. Info: 051.347592 (mar-dom 9-13), museorisorgimento@comune.bologna.it
Domenica 1 luglio, ore 11
L’Unità d’Italia e i suoi protagonisti a Bologna
Visita guidata al Museo e ai busti esposti alla mostra “Dalla Certosa al Museo”, dedicata al biennio cruciale dell’Unificazione nazionale, rivissuto attraverso le memorie e i volti di quanti vi cooperarono.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso € 8,00. Info: 051.347592 (mar-dom 9-13), museorisorgimento@comune.bologna.it
Domenica 15 luglio, ore 11
Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni
Visita guidata all’esposizione, che fornisce un resoconto dell’articolato progetto di restauro dei monumenti della Certosa. Tra le opere esposte si segnalano i sei busti ritratto di uomini illustri bolognesi, oltre ad altre sculture, bozzetti, documenti e fotografie donate o acquisite dal Museo negli ultimi anni.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso € 8,00. Info: 051.347592 (mar-dom 9-13), museorisorgimento@comune.bologna.it
Promotore:
Museo Civico del Risorgimento - Museo della Certosa
Altri Enti coinvolti:
Associazione culturale Amici della Certosa, Associazione culturale Didasco, Hera - Servizi Cimiteriali, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia Romagna
"Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni"
3 giugno - 15 luglio 2012
aperto dal martedì alla domenica 9 - 13, lunedì chiuso.
Ingresso 4 euro, ridotto 2 euro.
Visite guidate 8 euro, ridotto 6 euro.
Inaugurazione:
Domenica 3 giugno, ore 10 con ingresso gratuito
info
tel. 051.347592
www.comune.bologna.it/cultura
museorisorgimento@comune.bologna.it
Allegati
Document
Document
Document
Document
Document
Document