Comunicati stampa

Comunicati stampa

MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE: GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA DI PASQUA


Anche nel lungo fine settimana pasquale il Museo del Patrimonio industriale, in via della Beverara 123, apre straordinariamente con una visita guidata e un laboratorio per ragazzi.

Sabato 7 aprile, primo sabato del mese, dalle ore 15 alle 18 sarà ...

Data:

:

Anche nel lungo fine settimana pasquale il Museo del Patrimonio industriale, in via della Beverara 123, apre straordinariamente con una visita guidata e un laboratorio per ragazzi.

Sabato 7 aprile, primo sabato del mese, dalle ore 15 alle 18 sarà possibile accedere in maniera gratuita al museo e alla mostra dedicata alla storia dell'Italjet.

Domenica 8 aprile alle 16 visita guidata gratuita "Sul filo dell'acqua: la Bologna medievale tra chiuse, canali e chiaviche". Storia dell'antico sistema idraulico cittadino, quando Bologna viveva sull'acqua.
Fin dal XII secolo Bologna si dotò di un complesso sistema idraulico artificiale composto da chiuse (sul fiume Reno e sul torrente Savena), canali (tra cui quello di Reno, di Savena, delle Moline e Navile) e chiaviche, condotte sotterranee, che distribuivano a rete l’acqua in molte zone della città.
L’acqua veniva prevalentemente utilizzata come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici tra cui i 15 mulini da grano lungo il canale delle Moline e centinaia di mulini da seta. Sarà proprio l’abbondanza della risorsa idrica, unita all’alta tecnologia raggiunta dai mulini da seta alla bolognese, a permettere ad una città non dotata di significativi corsi d’acqua naturali né di uno sbocco sul mare, di recitare un ruolo da protagonista nel panorama della proto-industria europea e del grande commercio internazionale per oltre quattro secoli.
A valle del sistema infine, un porto canale costruito nel 1548 su disegno del celebre architetto Jacopo Barozzi, detto il Vignola, nei pressi dell’attuale via Don Minzoni, ed un canale navigabile, detto appunto Navile, permettevano a merci e passeggeri di raggiungere il Po e il grande porto di Venezia.
Questo sistema, perfezionato e gestito nei secoli con grande lungimiranza dal governo cittadino è rimasto funzionale ai bisogni della città fino alla fine del XIX secolo.

Lunedì 9 aprile, il museo effettua un’apertura straordinaria dalle ore 15 alle 18 e alle 15.30, su prenotazione (massimo 30 partecipanti), si svolgerà l’attività per bambini dai 6 agli 8 anni "Il laboratorio delle trasformazioni". Sostanze che mutano e oggetti che cambiano forma portano i bambini ad esplorare con i propri sensi come il mondo sia in continua evoluzione.

Il laboratorio di lunedì e l’ingresso al Museo sono gratuiti per i ragazzi e un accompagnatore.
La visita guidata è gratuita previo pagamento del biglietto di accesso al museo (vedi tariffario dell’Istituzione Musei del Comune di Bologna).

Info:
051.6356611;
www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

È possibile raggiungere il Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 dal centro e dall'autostazione con l'autobus n° 17 (festivi 11A), fermata Beverara e dalla tangenziale uscita n° 5 con possibilità di ampio parcheggio.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top