MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE, GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA
Di seguito gli appuntamenti per il fine settimana del Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123.
Sabato 25 febbraio alle 15,30, il Museo del Patrimonio Industriale propone l'attività gratuita “Esplorando il Sistema Solare&#...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti per il fine settimana del Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123.
Sabato 25 febbraio alle 15,30, il Museo del Patrimonio Industriale propone l'attività gratuita “Esplorando il Sistema Solare” dedicata ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Il Sistema Solare è costituito dagli oggetti celesti che ruotano attorno alla nostra stella: il Sole. È composto da 8 pianeti (e le loro 165 lune conosciute), dai 3 pianeti “nani” (Cerere, Plutone, Eris e le loro 4 lune conosciute), qualche decina di migliaia di asteroidi, un numero imprecisato ma sicuramente enorme di comete e da miliardi di corpi minori. Durante il percorso – con l'aiuto di un moderno tellurio a movimentazione elettronica – sarà possibile spiegare i moti del Sole, della Terra e della Luna e le loro conseguenze.
In seguito, un'affascinante e divertente simulazione laboratoriale aiuterà a comprendere le problematiche e l'insieme delle valutazioni tecnico-scientifiche ed economiche che un team scientifico deve affrontare per organizzare missioni spaziali.
Sfruttando un programma interattivo e sotto la guida di un operatore, i partecipanti potranno scegliere quale pianeta o satellite esplorare; quale razzo vettore utilizzare, quali scopi scientifici perseguire tra rilevazioni fotografiche, analisi del territorio, intensità dei venti, campo magnetico e altro ancora. Il tutto rispettando il budget assegnato.
Il laboratorio e l'ingresso al Museo sono gratuiti per i ragazzi e un accompagnatore.
L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento, secondo il tariffario dell’Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna.
Domenica 26 febbraio alle 16, il Museo del Patrimonio Industriale propone"La meccanizzazione del lavoro nelle campagne del bolognese tra Ottocento e Novecento", un incontro ad ingresso gratuito con Silvio Fronzoni, direttore del Museo della Civiltà Contadina di S. Marino di Bentivoglio, sulla meccanizzazione del lavoro tra 800 e 900.
Quando si è avviato nelle campagne bolognesi il processo di meccanizzazione dell'agricoltura? Quali fasi ha attraversato, quali pratiche agricole ne sono state oggetto per prime, venendone ben presto trasformate, e quali invece ne sono rimaste escluse quasi sino ad oggi?
Quali le fonti di energia che lo hanno successivamente supportato e quale la natura dei fattori e dei vincoli che ne hanno stimolato o ostacolato lo sviluppo?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali vuole rispondere la conferenza attraverso una rassegna, supportata da immagini, degli sviluppi che hanno fatto dell'Emilia-Romagna uno dei poli più importanti dell'agricoltura industriale e, al tempo stesso, dell'industria della meccanica agricola del nostro Paese.
L'ingresso al Museo è per l'occasione gratuito.
Info:
tel. 051.6356611; mail: museopat@comune.bologna.it
Il sito internet del museo è: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
È possibile raggiungere il Museo dal centro e dall'autostazione con l'autobus n° 17 (festivi 11A), fermata Beverara e dalla tangenziale uscita n° 5 con possibilità di ampio parcheggio.
Sabato 25 febbraio alle 15,30, il Museo del Patrimonio Industriale propone l'attività gratuita “Esplorando il Sistema Solare” dedicata ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Il Sistema Solare è costituito dagli oggetti celesti che ruotano attorno alla nostra stella: il Sole. È composto da 8 pianeti (e le loro 165 lune conosciute), dai 3 pianeti “nani” (Cerere, Plutone, Eris e le loro 4 lune conosciute), qualche decina di migliaia di asteroidi, un numero imprecisato ma sicuramente enorme di comete e da miliardi di corpi minori. Durante il percorso – con l'aiuto di un moderno tellurio a movimentazione elettronica – sarà possibile spiegare i moti del Sole, della Terra e della Luna e le loro conseguenze.
In seguito, un'affascinante e divertente simulazione laboratoriale aiuterà a comprendere le problematiche e l'insieme delle valutazioni tecnico-scientifiche ed economiche che un team scientifico deve affrontare per organizzare missioni spaziali.
Sfruttando un programma interattivo e sotto la guida di un operatore, i partecipanti potranno scegliere quale pianeta o satellite esplorare; quale razzo vettore utilizzare, quali scopi scientifici perseguire tra rilevazioni fotografiche, analisi del territorio, intensità dei venti, campo magnetico e altro ancora. Il tutto rispettando il budget assegnato.
Il laboratorio e l'ingresso al Museo sono gratuiti per i ragazzi e un accompagnatore.
L’ingresso al Museo è – per tutti gli altri – a pagamento, secondo il tariffario dell’Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna.
Domenica 26 febbraio alle 16, il Museo del Patrimonio Industriale propone"La meccanizzazione del lavoro nelle campagne del bolognese tra Ottocento e Novecento", un incontro ad ingresso gratuito con Silvio Fronzoni, direttore del Museo della Civiltà Contadina di S. Marino di Bentivoglio, sulla meccanizzazione del lavoro tra 800 e 900.
Quando si è avviato nelle campagne bolognesi il processo di meccanizzazione dell'agricoltura? Quali fasi ha attraversato, quali pratiche agricole ne sono state oggetto per prime, venendone ben presto trasformate, e quali invece ne sono rimaste escluse quasi sino ad oggi?
Quali le fonti di energia che lo hanno successivamente supportato e quale la natura dei fattori e dei vincoli che ne hanno stimolato o ostacolato lo sviluppo?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali vuole rispondere la conferenza attraverso una rassegna, supportata da immagini, degli sviluppi che hanno fatto dell'Emilia-Romagna uno dei poli più importanti dell'agricoltura industriale e, al tempo stesso, dell'industria della meccanica agricola del nostro Paese.
L'ingresso al Museo è per l'occasione gratuito.
Info:
tel. 051.6356611; mail: museopat@comune.bologna.it
Il sito internet del museo è: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
È possibile raggiungere il Museo dal centro e dall'autostazione con l'autobus n° 17 (festivi 11A), fermata Beverara e dalla tangenziale uscita n° 5 con possibilità di ampio parcheggio.