Comunicati stampa

Comunicati stampa

MUSEO ARCHEOLOGICO, GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA


Il Museo Civico Archeologico, via dell'Archiginnasio 2, per questo fine settimana propone i seguenti appuntamenti

Sabato 3 marzo ore 16, presentazione del libro di Federica Guidi "Il mestiere delle armi. Le forze armate dell’antica Roma&...

Data:

:

Il Museo Civico Archeologico, via dell'Archiginnasio 2, per questo fine settimana propone i seguenti appuntamenti

Sabato 3 marzo ore 16, presentazione del libro di Federica Guidi "Il mestiere delle armi. Le forze armate dell’antica Roma"
«Fanno il deserto e lo chiamano pace.» Così lo storico Tacito descrive i legionari di Roma, espressione rapace di uno Stato in espansione. In effetti, nell'immaginario collettivo, l'esercito romano rappresenta una compatta, inarrestabile macchina da guerra. Un esempio ineguagliabile di efficienza e disciplina. E lo fu davvero, anche se non fu solo questo.
Seguendone la secolare evoluzione è possibile ripercorrere lo sviluppo dell'intera società romana. Per scoprire che le legioni furono lo specchio della grandezza di Roma e della sua straordinaria capacità di includere e integrare l'altro, il diverso. Ne parlerà con il pubblico Federica Guidi, archeologa del Museo e autrice del volume.
L’ingresso alla presentazione è libero, fino ad esaurimento posti disponibili

Sabato 3 marzo – primo sabato del mese- dalle 15 alle 18,30 l’ingresso al Museo è gratuito

Domenica 4 marzo ore 16, per il ciclo "Stanno lavorando per noi": Felsina: la città e le necropoli con Giulia Morpurgo e Silvia Romagnoli.
Con questo incontro si conclude il ciclo di conferenze ...Stanno lavorando per noi: giovani studiosi si confrontano col pubblico. E la chiusura è in grande stile: Giulia Morpurgo e Silvia Romagnoli, giovani studiose del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, ci condurranno alla scoperta di Felsina, l’etrusca Bologna, polo culturale, sociale e urbano dell’Etruria Padana, signora di genti e commerci. Attraverso l’indagine archeologica dei suoi spazi urbani e delle sue necropoli ne esce il ritratto di un insediamento articolato e ricco, aperto agli influssi del mediterraneo e dell’Europa.
L’ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento posti.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top