Comunicati stampa

Comunicati stampa

MOBILITA', DAL 12 MAGGIO I "T DAYS" RIACCENDONO SIRIO AL SABATO


A partire dal 12 maggio, data di avvio dei “T Days” ogni weekend, l'Amministrazione comunale ha stabilito anche la contestuale riaccensione di Sirio nella giornata del sabato.

“Abbiamo preso questa decisione – spiega l'asses...

Data:

:

A partire dal 12 maggio, data di avvio dei “T Days” ogni weekend, l'Amministrazione comunale ha stabilito anche la contestuale riaccensione di Sirio nella giornata del sabato.

“Abbiamo preso questa decisione spiega l'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo – per avere un centro sempre più pedonale, respirabile e attrattivo per i cittadini, soprattutto nel weekend. Il forte aumento del traffico privato che si è registrato negli ultimi anni in centro al sabato, ormai superiore addirittura ai giorni feriali, è infatti incompatibile con le politiche di mobilità sostenibile e qualità urbana della nuova Giunta. Inoltre, riteniamo importante accompagnare la pedonalizzazione della 'T' nei fine settimana con una generale riduzione delle macchine in ZTL, per restituire spazio a pedoni e ciclisti, ed evitare congestione, sosta selvaggia, ritardi di bus e taxi. Ancora, già oggi esiste un’adeguata accessibilità alternativa, grazie al potenziamento e incentivo del trasporto pubblico e al sistema di parcheggi, che offre 4.000 posti in otto strutture da cui si raggiunge in pochi minuti il centro a piedi, col bike sharing e le navette A, 29B e T. Infine, mancano elementi oggettivi che dimostrino un effettivo miglioramento del tessuto commerciale a fronte dell'aumento delle auto, che hanno invece peggiorato la situazione di smog, rumore e incidentalità“.

Nel 2005 fu disposta, in via sperimentale, l'esclusione del sabato dalla disciplina della ZTL, sul presupposto che, a quanto risultava dai dati allora disponibili, nella giornata del sabato il numero di accessi veicolari al centro storico era, in effetti, molto più esiguo rispetto ai giorni infrasettimanali, e che conseguentemente la modifica non avrebbe dovuto alterare in modo significativo tale equilibrio. Tuttavia, dall'evoluzione storica dei flussi di ingresso in ZTL, si evince che – proprio a seguito del consolidamento della modifica in questione e con un trend tuttora in atto – il sabato presenta, rispetto ai giorni feriali, un numero di accessi significativamente più alto nell'arco delle 24 ore e ormai identico nella fascia 7-20. A questo si aggiunga che gli accessi al sabato sono nettamente aumentati, in contrasto con la tendenza dei giorni infrasettimanali, nei quali il traffico in centro è viceversa diminuito. E tutto ciò nonostante la minore intensità di attività scolastiche e lavorative tipica del sabato, con una conseguente alterazione delle condizioni di equilibrio originariamente poste alla base del provvedimento.

Accessi
7-20 (ZTL-Sirio)
24 ore
giorno feriale
sabato
giorno feriale
sabato
2006
41.000
29.000
54.000
46.000
2012
37.000
36.000
47.000
52.000

L'ordinanza del 2005, inoltre, fu emanata allo scopo di ridurre le difficoltà delle attività commerciali del centro, che si era accentuata, secondo quanto a suo tempo evidenziato dalle organizzazioni economiche di categoria, in coincidenza con l'entrata in funzione del sistema Sirio. In esito alla sperimentazione, che si protrae da diversi anni, non risultano agli atti dell'Amministrazione elementi in grado di comprovare che l'aumento del traffico che si è verificato in centro abbia apportato concreti benefici al tessuto commerciale, che soffre a causa dell'attuale contesto economico.

Peraltro nel 2007 il Consiglio comunale approvò, nel frattempo, il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), che indica importanti obiettivi di ulteriore riduzione del traffico nella ZTL e di pedonalizzazione di ampie aree del centro storico, nonché, più complessivamente, di diversione modale dal mezzo privato ai sistemi di mobilità sostenibile.
Pochi giorni fa la Giunta, come previsto dalle Linee programmatiche di mandato del Sindaco e dal Piano della pedonalità “Di nuovo in centro”, ha deciso di istituire dal prossimo 12 maggio un'area pedonale nell'area “T” nelle giornate di sabato, domenica e festivi, rendendo stabile la pedonalizzazione delle vie Rizzoli, Indipendenza e Ugo Bassi positivamente sperimentata durante i cosiddetti “T Days” dei giorni 17-18 settembre e 3-4 dicembre 2011.

Il sopravvenire di tale nuova misura rende attuale e necessario riconsiderare la vigente disciplina della ZTL, onde evitare che nella giornata del sabato i flussi veicolari, che risultano particolarmente elevati, determinino una pressione di traffico e sosta insostenibile nelle strade limitrofe alla “T” pedonalizzata e in ogni caso incompatibile con la prioritaria fruizione pedonale e ciclabile del centro che si intende promuovere, ovvero compromettano la affidabilità, velocità e regolarità del servizio di trasporto pubblico e taxi.
Al contempo, va tenuta nella debita considerazione la necessità di garantire una piena accessibilità, frequentazione e vitalità del centro storico, per la quale, peraltro, sono oggi presenti importanti alternative al mezzo privato, specie durante il week-end.

Anzitutto, infatti, nel luglio 2011 la Giunta ha approvato e finanziato (con uno stanziamento di 110.000 euro) un programma di promozione e incentivo, anche tariffario, dell'uso del servizio di trasporto pubblico gestito da ATC (oggi TPER), mediante l'introduzione dell'abbonamento annuale gratuito per i bambini delle scuole elementari, l'estensione a 75 minuti della validità oraria del biglietto emesso a bordo, e con particolare riferimento alla giornata del sabato, la possibilità per le famiglie di fruire dell'abbonamento mensile impersonale per viaggiare in 2 adulti e fino a 5 ragazzi proprio nei fine settimana.
Inoltre, il sistema della sosta di interscambio e attestamento garantisce la possibilità di lasciare l'auto e proseguire verso o dentro il centro storico con altre modalità di spostamento – a piedi, coi mezzi pubblici, in bicicletta, in taxi – grazie ai parcheggi Tanari e Riva Reno nella zona ovest (collegati con le navette “A” e “29B” e con il bike sharing), Staveco nella zona sud (già oggi tra i più usati, con percorso pedonale diretto e con il bike sharing), VIII Agosto, Sferisterio e Autostazione nella zona nord (posti nelle immediate adiacenze della T), Zaccherini-Alvisi e Sant’Orsola nella zona est (collegati con la nuova navetta “T”, con altre linee ordinarie e con il bike sharing), per un totale di quasi 4.000 posti auto disponibili.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top