"MOB" MOLECOLE BOLOGNESI: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 17 E LUNEDÌ 19 MARZO
Di seguito gli appuntamenti di MOB molecole bolognesi, il progetto promosso dalla Commissione Cultura Creativa, Pari Opportunità e tematiche del Lavoro del Quaritere San Vitale.
Sabato 17 marzo, dalle 21 alle 22.30, all'Arteria in vicolo Broglio...
Data:
:
Numero progressivo comunicato stampa
44/2012
Di seguito gli appuntamenti di MOB molecole bolognesi, il progetto promosso dalla Commissione Cultura Creativa, Pari Opportunità e tematiche del Lavoro del Quaritere San Vitale.
Sabato 17 marzo, dalle 21 alle 22.30, all'Arteria in vicolo Broglio 1/E, MOB invita all'aperitivo con selezione musicale Rap/Hip Hop, reading e presentazione del progetto “S-Trip Poetry”
Interverranno, assieme all'autore Matteo Buratti, gli Mcs: Rischio, Vida Mala, Nunzio StreetChild, Kalafi e MaryJane. A seguire spettacolo live dj set con Reda Haze.
Il progetto "S - Trip Poetry" . Alcuni degli esponenti di maggior rilievo della scena Rap/Hip Hop italiana (Shablo, Marracash, Gue’ Pequeño, Co’Sang, Rischio, Royal Mehdi, Ricardo Phillips, Aban, Caneda, e altri) hanno musicato e interpretato i testi di Matteo Buratti (ideatore del progetto oltre che autore e produttore esecutivo), dando vita a un esperimento di poetica in musica davvero innovativo. Nato a Bologna, come l’autore, S-Trip Poetry si vuole proporre come movimento ed avere carattere nazionale, vista anche la qualità della realizzazione del prodotto e soprattutto dei nomi delle collaborazioni.
Il lavoro ha solide basi culturali, intese pure come radici letterarie, riscontrabili nei 15 componimenti, ognuno dei quali pare essere un' istantanea, un film di genere diverso: solo alla fine dell’ascolto si scoprirà la tenuta del fil rouge che lega le poesie.
Già dal titolo (e dal concept) si evince il richiamo alla street poetry, allo slam, al viaggio mentale di un'anima lisergica ma ancora pensante.
Oltre alla contaminazione fra generi (per altro, oggi più che mai contigui) quali Rap e Poesia – commistione già praticata con successo negli USA da etichette come la Def Jam, e in Italia addirittura dal grande Edoardo Sanguineti, si era cimentato in una ricerca in tale direzione – nelle 15 tracce di cui sarà costituito il lavoro, resta sempre evidente la varietà stilistica, semantica e tematica.
Si tratta di poesie in musica che pretendono di sdoganarsi dall’Accademia e dalla nicchia in cui sembra si voglia relegare la poesia in Italia, che parlano con un registro alto mixato con il gergo di strada per arrivare a formare un linguaggio nuovo e assolutamente originale.
S-Trip Poetry è un pensiero in versi. Versi che vogliono toccare il pubblico senza essere tuttavia così immediati. Le tematiche, dal sociale all'amore, dalla riflessione intimista agli slanci contrapposti dell’Io esistenzialista e idealista, vengono sempre espresse con il tratto dell'azzardo dello “sperimentale”
e a volte anche con la cifra, amara più che comica, dell’ironia e dell’autoironia.
Accompagneranno il progetto fino alla sua uscita alcuni video-skit girati da Undervilla Production e come protagonisti alcuni dei numerosi artisti coinvolti in questo lavoro sperimentale.
Matteo Buratti (Burro) nasce il 25 Agosto 1978 a Bologna. Nel 2008 pubblica “Di Passione Chimica”, prima raccolta edita di poesie. S-Trip Poetry è il suo nuovo lavoro.
Info:
http://www.strippoetry.it
www.soundcloud.com/burro
Ingresso libero.
Lunedì 19 marzo a partire dalle 20,30, al Teatro Dehon di via Libia 59, MOB presenta una serata di teatro, musica e arte a cura dell'associazione Youkali.
Alle 21Teatro Dehon ospita "Femmine d'onore", lo spettacolo scritto da Gianfranco Rimondi e interpretato da Simona Sagone e Luisa Vitali. La pièce porta in scena le storie di Elisabetta, Carmela, Maria Annunciata e Rosalia, storie di donne variamente colluse con la criminalità organizzata. Documenti e testimonianze reali, riviste e riadattate per la scena, per dare parole a donne di Camorra, della 'ndrangheta e di mafia che hanno giocato ruoli diversi nelle vicende narrate, diventano l'altra metà di una Luna infetta e malata. Piccole storie di vita vissuta in un groviglio tessuto dagli uomini: mariti, amanti, padri, figli, da cui queste donne vorrebbero uscire per attuare un cambiamento, per emanciparsi anche solo dal ruolo subalterno cui gli uomini le hanno relegate con la loro prepotenza. Grazie al potente testo elaborato da Gianfranco Rimondi, le attrici sintetizzeranno una condizione femminile molto controversa tra il desiderio e la fatica di attuare un cambiamento politico e sociale ponendosi contro lo sfruttamento e contro la criminalità organizzata massicciamente presente non più solo al sud, ma anche al nord.
Dalle 20,30 sarà possibile visitare la mostra "Donne e crimini"di Gil David e, al termine dello spettacolo teatrale, dalle 22,30 il gruppo vocale Farthàn presenterà "I canti delle donne".
Per info:
Associazione Culturale Youkali
v. del Pratello 97 40122 Bologna
tel 051 4074257; 333 4774139
info@youkali.it; www.youkali.it
Biglietto unico per la serata: 10 euro
In allegato il volantino dell'iniziativa.
Sabato 17 marzo, dalle 21 alle 22.30, all'Arteria in vicolo Broglio 1/E, MOB invita all'aperitivo con selezione musicale Rap/Hip Hop, reading e presentazione del progetto “S-Trip Poetry”
Interverranno, assieme all'autore Matteo Buratti, gli Mcs: Rischio, Vida Mala, Nunzio StreetChild, Kalafi e MaryJane. A seguire spettacolo live dj set con Reda Haze.
Il progetto "S - Trip Poetry" . Alcuni degli esponenti di maggior rilievo della scena Rap/Hip Hop italiana (Shablo, Marracash, Gue’ Pequeño, Co’Sang, Rischio, Royal Mehdi, Ricardo Phillips, Aban, Caneda, e altri) hanno musicato e interpretato i testi di Matteo Buratti (ideatore del progetto oltre che autore e produttore esecutivo), dando vita a un esperimento di poetica in musica davvero innovativo. Nato a Bologna, come l’autore, S-Trip Poetry si vuole proporre come movimento ed avere carattere nazionale, vista anche la qualità della realizzazione del prodotto e soprattutto dei nomi delle collaborazioni.
Il lavoro ha solide basi culturali, intese pure come radici letterarie, riscontrabili nei 15 componimenti, ognuno dei quali pare essere un' istantanea, un film di genere diverso: solo alla fine dell’ascolto si scoprirà la tenuta del fil rouge che lega le poesie.
Già dal titolo (e dal concept) si evince il richiamo alla street poetry, allo slam, al viaggio mentale di un'anima lisergica ma ancora pensante.
Oltre alla contaminazione fra generi (per altro, oggi più che mai contigui) quali Rap e Poesia – commistione già praticata con successo negli USA da etichette come la Def Jam, e in Italia addirittura dal grande Edoardo Sanguineti, si era cimentato in una ricerca in tale direzione – nelle 15 tracce di cui sarà costituito il lavoro, resta sempre evidente la varietà stilistica, semantica e tematica.
Si tratta di poesie in musica che pretendono di sdoganarsi dall’Accademia e dalla nicchia in cui sembra si voglia relegare la poesia in Italia, che parlano con un registro alto mixato con il gergo di strada per arrivare a formare un linguaggio nuovo e assolutamente originale.
S-Trip Poetry è un pensiero in versi. Versi che vogliono toccare il pubblico senza essere tuttavia così immediati. Le tematiche, dal sociale all'amore, dalla riflessione intimista agli slanci contrapposti dell’Io esistenzialista e idealista, vengono sempre espresse con il tratto dell'azzardo dello “sperimentale”
e a volte anche con la cifra, amara più che comica, dell’ironia e dell’autoironia.
Accompagneranno il progetto fino alla sua uscita alcuni video-skit girati da Undervilla Production e come protagonisti alcuni dei numerosi artisti coinvolti in questo lavoro sperimentale.
Matteo Buratti (Burro) nasce il 25 Agosto 1978 a Bologna. Nel 2008 pubblica “Di Passione Chimica”, prima raccolta edita di poesie. S-Trip Poetry è il suo nuovo lavoro.
Info:
http://www.strippoetry.it
www.soundcloud.com/burro
Ingresso libero.
Lunedì 19 marzo a partire dalle 20,30, al Teatro Dehon di via Libia 59, MOB presenta una serata di teatro, musica e arte a cura dell'associazione Youkali.
Alle 21Teatro Dehon ospita "Femmine d'onore", lo spettacolo scritto da Gianfranco Rimondi e interpretato da Simona Sagone e Luisa Vitali. La pièce porta in scena le storie di Elisabetta, Carmela, Maria Annunciata e Rosalia, storie di donne variamente colluse con la criminalità organizzata. Documenti e testimonianze reali, riviste e riadattate per la scena, per dare parole a donne di Camorra, della 'ndrangheta e di mafia che hanno giocato ruoli diversi nelle vicende narrate, diventano l'altra metà di una Luna infetta e malata. Piccole storie di vita vissuta in un groviglio tessuto dagli uomini: mariti, amanti, padri, figli, da cui queste donne vorrebbero uscire per attuare un cambiamento, per emanciparsi anche solo dal ruolo subalterno cui gli uomini le hanno relegate con la loro prepotenza. Grazie al potente testo elaborato da Gianfranco Rimondi, le attrici sintetizzeranno una condizione femminile molto controversa tra il desiderio e la fatica di attuare un cambiamento politico e sociale ponendosi contro lo sfruttamento e contro la criminalità organizzata massicciamente presente non più solo al sud, ma anche al nord.
Dalle 20,30 sarà possibile visitare la mostra "Donne e crimini"di Gil David e, al termine dello spettacolo teatrale, dalle 22,30 il gruppo vocale Farthàn presenterà "I canti delle donne".
Per info:
Associazione Culturale Youkali
v. del Pratello 97 40122 Bologna
tel 051 4074257; 333 4774139
info@youkali.it; www.youkali.it
Biglietto unico per la serata: 10 euro
In allegato il volantino dell'iniziativa.
Allegati
Document
Document