MERCOLEDI' 21 NOVEMBRE UNA DELEGAZIONE GIAPPONESE VISITA DUE SCUOLE DI BOLOGNA
Mercoledì 21 novembre, una delegazione giapponese di studiosi che sta conducendo una ricerca sui “luoghi di studio e design dello spazio” con una sovvenzione del Ministero della Cultura e della Scienza del Giappone, visiterà a Bologna ...
Data:
:
Mercoledì 21 novembre, una delegazione giapponese di studiosi che sta conducendo una ricerca sui “luoghi di studio e design dello spazio” con una sovvenzione del Ministero della Cultura e della Scienza del Giappone, visiterà a Bologna due scuole, la scuola secondaria statale “Jacopo della Quercia” di via Scandellara 56 e la scuola primaria statale “Dante Drusiani” di via Segantini 31.
Lo scopo della ricerca è quello di studiare le caratteristiche degli edifici scolastici italiani, il design dello spazio e l’arredamento scolastico, per poi diffondere le informazioni in Giappone e applicarle in un futuro prossimo.
In particolare l'interesse si concentra sia sulle caratteristiche fisiche degli edifici (anno di fondazione, altezza dei soffitti delle aule, superficie delle aule, superficie illuminata delle aule, superficie per studente, luminosità sui banchi, disposizione dei banchi, rumorosità interna, insonorizzazione, riverbero, frequenza di aerazione, densità di CO2, temperatura interna e umidità interna, presenza di riscaldamento e aria condizionata, sicurezza, arredamento, utilizzo dei vani delle scuole, esistenza di un cortile scolastico); sulle modalità di accesso agli istituti (conformazione delle strade attorno agli edifici scolastici e mezzi di trasporto usati per recarsi a scuola) e su caratteristiche organizzative e didattiche (numero di studenti e numero docenti per classe, modalità di formazione delle classi, programma didattico annuale comprensivo di eventuali eventi scolastici e/o attività extracurriculari, orario settimanale, durata delle lezioni, refezione, accoglienza di bambini con handicap, criteri di insegnamento e qualità dei docenti richiesta, condivisione delle strutture scolastiche con gli abitanti della zona).
Gli studiosi saranno accompagnati durante il loro percorso dall'ingegner Fabio Andreon, direttore del settore Edilizia pubblica e dall'architetto Benedetta Corsano, responsabile della "Programmazione, riqualificazione, sicurezza ed edilizia scolastica e sociale" e visiteranno la scuola “Jacopo della Quercia” dove saranno accolti dalla preside Roberta Fantinato e dalla presidente del quartiere San Vitale, Milena Naldi, e proseguirà con la visita alla scuola “Dante Drusiani” dove troveranno il saluto della preside Carmela Epifani e del presidente del Quartiere Reno, Vincenzo Naldi.
La delegazione:
Kuniko Hashimoto, 45 anni, professoressa dell’Università Tecnica di Chiba, specializzata in programmazione architettonica;
Takashi Takahashi, 75 anni, professore onorario dell’Università di Tokyo, specializzato in psicologia ambientale;
Ai Aoyama, interprete italiano-giapponese.
Lo scopo della ricerca è quello di studiare le caratteristiche degli edifici scolastici italiani, il design dello spazio e l’arredamento scolastico, per poi diffondere le informazioni in Giappone e applicarle in un futuro prossimo.
In particolare l'interesse si concentra sia sulle caratteristiche fisiche degli edifici (anno di fondazione, altezza dei soffitti delle aule, superficie delle aule, superficie illuminata delle aule, superficie per studente, luminosità sui banchi, disposizione dei banchi, rumorosità interna, insonorizzazione, riverbero, frequenza di aerazione, densità di CO2, temperatura interna e umidità interna, presenza di riscaldamento e aria condizionata, sicurezza, arredamento, utilizzo dei vani delle scuole, esistenza di un cortile scolastico); sulle modalità di accesso agli istituti (conformazione delle strade attorno agli edifici scolastici e mezzi di trasporto usati per recarsi a scuola) e su caratteristiche organizzative e didattiche (numero di studenti e numero docenti per classe, modalità di formazione delle classi, programma didattico annuale comprensivo di eventuali eventi scolastici e/o attività extracurriculari, orario settimanale, durata delle lezioni, refezione, accoglienza di bambini con handicap, criteri di insegnamento e qualità dei docenti richiesta, condivisione delle strutture scolastiche con gli abitanti della zona).
Gli studiosi saranno accompagnati durante il loro percorso dall'ingegner Fabio Andreon, direttore del settore Edilizia pubblica e dall'architetto Benedetta Corsano, responsabile della "Programmazione, riqualificazione, sicurezza ed edilizia scolastica e sociale" e visiteranno la scuola “Jacopo della Quercia” dove saranno accolti dalla preside Roberta Fantinato e dalla presidente del quartiere San Vitale, Milena Naldi, e proseguirà con la visita alla scuola “Dante Drusiani” dove troveranno il saluto della preside Carmela Epifani e del presidente del Quartiere Reno, Vincenzo Naldi.
La delegazione:
Kuniko Hashimoto, 45 anni, professoressa dell’Università Tecnica di Chiba, specializzata in programmazione architettonica;
Takashi Takahashi, 75 anni, professore onorario dell’Università di Tokyo, specializzato in psicologia ambientale;
Ai Aoyama, interprete italiano-giapponese.