MADE IN GHETTO, DICHIARAZIONE DELL'ASSESSORE AL COMMERCIO E AL TURISMO NADIA MONTI
Si trasmette dichiarazione dell’assessore al Commercio e al Turismo Nadia Monti:
"La terza edizione di Made in Ghettovitalizzerà anche quest’anno il centro di Bologna e sarà l’occasione per bolognesi e turisti di apprezzare...
Data:
:
Si trasmette dichiarazione dell’assessore al Commercio e al Turismo Nadia Monti:
"La terza edizione di Made in Ghettovitalizzerà anche quest’anno il centro di Bologna e sarà l’occasione per bolognesi e turisti di apprezzare la bellezza dell’ex Ghetto”, questo dichiara l’assessore al Commercio e al Turismo Nadia Monti. “L’ex-Ghetto di Bologna costituisce da sempre un ambiente ideale per l’insediamento di attività artigianali e commerciali a carattere storico-artistico, e ad oggi ospita laboratori rappresentativi della realtà artigianale bolognese, che trovano proprio in questa collocazione la loro ragion d’essere - continua Monti - L’azione strutturata messa in campo dagli imprenditori insieme a Confcommercio Ascom Bologna e Cna di Bologna contribuirà a valorizzare in termini turistico-commerciali l’area e a esaltarne il suo grande potenziale”, conferma l'Assessore. “Nonostante alcuni interventi del passato e nonostante l’impegno profuso dalle aziende dell’area per la valorizzazione della stessa, oggi la zona, pur trovandosi in pieno centro storico appare poco conosciuta e frequentata sia dai bolognesi che dai turisti. Per tale motivo grazie al progetto di valorizzazione proposto da CNA il Comune ha reso disponibili l’anno scorso risorse ex legge 41 per la promozione delle attività artigianali artistiche. Il piano di valorizzazione è oggetto di un protocollo d’intesa tra CNA e Comune, partirà quest'anno e riguarderà sia interventi di trasformazione fisica (arredo urbano) sia azioni di promozione e animazione di questa parte del territorio, associando le aziende residenti con le istituzioni e gli abitanti, realizzando un’area di attrazione culturale, artistica ed artigianale. La valorizzazione congiunta degli aspetti storici e culturali, il sostegno a un patrimonio produttivo importante per la città, per la sua storia intesa anche come storia del suo lavoro sarà punto cardine delle azioni che Comune e Associazioni metteranno in campo", conclude l’assessore.
"La terza edizione di Made in Ghettovitalizzerà anche quest’anno il centro di Bologna e sarà l’occasione per bolognesi e turisti di apprezzare la bellezza dell’ex Ghetto”, questo dichiara l’assessore al Commercio e al Turismo Nadia Monti. “L’ex-Ghetto di Bologna costituisce da sempre un ambiente ideale per l’insediamento di attività artigianali e commerciali a carattere storico-artistico, e ad oggi ospita laboratori rappresentativi della realtà artigianale bolognese, che trovano proprio in questa collocazione la loro ragion d’essere - continua Monti - L’azione strutturata messa in campo dagli imprenditori insieme a Confcommercio Ascom Bologna e Cna di Bologna contribuirà a valorizzare in termini turistico-commerciali l’area e a esaltarne il suo grande potenziale”, conferma l'Assessore. “Nonostante alcuni interventi del passato e nonostante l’impegno profuso dalle aziende dell’area per la valorizzazione della stessa, oggi la zona, pur trovandosi in pieno centro storico appare poco conosciuta e frequentata sia dai bolognesi che dai turisti. Per tale motivo grazie al progetto di valorizzazione proposto da CNA il Comune ha reso disponibili l’anno scorso risorse ex legge 41 per la promozione delle attività artigianali artistiche. Il piano di valorizzazione è oggetto di un protocollo d’intesa tra CNA e Comune, partirà quest'anno e riguarderà sia interventi di trasformazione fisica (arredo urbano) sia azioni di promozione e animazione di questa parte del territorio, associando le aziende residenti con le istituzioni e gli abitanti, realizzando un’area di attrazione culturale, artistica ed artigianale. La valorizzazione congiunta degli aspetti storici e culturali, il sostegno a un patrimonio produttivo importante per la città, per la sua storia intesa anche come storia del suo lavoro sarà punto cardine delle azioni che Comune e Associazioni metteranno in campo", conclude l’assessore.