Comunicati stampa

Comunicati stampa

LO SCRITTORE BIBLIOTECARIO: GLI ULTIMI TRE INCONTRI IN BIBLIOTECA SALABORSA


Matteo Marchesini (Bologna in corsivo: una città fatta a pezzi, Perdersi a Bologna: guida insolita e sentimentale)il 21 marzo, Gianluca Morozzi (Spargere il sale, L’ era del porco)il
28 marzo e Licia Giaquinto (La ianara) il 4 aprile sono i ...

Data:

:

Matteo Marchesini (Bologna in corsivo: una città fatta a pezzi, Perdersi a Bologna: guida insolita e sentimentale)il 21 marzo, Gianluca Morozzi (Spargere il sale,L’ era del porco)il
28 marzo e Licia Giaquinto (La ianara) il 4 aprile sono i tre autori che chiudono il ciclo Lo scrittore bibliotecarioin Biblioteca Salaborsa, la fortunata serie di incontri che ha preso il via il 13 dicembre scorso in occasione del decenalle della biblioteca e che ha coinvolto importanti scrittori che hanno accettato di regalare al pubblico di Salaborso la loro storia personale di lettori. Gli ultimi tre appuntamenti si svolgeranno alle 17.30 in Sala Scuderie, al piano terra della biblioteca, ma chi non potesse essere presente o volesse recuperare i consigli degli autori degli incontri precedenti lo può fare collegandosi a www.bibliotecasalaborsa.it e scaricandoli in formato stampabile alla voce Proposte della biblioteca.

Lo scrittore bibliotecario: ha coinvolto nei mesi scorsi Giampiero Rigosi,Maurizio Matrone,Silvia Avallone,Matteo Bortolotti, Antonio Faeti, Loriano Macchiavelli,Silvia Albertazzi,Paolo Nori,Valerio Varesi,Patrick Fogli,Marcello Fois,Grazia Verasani,Massimo VitalieCristiano Cavina che hanno raccontato del lettore che si cela dietro ogni scrittore, dei loro padrini letterari e di quell’alchimia bizzarra e rara, ma familiare a tutti i lettori, che spinge a ‘pensare’, come è stato detto molto felicemente nel corso di un incontro, ‘che un autore ti conosca’.
Un tavolo con i libri esposti in bella mostra da poter prendere subito in prestito, l’elenco dei consigli stampati per non obbligare a convulse ricerche di penna e foglio, un circolo di sedie e curiosità di condividere vecchie e nuove letture, il rincorrersi e incalzare di commenti su questo o quell’altro libro. Questa la situazione raccolta e propizia alla libera conversazione in cui interverranno anche gli ultimi tre scrittori, Marchesini, Morozzi e Giaquinto.

Lo Scrittore bibliotecario, affinità e inclinazioni. Tra gli autori che hanno partecipato agli incontrimolti hanno attinto a piene mani dai classici, da Dostoevskij (Silvia Avallone), a Celine (Grazia Verasani), da Nabokov (Silvia Avallone e Carlo Lucarelli) a Camus (Giampiero Rigosi e Patrick Fogli) fino a Dickens e i suoi epigoni (Silvia Albertazzi). Il più citato in assoluto, Stephen King, impareggiabile cantore dell’infanzia. Tra gli italiani, un posto d’onore ricorrente spetta a Buzzati (Valerio Varesi e Matteo Bortolotti) e Rodari (Maurizio Matrone e Massimo Vitali).
Ma c’è anche spazio per personalissimi consigli, dall’originale propensione tutta russa-emiliana di Paolo Nori (che cita Charms, Dovlatov, ma anche Daniele Benati e Raffello Baldini) allo sconfinato amore di Lucarelli e Varesi per James Ellroy, fino alla devozione quasi sacrale di Cristiano Cavina per Galeano. Non solo però grandi nomi, ma anche dimenticati titoli da riscoprire:
Acqua storta di L. R. Carrino, Vita di Enrico Ibsen di Alberto Savinio, Primo il corpo di Giuseppe D’Agata, Il Minotauro di Benjamin Tammuz, Il corpo dell'inglesedi Giampaolo Simi e tanti altri.

gratuito

www.bibliotecasalaborsa.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top