Comunicati stampa

Comunicati stampa

"L'EREMITA CONTEMPORANEO - MADE IN ILVA": LO SPETTACOLO DI INSTABILI VAGANTI ISPIRATO ALLA VICENDA DELL'ILVA DI TARANTO IN SCENA A BOLOGNA IL 4 E IL 5 DICEMBRE


Martedì 4 e mercoledì 5 dicembre alle 21 al LIV Performing Arts Centre di Via Raffaello Sanzio 6 andrà in scena lo spettacolo teatrale "L’Eremita contemporaneo-Made in ILVA", ispirato alla vicenda dell’ ILVA di Taranto.

Le ...

Data:

:

Martedì 4 e mercoledì 5 dicembre alle 21 al LIV Performing Arts Centre di Via Raffaello Sanzio 6 andrà in scena lo spettacolo teatrale "L’Eremita contemporaneo-Made in ILVA", ispirato alla vicenda dell’ ILVA di Taranto.

Le repliche di Bologna sono inserite nella tournée 2012/2013 della compagnia bolognese Instabili Vaganti, che porterà lo spettacolo in diverse città italiane, tra cui Rimini, il 1 dicembre al Mulino D’Amleto e Alghero, 8 dicembre al Teatro Civico.

Lo spettacolo. Diretto da Anna Dora Dorno e interpretato da Nicola Pianzola, lo spettacolo " L’Eremita contemporaneo-Made in ILVA", come suggerisce il titolo, è ispirato alla vicenda dell’ ILVA di Taranto, la più grande acciaieria d’Europa, ed è il frutto di un accurato lavoro di ricerca e di sperimentazione fisica e vocale sull’inorganicità,la ripetizione seriale e l’alienazione causate dal sistema di produzione contemporaneo. Instabili Vaganti ha raccolto scritti, testimonianze, polemiche, impressioni, emozioni, suggestioni, intervistando direttamente gli operai dell’acciaieria, intrappolati tra il desiderio di evadere e fuggire dalla gabbia d’acciaio incandescente e la necessità di continuare a lavorare in quell’inferno di morti sul lavoro e danni ambientali, per la sopravvivenza quotidiana.
 Già vincitore del bando Visionari al festival Kilowatt di Sansepolcro e del premio di residenza creativa OFFX3 a Trento, questo lavoro ha debuttato ad agosto allo STOFF Stockholm Fringe Festival di Stoccolma, raccogliendo una serie di critiche positive dalle principali testate svedesi che lo hanno definito come "il momento più intenso di tutto il festival" ed è stato replicato a Bologna nell'ambito di bè bolognaestate 2012. Alcune recensioni descrivono il così i momenti dello spettacolo: "Il corpo acrobatico di Nicola Pianzola è spinto al limite, il lavoro è di grande maestria quando l'attore contemporaneamente fluttua nell'aria, recitando i suoi versi, sorretto dalle sue braccia senza mai rimanere senza fiato" (Bjorn Gunnarsson, "Kultur&Noie" 21 agosto 2012), "L'espressione della gestualità è così severa e forte che ne cogli lo spirito. Instabili Vaganti lascia che sia il corpo a parlare, e il linguaggio del corpo è universale" (Thomas Olsson, "Nyheter" 27 agosto 2012).

Il Liv è uno spazio dedicato alla ricerca e la formazione nelle arti performative che la compagnia gestisce in convenzione con il Comune di Bologna – Settore culturale e giovani e con il Quartiere Reno e si trova in via Raffaello Sanzio 6 in zona Barca.

Le repliche del 4 e 5 dicembre al LIV sono ad ingresso libero, ma è prevista una quota di 10 euro corrispondente alla tessera associativa.
Dati i posti limitati sarà necessaria la prenotazione.

Per info e prenotazioni:
LIV PERFORMING ARTS CENTRE
Via Raffaello Sanzio 6 - Bologna
051 9911785
348 0129127
www.liv-bo.com
www.instabilivaganti.com
organizzazione@instabilivaganti.com

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top