Comunicati stampa

Comunicati stampa

LE ATTIVITA' DEI MUSEI CIVICI A PORTATA DI CELLULARE


Le attività dei musei dell’Istituzione Musei Civici sono disponibili anche per palmari e smartphone, grazie al codice QR: il ricco calendario di appuntamenti del Museo Archeologico, dei Musei Civici d’Arte Antica, del Museo della Musica...

Data:

:

Le attività dei musei dell’Istituzione Musei Civici sono disponibili anche per palmari e smartphone, grazie al codice QR: il ricco calendario di appuntamenti del Museo Archeologico, dei Musei Civici d’Arte Antica, del Museo della Musica, del Museo del Patrimonio Industriale e del Museo del Risorgimento diventa quindi “a portata di cellulare”.

Accedere all’intero programma è molto semplice.
Basta entrare in uno dei musei con il proprio cellulare, palmare o smartphone, purché munito di macchina fotografica, connessione ad internet e di un apposito programma di lettura (in inglese “QR reader”) facilmente scaricabile, anche gratuitamente.
Una volta avviato il programma, occorre inquadrare con la fotocamera il codice QR stampato sulle locandine e sui programmi cartacei delle attività presenti in museo. Si accederà quindi ad un sito accessibile a palmari e smartphone con l’intero programma giorno per giorno. Salvando tra i propri preferiti l’indirizzo del sito, si potrà poi consultare il calendario in qualsiasi momento, anche comodamente da casa, e avere tutte le informazioni per partecipare alle proprie attività preferite.

Il nuovo servizio si affianca a quello - già attivo al Museo Archeologico, alle Collezioni Comunali d’Arte e al Museo del Risorgimento, e in via di completamento negli altri musei - che permette, sempre tramite codici QR, distribuiti accanto ad oltre 200 opere, di accedere ed ascoltare informazioni sulle opere stesse, nonché di visualizzare foto, video ed altri contenuti di approfondimento.
I musei dell’Istituzione Musei Civici sono sempre più multimediali, insomma: oltre alle più tradizionali modalità di promozione e comunicazione al pubblico delle informazioni - guide cartacee, cataloghi, visite guidate, audioguide - il codice QR contribuisce a potenziare e rendere più attuale, e vicino alle giovani generazioni, l'intero sistema di comunicazione dei musei.

Tra le attività cui si potrà partecipare si segnalano la rassegna "The best of 2012" del Museo della Musica, con laboratori e spettacoli musicali per bambini e genitori per imparare, giocando e divertendosi con la musica.
"...Stanno lavorando per noi" è invece il nuovo ciclo di appuntamenti del Museo Archeologico: quattro incontri con giovani ricercatori, che nel loro percorso formativo stanno cimentandosi con i materiali custoditi in museo e che ci insegneranno metodi e risultati del loro lavoro.
Ai Musei Civici d’Arte Antica (Museo Medievale, Collezioni Comunali, Museo Davia Bargellini) prosegue invece la rassegna "Impara l’Arte", che affianca alle visite in lingua rivolte ai “nuovi” cittadini bolognesi (ad esempio arabi, rumeni e russi), il corso di storia dell’arte dedicato al periodo Dal Rinascimento al Barocco, oltre che una specifica mini-rassegna Per chi non ha mai visto il museo.
Il Museo del Risorgimento dedica invece le sue attività a Quirico Filopanti, nel 200° anniversario della nascita, con visite guidate alla mostra - aperta dal 17 marzo al 15 aprile - "Il Professore dell’infinito", mentre il Museo del Patrimonio Industriale prosegue fino a maggio le sue attività sia per bambini, ogni sabato pomeriggio alle ore 15.30 (fra arcobaleni, bolle di sapone e divertenti esperimenti scientifici), sia per adulti, la domenica alle ore 16, con visite guidate ed approfondimenti sulla storia dell’industria del nostro territorio, dalla Bologna medievale “dell’acqua e della seta”, fino alle più recenti conquiste dell’industria meccanica.

Info su www.comune.bologna.it/cultura

in allegato il codice QR

Allegati

Document
ATTFFG6S.jpg (30.03 KB)
Document
ATTFFG6S.jpg (30.03 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top