Comunicati stampa

Comunicati stampa

"LA PASSIONE DI PAOLA. NON DI SOLI CARRACCI VIVE L'UOMO": VENERDI' 30 NOVEMBRE INCONTRO CON PAOLA PALLOTTINO IN OCCASIONE DI "CINEMATIC BOLOGNA"


Venerdì 30 novembre alle 18, alle Librerie Coop Zanichelli, in Piazza Galvani, 1/h, si svolgerà un incontro con Paola Pallottino dal titolo "La Passione di Paola. Non di soli Carracci vive l’uomo" . Durante l'incontro che si sv...

Data:

:

Venerdì 30 novembre alle 18, alle Librerie Coop Zanichelli, in Piazza Galvani, 1/h, si svolgerà un incontro con Paola Pallottino dal titolo "La Passione di Paola. Non di soli Carracci vive l’uomo" . Durante l'incontro che si svolge in occasione della mostra "Cinematic Bologna. L’immagine della città nei film amatoriali girati tra il 1950 e il 1980" (Urban Center Bologna e Biblioteca Salaborsa, fino ale12 gennaio 2013), verranno proiettati film di famiglia e un estratto dal documentario "La passione di Paola" di Elisa Satta e Michele Pompei, realizzato con Home Movies e Kinè.

Il documentario "La Passione di Paola" di Elisa Satta e Michele Pompei nasce dal desiderio di lasciare una testimonianza diretta della storia umana e professionale di Paola Pallottino. storica dell’arte e docente universitaria, con un passato di illustratrice ed una breve, ma intensissima carriera come autrice di canzonette, Paola Pallottino (classe 1939, figlia dell’etruscologo Massimo Pallottino) ha fondato, quasi da zero, una disciplina che ha posto al centro del suo interesse la storia e lo studio dell’immagine riprodotta. L’illustrazione a stampa, contemporaneamente medium di massa e strumento di espressione artistica, grazie al lavoro della Pallottino (guidato da un innovativo e coraggioso approccio interdisciplinare), ha conquistato uno status che, sicuramente in Italia, la storiografia, la critica, i mercati e finanche gli stessi artisti, avevano sempre faticato a riconoscerle. Esemplare riproducibile all’infinito, l’immagine riprodotta aveva un’inquietante natura per chi la confrontava (scorrettamente) a quella pregutenberghiana, dell’esemplare unico e irripetibile.
Rendendo giustizia all’illustrazione, Paola Pallottino ha restituito contemporaneamente spazio, ruolo e riconoscimento a quella galassia di artisti (per esempio Sergio Tofano, Duilio Cambellotti, Mario Pompei, Antonio Rubino) che la distrazione della critica e la disattenzione del mondo accademico-scientifico, avevano rischiato di condannare all’oblio insieme a tutte le loro stupefacenti opere. A lei va dato il grande merito di aver letteralmente tolto un velo dagli occhi dei molti studiosi (storici dell’arte e massmediologi in primis), risvelando al pubblico un tesoro di immagini (compendio e companatico della parola e della sua traduzione in scrittura) che hanno accompagnato gli ultimi cinquecento anni della nostra storia e della nostra cultura, forgiando in profondità l’immaginario collettivo, attraverso un vibrante linguaggio fatto di segni, figure e colori.
Il documentario racconta il percorso di studi e ricerche compiuto dalla Pallottino, dalla metà degli anni settanta ad oggi, gettando però uno sguardo più ampio sulla sua avventura biografica e personale. "La passione di Paola" è dunque la storia di una donna, del suo spirito libero e anticonformista, della sua particolare formazione, delle molteplici attività (inclusa la cofondazione di Nova SF, diretta concorrente della collana di fantascienza Urania), degli incontri e degli amori, dei successi improvvisi ed imprevisti (suo il testo di 4 Marzo ‘43, la canzone musicata e cantata da Lucio Dalla), delle conquiste pazienti e progressive e infine, delle sue passioni, non una, ma tante, che l’hanno accompagnata per tutta la vita. La passione dominante e divorante, quella per le illustrazioni, ha saputo renderla contagiosa grazie al rigoroso e brillante lavoro di divulgatrice (come docente, giornalista, saggista, curatrice di mostre e direttrice dell’unico museo italiano dell’illustrazione) e al talento affabulatorio che rende la sua esposizione particolarmente suggestiva e coinvolgente. Il film è interamente girato nello studio e nell’abitazione di Paola Pallottino, a Bologna, in via Capo di Lucca. Centrale è l’uso di un consistente apparato di immagini composto da repertori iconografici (illustrazioni), fotografie (pubbliche e di famiglia) e materiale video tratto dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Home Movies.

"La Passione di Paola" (ITA 2013, 56 min.), documentario di Elisa Satta e Michele Pompei, in collaborazione con Home Movies e Kiné.

info
informa.comune.bologna.it/iperbole/cultura/rassegne/52362/id/53726

Cinematic Bologna - Cartella Stampa > https://www.box.com/s/frce9190wrndvdhgleue
Cinematic Bologna - Foto > https://www.box.com/s/jiub9nnu6oizsq2sbtou


Libreria Coop Zanichelli
Piazza Galvani 1
libreria.zanichelli@librerie.coop.it - www.librerie.coop.it

ASSOCIAZIONE HOME MOVIES
Archivio Nazionale del Film di Famiglia
Via Sant’ Isaia, 18
Tel.: 051-3397243 Cell.: 347-6401970
www.homemovies.it - info@homemovies.it


















Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top