ISTITUZIONE MUSEI CIVICI: IN VIGORE DAL 1° LUGLIO IL NUOVO TARIFFARIO
A partire dal 1° luglio 2012 entra in vigore il nuovo piano tariffario dell’ Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna.
Le nuove tariffe prevedono un biglietto d’ ingresso pari a 5 euro per l’ intero e 3 euro per il ridotto (...
Data:
:
A partire dal 1° luglio 2012 entra in vigore il nuovo piano tariffario dell’ Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna.
Le nuove tariffe prevedono un biglietto d’ ingresso pari a 5 euro per l’ intero e 3 euro per il ridotto (a fronte degli attuali 4 e 2 euro) per tutti i musei facenti parte dell’ Istituzione(Museo Archeologico, Museo Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo del Risorgimento, Museo del Patrimonio Industriale e Museo della Musica).
Viene mantenuta la gratuità permanente per il Museo Davia Bargellini e per tutti gli altri musei nelle giornate del 6 gennaio (Epifania), del 4 ottobre (San Petronio) e del 26 dicembre (Santo Stefano).
Il lieve ritocco sulle tariffe è legato ad una politica di incentivazione della fruizione culturale rivolta ai più giovani: per i minori di 18 anni, così come per le classi delle scuole elementari e medie di primo e secondo grado, l’ingresso sarà infatti, gratuito. Viene invece introdotta una nuova tariffa ridotta dedicata agli over 65.
Ecco nel dettaglio la nuova tariffazione:
Biglietto intero: 5,00 euro
Biglietto ridotto: 3,00 euro per visitatori di età superiore ai 65 anni compiuti; titolari della Carta Giovani o della Family Card del Comune di Bologna; studenti universitari con tessera d’iscrizione; gruppi di almeno 10 persone (9 ridotti e 1 omaggio); soci Touring, Italia Nostra, F.A.I (Fondo Ambiente Italiano); insegnanti di scuole di ogni ordine e grado che mostrino il tesserino di riconoscimento; espositori e partecipanti alle manifestazioni organizzate da "Bologna Fiere”; possessori della Carta Doc rilasciata dalla Regione Emilia-Romagna; appartenenti ad altri Enti e Associazioni convenzionati
Biglietto gratuito: classi delle scuole elementari e medie di primo e secondo grado; due accompagnatori per ogni gruppo scolastico; giovani fino a 18 anni non compiuti; guide turistiche con tesserino di riconoscimento; giornalisti con tesserino di riconoscimento; una persona per ogni gruppo di almeno 10 persone (9 ridotti e 1 omaggio); portatori di handicap e loro accompagnatori; soci I.C.O.M. che presentino tessera valida; appartenenti ad Enti e Associazioni convenzionati.
Gratuità permanente per il Museo Davia Bargellini e per tutti i musei nelle seguenti giornate: 6 gennaio (Epifania), 4 ottobre (San Petronio), 26 dicembre (Santo Stefano)
Info: www.comune.bologna.it/cultura
Le nuove tariffe prevedono un biglietto d’ ingresso pari a 5 euro per l’ intero e 3 euro per il ridotto (a fronte degli attuali 4 e 2 euro) per tutti i musei facenti parte dell’ Istituzione(Museo Archeologico, Museo Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo del Risorgimento, Museo del Patrimonio Industriale e Museo della Musica).
Viene mantenuta la gratuità permanente per il Museo Davia Bargellini e per tutti gli altri musei nelle giornate del 6 gennaio (Epifania), del 4 ottobre (San Petronio) e del 26 dicembre (Santo Stefano).
Il lieve ritocco sulle tariffe è legato ad una politica di incentivazione della fruizione culturale rivolta ai più giovani: per i minori di 18 anni, così come per le classi delle scuole elementari e medie di primo e secondo grado, l’ingresso sarà infatti, gratuito. Viene invece introdotta una nuova tariffa ridotta dedicata agli over 65.
Ecco nel dettaglio la nuova tariffazione:
Biglietto intero: 5,00 euro
Biglietto ridotto: 3,00 euro per visitatori di età superiore ai 65 anni compiuti; titolari della Carta Giovani o della Family Card del Comune di Bologna; studenti universitari con tessera d’iscrizione; gruppi di almeno 10 persone (9 ridotti e 1 omaggio); soci Touring, Italia Nostra, F.A.I (Fondo Ambiente Italiano); insegnanti di scuole di ogni ordine e grado che mostrino il tesserino di riconoscimento; espositori e partecipanti alle manifestazioni organizzate da "Bologna Fiere”; possessori della Carta Doc rilasciata dalla Regione Emilia-Romagna; appartenenti ad altri Enti e Associazioni convenzionati
Biglietto gratuito: classi delle scuole elementari e medie di primo e secondo grado; due accompagnatori per ogni gruppo scolastico; giovani fino a 18 anni non compiuti; guide turistiche con tesserino di riconoscimento; giornalisti con tesserino di riconoscimento; una persona per ogni gruppo di almeno 10 persone (9 ridotti e 1 omaggio); portatori di handicap e loro accompagnatori; soci I.C.O.M. che presentino tessera valida; appartenenti ad Enti e Associazioni convenzionati.
Gratuità permanente per il Museo Davia Bargellini e per tutti i musei nelle seguenti giornate: 6 gennaio (Epifania), 4 ottobre (San Petronio), 26 dicembre (Santo Stefano)
Info: www.comune.bologna.it/cultura