ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI EVENTI IN PROGRAMMA DAL 19 AL 24 GIUGNO
Di seguito le iniziative organizzate dall'Istituzione biblioteche del Comune di Bologna nella settimana dal 19 al 24 giugno
BIBLIOTECA SALABORSA
Giovedì 21 giugno, dalle ore 16, nella Piazza coperta per la “Festa della musica”, in bib...
Data:
:
Di seguito le iniziative organizzate dall'Istituzione biblioteche del Comune di Bologna nella settimana dal 19 al 24 giugno
BIBLIOTECA SALABORSA
Giovedì 21 giugno, dalle ore 16, nella Piazza coperta per la “Festa della musica”, in biblioteca concerti e cori.
Dal 1985, ogni 21 giugno, solstizio d’estate, è internazionalmente dedicato alla musica, con tantissimi concerti dal vivo che si svolgono dappertutto, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere, dilettanti e professionisti, che trovano un comune denominatore nel valore del gesto musicale offerto in totale spontaneità e gratuità.
L'edizione bolognese della "Festa della musica" è curata dalla sede cittadina della Società italiana per l'educazione musicale Siem in collaborazione con l'Associazione italiana per la promozione della festa della musica Aipfm e con il Gruppo analisi e teoria musicale Gatm, e consente a chiunque entri in biblioteca dalle 16 in poi di godere dell'ascolto di musica dal vivo e cori fino alle 20.
Per il programma: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23347
In Salaborsa Ragazzi
Sabato 23 giugno alle 11.15, nella Sala Bambini: Vacanze in campagna, narrazioni per bambini dai 4 ai 7 anni. L'appuntamento fa parte della proposta Benvenuta estate! a cura dei lettori volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Per il programma www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23321
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400
www.bibliotecasalaborsa.it/
BIBLIOTECA DELL’ARCHIGINNASIO
Sabato 23 giugno , dalle 20.30 alle 23.30
apertura al pubblico del Palazzo per la Notte bianca “Le chiese illuminano il cuore della città”
e anteprima del ciclo "... metti un mercoledì sera d’estate all’Archiginnasio"
che anche quest'anno la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio propone alla cittadinanza, grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Nel corso della serata:
-alle 21.30, nel Teatro Anatomico, spettacolo di Malandrino e Veronica, "Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)";
- alle 22.00, nel Quadriloggiato superiore, visita guidata dai curatori alla mostra "MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio", che si inaugura il 21 giugno;
- alle 22.30, in Stabat Mater, spettacolo di Malandrino e Veronica "Intervista a Quirico".
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811 -
www.archiginnasio.it
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti
BIBLIOTECHE DEI QUARTIERI
Biblioteca Casa di Khaoula
Giovedì 21 giugno, ore 17.30
Presentazione del libro "La nebbia ti sia lieve" di Massimo Ciancabilla (2011, ed. ilmiolibro.it, 136 p., € 12,00)
L’autore ne discute con Claudio Fabbrici, docente di Psicologia dello sviluppo - Università di Bologna.
"La nebbia ti sia lieve" è il primo romanzo di Massimo Ciancabilla e racconta la storia di Adam. In una mattina di novembre l’arrivo di una lettera proveniente dal passato lo costringerà a tornare in una città che aveva scelto di dimenticare, affrontando storie e verità da cui da ragazzo era stato solo capace di fuggire.
Il romanzo racconta del passaggio all'età adulta, quando si è tentati dal voltarsi indietro per rincorrere ancora l'intensità di vita e di passioni dell'adolescenza.
Massimo Ciancabilla nasce a Bologna nel 1992. Si appassiona alla letteratura giovanissimo, cimentandosi in molteplici racconti e testi brevi. A 18 anni scrive La nebbia ti sia lieve, il suo primo romanzo, non ancora pubblicato presso una casa editrice, che si è diffuso nell'underground bolognese in oltre cento copie, fotocopiate e passate di mano in mano grazie al passaparola.
Biblioteca Luigi Spina, via di Corticella n. 104,
tel. 051/6312721,
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Info: http://www.comune.bologna.it/quartierenavile/biblioteche/casa_di_khaoula/index.php
Ingresso libero.
Biblioteca Luigi Spina
Giovedì 21 giugno, ore 16.30-18.00
La biblioteca Luigi Spina dell'Istituzione Biblioteche, in collaborazione con l'associazione “Parole x strada”, le scuole elementari Romagnoli e materna Panzini dell'Istituto Comprensivo n. 11 di Bologna, organizza un ciclo di letture all'aperto a favore dei bambini e dei ragazzi dai 6 ai 12 anni che frequentano il parco nel mese di giugno. L'iniziativa, dal titolo "Letture ad alta voce" ha lo scopo di promuovere la conoscenza del libro anche nel periodo estivo. Le letture sono condotte dai volontari dell’associazione “Parole per strada” secondo il seguente calendario: 14- 21 -28 giugno, ore 16.30-18.00
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5; tel 051500365 -
bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Lame
Giovedì 21 giugno, alle ore 17.00
inaugurazione della mostra
“LIUTAI DELL’ARCA - Le custodie per violino e chitarra in stile ’700 e ’800”
Organizzata dall’associazione culturale Controchiave con il patrocinio del Comune di Bologna-Quartiere Navile e in collaborazione con la Biblioteca Lame, la mostra giunge a conclusione del percorso formativo di alto artigianato artistico previsto dal progetto “In Viaggio con l’Arca” sostenuto dalla Fondazione Vodafone Italia e realizzato dall'associazione culturale Controchiave in Protocollo d’Intesa con il Dipartimento di Giustizia Minorile Direzione Generale per l’Attuazione dei Provvedimenti Giudiziari e con il Centro di Volontariato Sociale di Bologna.
In esposizione i manufatti prodotti dai ragazzi inseriti nel progetto nazionale “In Viaggio con l’Arca” (Emilia, Lazio,Calabria) che, per quanto concerne il territorio emiliano, da diversi anni si svolge in uno dei quartieri storici della periferia bolognese, il Quartiere S. Donato, sotto la guida dei volontari del Centro di Volontariato Sociale, punto di riferimento pluridecennale per l’integrazione e l’inclusione sociale dei giovani a rischio. I prodotti realizzati – custodie per violino e chitarra in stile ’700 e ’800 oltre ad alcuni accessori come mentoniere, ponticelli e cordiere per violino – sono dei prototipi per i quali sarà pianificata la produzione in incubatori di imprese artigiane, così come previsto dal progetto. Da quest’anno il progetto, oltre alle regioni già coinvolte, amplierà il proprio intervento anche a Milano grazie al sostegno ricevuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
La mostra è visitabile dal 21 al 23 giugno
Biblioteca Lame Via Marco Polo, 21/13 - tel. 051 6350948
bibliotecalame@comune.bologna.it
Ingresso libero
Promozione e comunicazione delle attività culturali
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1,
valeria.roncuzzi@comune.bologna.it;
tel. 051 276.813 fax 051 261.160
BIBLIOTECA SALABORSA
Giovedì 21 giugno, dalle ore 16, nella Piazza coperta per la “Festa della musica”, in biblioteca concerti e cori.
Dal 1985, ogni 21 giugno, solstizio d’estate, è internazionalmente dedicato alla musica, con tantissimi concerti dal vivo che si svolgono dappertutto, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere, dilettanti e professionisti, che trovano un comune denominatore nel valore del gesto musicale offerto in totale spontaneità e gratuità.
L'edizione bolognese della "Festa della musica" è curata dalla sede cittadina della Società italiana per l'educazione musicale Siem in collaborazione con l'Associazione italiana per la promozione della festa della musica Aipfm e con il Gruppo analisi e teoria musicale Gatm, e consente a chiunque entri in biblioteca dalle 16 in poi di godere dell'ascolto di musica dal vivo e cori fino alle 20.
Per il programma: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23347
In Salaborsa Ragazzi
Sabato 23 giugno alle 11.15, nella Sala Bambini: Vacanze in campagna, narrazioni per bambini dai 4 ai 7 anni. L'appuntamento fa parte della proposta Benvenuta estate! a cura dei lettori volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Per il programma www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23321
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400
www.bibliotecasalaborsa.it/
BIBLIOTECA DELL’ARCHIGINNASIO
Sabato 23 giugno , dalle 20.30 alle 23.30
apertura al pubblico del Palazzo per la Notte bianca “Le chiese illuminano il cuore della città”
e anteprima del ciclo "... metti un mercoledì sera d’estate all’Archiginnasio"
che anche quest'anno la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio propone alla cittadinanza, grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Nel corso della serata:
-alle 21.30, nel Teatro Anatomico, spettacolo di Malandrino e Veronica, "Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)";
- alle 22.00, nel Quadriloggiato superiore, visita guidata dai curatori alla mostra "MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio", che si inaugura il 21 giugno;
- alle 22.30, in Stabat Mater, spettacolo di Malandrino e Veronica "Intervista a Quirico".
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811 -
www.archiginnasio.it
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti
BIBLIOTECHE DEI QUARTIERI
Biblioteca Casa di Khaoula
Giovedì 21 giugno, ore 17.30
Presentazione del libro "La nebbia ti sia lieve" di Massimo Ciancabilla (2011, ed. ilmiolibro.it, 136 p., € 12,00)
L’autore ne discute con Claudio Fabbrici, docente di Psicologia dello sviluppo - Università di Bologna.
"La nebbia ti sia lieve" è il primo romanzo di Massimo Ciancabilla e racconta la storia di Adam. In una mattina di novembre l’arrivo di una lettera proveniente dal passato lo costringerà a tornare in una città che aveva scelto di dimenticare, affrontando storie e verità da cui da ragazzo era stato solo capace di fuggire.
Il romanzo racconta del passaggio all'età adulta, quando si è tentati dal voltarsi indietro per rincorrere ancora l'intensità di vita e di passioni dell'adolescenza.
Massimo Ciancabilla nasce a Bologna nel 1992. Si appassiona alla letteratura giovanissimo, cimentandosi in molteplici racconti e testi brevi. A 18 anni scrive La nebbia ti sia lieve, il suo primo romanzo, non ancora pubblicato presso una casa editrice, che si è diffuso nell'underground bolognese in oltre cento copie, fotocopiate e passate di mano in mano grazie al passaparola.
Biblioteca Luigi Spina, via di Corticella n. 104,
tel. 051/6312721,
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Info: http://www.comune.bologna.it/quartierenavile/biblioteche/casa_di_khaoula/index.php
Ingresso libero.
Biblioteca Luigi Spina
Giovedì 21 giugno, ore 16.30-18.00
La biblioteca Luigi Spina dell'Istituzione Biblioteche, in collaborazione con l'associazione “Parole x strada”, le scuole elementari Romagnoli e materna Panzini dell'Istituto Comprensivo n. 11 di Bologna, organizza un ciclo di letture all'aperto a favore dei bambini e dei ragazzi dai 6 ai 12 anni che frequentano il parco nel mese di giugno. L'iniziativa, dal titolo "Letture ad alta voce" ha lo scopo di promuovere la conoscenza del libro anche nel periodo estivo. Le letture sono condotte dai volontari dell’associazione “Parole per strada” secondo il seguente calendario: 14- 21 -28 giugno, ore 16.30-18.00
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5; tel 051500365 -
bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Lame
Giovedì 21 giugno, alle ore 17.00
inaugurazione della mostra
“LIUTAI DELL’ARCA - Le custodie per violino e chitarra in stile ’700 e ’800”
Organizzata dall’associazione culturale Controchiave con il patrocinio del Comune di Bologna-Quartiere Navile e in collaborazione con la Biblioteca Lame, la mostra giunge a conclusione del percorso formativo di alto artigianato artistico previsto dal progetto “In Viaggio con l’Arca” sostenuto dalla Fondazione Vodafone Italia e realizzato dall'associazione culturale Controchiave in Protocollo d’Intesa con il Dipartimento di Giustizia Minorile Direzione Generale per l’Attuazione dei Provvedimenti Giudiziari e con il Centro di Volontariato Sociale di Bologna.
In esposizione i manufatti prodotti dai ragazzi inseriti nel progetto nazionale “In Viaggio con l’Arca” (Emilia, Lazio,Calabria) che, per quanto concerne il territorio emiliano, da diversi anni si svolge in uno dei quartieri storici della periferia bolognese, il Quartiere S. Donato, sotto la guida dei volontari del Centro di Volontariato Sociale, punto di riferimento pluridecennale per l’integrazione e l’inclusione sociale dei giovani a rischio. I prodotti realizzati – custodie per violino e chitarra in stile ’700 e ’800 oltre ad alcuni accessori come mentoniere, ponticelli e cordiere per violino – sono dei prototipi per i quali sarà pianificata la produzione in incubatori di imprese artigiane, così come previsto dal progetto. Da quest’anno il progetto, oltre alle regioni già coinvolte, amplierà il proprio intervento anche a Milano grazie al sostegno ricevuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
La mostra è visitabile dal 21 al 23 giugno
Biblioteca Lame Via Marco Polo, 21/13 - tel. 051 6350948
bibliotecalame@comune.bologna.it
Ingresso libero
Promozione e comunicazione delle attività culturali
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1,
valeria.roncuzzi@comune.bologna.it;
tel. 051 276.813 fax 051 261.160