Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA DA MARTEDI' 5 A LUNEDI' 11 GIUGNO


Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it

Martedì 5 giugno, alle 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Ezio Raimondi
"Le voci dei libri" (Bologna, il Mulino, Collan...

Data:

:

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it

Martedì 5 giugno, alle 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Ezio Raimondi
"Le voci dei libri" (Bologna, il Mulino, Collana «Intersezioni», 2012, 128 p., € 13,00)
Ne parla con l’autore il curatore del volume Paolo Ferratini
Introduce Ugo Berti Arnoaldi
Legge brani del libro l’attrice Tiziana Di Masi

«Ogni lettura importante reca con sé i segni di una relazione straordinaria, mai pacifica, mista di inquietudine e di ebbrezza, come quando un canto si innalza d’improvviso e trova la sua armonia. Il libro allora diventa una creatura, che hai sempre a fianco e che porta nella tua vita i suoi affetti, le sue ragioni a interpellare i tuoi affetti, le tue ragioni».
Tanto è manifesto l’appetito di Ezio Raimondi per i libri, che un’allieva impertinente gli attribuì la qualifica di “libridinoso”. Non è però la passione del collezionista o del bibliomane. Il libro, dice Raimondi, è una creatura che ci parla, e leggere è un’occasione di incontro e di amicizia. Riandare ai libri che ci hanno accompagnato negli anni significa allora davvero ritrovare pagine e persone che ci sono state amiche. Mentre l’età di Gutenberg volge forse al tramonto, la parola vivida di questo grande lettore testimonia l’inesauribile tesoro di conoscenza e affetti che l’esperienza del libro sa portare nella nostra vita.
Ezio Raimondi è professore emerito di Letteratura italiana nell’Università di Bologna. Tra i suoi numerosi libri pubblicati dal Mulino segnaliamo Retorica d’oggi (2002), Un’etica del lettore (2007), Il senso della letteratura (2008), Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d’arte (2011).

Ingresso libero

Biblioteca Salaborsa
Piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400 - www.bibliotecasalaborsa.it/

Mostra "DiaLOGO. L’Accademia di Belle Arti disegna per l’Istituzione Biblioteche"
Ultimi giorni per visitare la mostra aperta fino al 9 giugno.
La mostra è l' atto finale della fruttuosa collaborazione tra Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna con l'Accademia di Belle Arti che ha prodotto il logo da adottare come nuovo simbolo identitario dell'Istituzione. In mostra tutti i lavori proposti.
Gli elaborati presentati al concorso sono visibili in una galleria di Immagini nel sito della Biblioteca Salaborsa: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23313.

lunedì 4 giugnoalle 17, l'Auditorium Enzo Biagi ospita l'evento finale dell'iniziativa Alla ricerca della legalità perduta. Gioca il tuo ruolo, il progetto concepito dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati di Bologna con l'obiettivo di aumentare, tramite un gioco di ruolo, la sensibilità e la consapevolezza degli studenti di alcuni istituti bolognesi
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23317

giovedì 7 giugno, a partire dalle 11, "Adotta una parola va a scuola", il progetto di alfabetizzazione digitale rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado presenti in regione, sbarca in Auditorium Enzo Biagi per l'evento conclusivo, con premiazione delle classi partecipanti che meglio si sono segnalate nell'adozione e modifica di un lemma wikipedia riguardante storia, geografia o cultura materiale della regione
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23341

Attività in Biblioteca Salaborsa Ragazzi:

martedì 5 giugno a partire dalle 10 in Sala Bebè, lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

giovedì 7 giugnoalle 20.30 riprendono a Villa Ghigi le Narrazioni e storie a spasso nel bosco in attesa del buio e delle lucciole dedicate ai bambini e ragazzi dai 6 anni, a cura di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Fondazione Villa Ghigi, Gruppo Lettori Volontari Salaborsa Ragazzi. Punto di ritrovo è Il Palazzino, sede della Fondazione Villa Ghigi
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23331

sabato 9 giugno alle 11.15 in Sala Bambini, Tutti al mare!, appuntamento dedicato ai piccoli dai 4 ai 7 anni e curato dai lettori volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi all'interno della più ampia rassegna Narrazioni, storie e rime per festeggiare l'arrivo dei mesi caldi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23321


Biblioteche nei Quartieri

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli - Vicolo Bolognetti, 2 (primo piano)
tel. 051276143 - BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Mercoledì 6 giugno alle 18 Alessandro Castellari presenta il romanzo di Andrea Velluto "Per favore non chiamatelo amore" (Faenza, Mobydick, 2012)
Sarà presente l'autore

Sarebbe facile, fermandosi alla superficie della narrazione, definire "demenziale" questo romanzo pieno di invenzioni e indimenticabili figure "estreme" che ruotano attorno al protagonista, vittima di una delusione d'amore. Un fardello che trascina con sé dall’Italia fin sulle spiagge d'Inghilterra, incapace di accettare l'abbandono e, anzi, quasi rassicurato nello scoprire ogni giorno che la ferita non si è affatto rimarginata.
Ma intanto i personaggi, tutti, portano con sé le macerie di un'epoca, quella della caduta di muri, speranze e ideologie, quella del trionfo del nichilismo individualistico e del cinismo. Faticano a trovare un ruolo, una dimensione, una direzione, ma spesso lo fanno sorridendo – magari amaramente – e ci istigano al sorriso, travolgendoci con una raffica di trovate letterarie e sorprese linguistiche. E con una domanda: ma si va davvero così giù di testa, quando ci si innamora?

Ingresso libero

Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Promozione e comunicazione delle attività culturali
Piazza Galvani 1
tel. 051 276813,
www.archiginnasio.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:13
Back to top