Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 27 NOVEMBRE A LUNEDI' 3 DICEMBRE


Di seguito le proposte dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 27 novembre a lunedì 3 dicembre 2012

IN EVIDENZA:
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it

Merco...

Data:

:

Di seguito le proposte dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 27 novembre a lunedì 3 dicembre 2012

IN EVIDENZA:
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it

Mercoledì 28 novembre ore 17, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume Emilio Mattioli, "Arte Techne, Vita. Scritti critici 1955-2007" (Bononia University Press, 2012) a cura di Carlo Bordone
Intervengono: Andrea Battistini, Silvia Evangelisti, Cesare Sughi
A cinque anni dalla scomparsa di Emilio Mattioli (Modena, 1933-2007) – discepolo di Luciano Anceschi, docente di liceo e d’ateneo, studioso di estetica, saggista, bibliofilo, classicista, critico d’arte, ma anche uomo pubblico, organizzatore di cultura, animatore di eventi e circoli, consigliere comunale – amici, discepoli e compagni di strada hanno voluto ricordarlo, raccogliendo in un volume i suoi scritti critici d’un cinquantennio su arti visive ed estetica. Si tratta di interventi, presentazioni, articoli che spaziano dalle teorie del sublime alla fotografia, dall’urbanistica al cinema, dalla pittura realista degli anni Cinquanta allo sperimentalismo e all’astrazione dei decenni successivi, testimoniando il senso organico del concetto di cultura sostenuto da Mattioli nelle sedi più disparate.

Lunedì 3 dicembreore 18, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume Il Sillabo di Pio IX, a cura di Luca Sandoni, con introduzione di Daniele Menozzi (Clueb, 2012)
Ne discutono Alberto Melloni (Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna), Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore Pisa); modera Roberto Finzi
Il Sillabo, il famoso elenco di 80 “errori” solennemente condannati nel 1864 da Pio IX, è uno dei documenti pontifici più noti e citati. È infatti assurto ad emblema del difficile e tormentato rapporto del mondo cattolico con la modernità socio-politica sorta dalla Rivoluzione francese. Rara tuttavia è la sua considerazione alla luce del lungo percorso redazionale e del processo di ricezione, due aspetti che aiutano a chiarirne intenzioni e significato. Proprio per gettare luce su di essi, in questa nuova edizione il testo del Sillabo è stato corredato da un apparato critico e da un'ampia introduzione. Ma questa riproposizione del Sillabo non mira solo a permetterne una più limpida intelligenza storica; vuole anche sollecitare una più consapevole e profonda attenzione alle complesse dinamiche della Chiesa contemporanea, alcuni settori della quale sembrano auspicare un ritorno al Sillabo, ai loro occhi indiscutibile modello ideale di relazione tra cattolicesimo e mondo moderno.


Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3 - http://www.bibliotecasalaborsa.it

Giovedì 29 novembreore 11, nella Sala incontri al primo piano
Proiezione del documentario Tomorrow's land, con la partecipazione degli autori Nicola Zambelli e Andrea Paco Mariani. Storia ambientata in un piccolo villaggio palestinese di contadini incastrato nelle aride colline a sud-est di Hebron. La proiezione, in collaborazione con D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna, fa parte della rassegna Salaborsa DOC.
Ingresso libero
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23542

Giovedì 29 novembre ore 15, Auditorium Enzo Biagi
Conferenza "Democrazia partecipata e Costituzione" con Gherardo Colombo. L'incontro, organizzato dalla Provincia di Bologna nell'ambito del coordinamento delle politiche giovanili territoriali, si rivolge in particolar modo ai giovani, agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dell'università.
Aperto a tutti.
www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23580

Sabato 1° dicembre ore 18.30, Auditorium Enzo Biagi
A conclusione della Giornata Imbeni 2012: Lezione magistrale di Enrique Barón Crespo, già Presidente del Parlamento Europeo. A cura della Fondazione Renzo Imbeni “per un'Europa dei diritti”.
Ingresso libero.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23624

Domenica 2 dicembre, dalle ore 15 alle 19
Quarta delle aperture domenicali pomeridiane di Salaborsa, che, grazie al sostegno del Gruppo Hera, si svolgeranno fino al 3 febbraio 2013 (tutte le domeniche tranne il 23 e il 30 dicembre). Saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Saranno aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.



GLI ALTRI APPUNTAMENTI:


Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
www.archiginnasio.it - tel. 051 276811

Venerdì 30 novembre ore 16.30
Visita guidata gratuita alla mostra Per Giulio Einaudi 1912-2012, condotta dalle curatrici Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli
Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio, all’ingresso della mostra.
www.archiginnasio.it/mostre/einaudi.htm

Continua fino al 5 gennaio 2013 la mostra
"Per Giulio Einaudi 1912-2012", a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli
La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi.
L’anniversario rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha lasciato. La mostra ripercorre la prima produzione einaudiana, dalla fondazione agli anni Settanta, con particolare attenzione alla saggistica economico-politica e d’attualità. La seconda parte dell’esposizione è dedicata alle forme di comunicazione utilizzate dalla casa editrice come strumento per conquistare il pubblico dei lettori.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Le iniziative sono realizzate grazie al contributo di Conad e del Quartiere Navile. Un ringraziamento particolare a Homina Pdc comunicazione e relazioni pubbliche, Bologna.

Continua fino al 26 gennaio 2013 la mostra
"Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio "
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm


BIBLIOTECA SALABORSA, Piazza del Nettuno, 3 - www.bibliotecasalaborsa.it

Mercoledì 28 novembre, ore 16, in Piazza coperta
Appuntamento con "La seconda vita dei libri". In biblioteca è allestita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono, ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191

Giovedì 29 novembre , ore 17.30
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23112

Continua fino al 9 dicembre , nella Piazza coperta la mostra
"Ti racconto una cosa di me. Scritture e fotografie da collezioni private". Trentadue scrittori italiani (molti dei quali bolognesi di origine o adozione) hanno scelto una fotografia dal loro album di famiglia e hanno scritto per l'occasione un breve testo per descrivere o commentare un'immagine della loro memoria privata. La mostra è uno dei prodotti di ricerca del Progetto Letteratura e cultura visuale, finanziata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e promossa dalle Università degli Studi di Palermo e L'Aquila coordinata da Michele Cometa con la collaborazione di Silvia Albertazzi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bologna.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23582

Nella Piazza coperta e all’Urban center sarà visibile fino al 12 gennaio 2013 la mostra
"Cinematic Bologna". La mostra restituisce alla città stessa e ai suoi abitanti le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980 e raccolte nel corso degli anni dall’Archivio nazionale del film di famiglia Home movies. Il periodo prescelto è un trentennio caratterizzato dalla crescita economica e sociale, un lungo dopoguerra in cui la città si è ingrandita ed è cambiata sotto la guida delle amministrazioni che si sono susseguite, fino al 1980, anno della strage alla stazione e di cesura simbolica: i filmati girati fino a quell’anno sono messi in relazione con testi, memorie registrate, mappe e bibliografie, a creare una mappatura visiva ed emotiva del dopoguerra cittadino.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23567

BIBLIOTECA SALABORSA RAGAZZI:

Martedì 27 novembre, ore 17.45, in Sala Ragazzi
"Apriti sesamo!" storie e rime a partire dalle fiabe classiche per bambini dai 4 ai 7 anni, a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, iniziativa che fa parte del ciclo Lupi, streghe e giù di lì.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23536

Mercoledì 28 novembre ore 17.45, in Sala Ragazzi
lettura animata Zampe e Ali: storie raccontate tra ombre e strani personaggi nascosti in un misterioso teatrino, le sagome e le ambientazioni sono a cura di Paola Camerone; l'iniziativa fa parte del ciclo Lupi, streghe e giù di lì.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23536

Giovedì 29 novembreore 17.30
letture e laboratori in lingua inglese "If You Give a Mouse a Cookie" di Laura Joffe Numeroff, per bambini tra i 4 e gli 8 anni. Studenti universitari americani, che quest'anno studiano a Bologna, leggono un racconto in inglese e propongono un piccolo laboratorio manuale basato sulla storia letta. È un’iniziativa di P.A.C.E. in English, che fa parte del ciclo Up and Away.
L'accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Per informazioni, telefono 051.2194411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23515

Sabato 1° dicembre ore 16.00, in Sala Ragazzi
Per la rassegna di film d'animazione per bambini Film in biblioteca, in programma Diversamente: divagazioni scherzose sull'impossibilità di essere uguali a cura di “Un film nello Zaino”.
Non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/23532


BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI

Biblioteca Lame - via Marco Polo 21/13; tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it

Organizzato dalle Biblioteche Corticella - Casa di Khaoula - Lame
Sabato 1° dicembre, alle ore 21, presso la Sala Centofiori, via Gorki 16
spettacolo evento “Memoria Garanzia di futuro”. Testimonianze e musica per ricordare
Presenta Emanuele M. Landi, con la musica del Duo Vale, Coro 100 passi, Spartito Democratico e Mulini a Vento
Ingresso a offerta libera.
La serata è in collaborazione con le biblioteche del Quartiere Navile, che proporranno in occasione dell'evento bibliografie ed iniziative a tema.


Biblioteca Natalia Ginzburg - via Genova, 10; tel. 051 46630, bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Martedì 27 novembre, ore 18.00
Nell'ambito del programma “Le Città Sane dei bambini e delle bambine”
Presentazione del libro "Bolli bolli pentolino" a cura di Alves Carpigiani (nutrizionista). Raccolta di 62 ricette per bambini curata dal Comune di Bologna con il sostegno di Seribo e la collaborazione dell’azienda USL (Editoriale Scienza, 2011) . Il libro vuole essere un aiuto per mettere in pratica i consigli alimentari del pediatra e ha lo scopo di stimolare le famiglie a un ritorno alla cucina casalinga, per ritrovare il piacere dello stare insieme e per coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti.

Laboratorio per bambini da 2 a 5 anni a cura di Fermo immagine. Saranno presenti Alves Carpigiani e Virginia Gieri, Sandro Bastia, Gaia Minnella e le educatrici e collaboratrici del nido "Roselle".
Per informazioni: 051 6279365/380
www.comune.bologna.it/primopiano/notizie/132:14502/
www.retecittasane.it/retecittasane/citta-sane


Biblioteca Casa di Khaoula - via di Corticella, 104; 051 6312721, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Mercoledì 28 novembre, ore 17.00, presso il Centro Piccole Invenzioni, via Saliceto n. 5/4
Nell’ambito del programma “Le Città Sane dei bambini e delle bambine”, in collaborazione col Centro Gioco Piccole Invenzioni, Il libro racconta, quinto di 8 incontri (tutti i mercoledì dal 31 ottobre al 19 dicembre) per bambini da 2 a 3 anni. Gli incontri del mese di novembre si svolgeranno presso il Centro Piccole Invenzioni, quelli del mese di dicembre presso la Biblioteca Casa di Khaoula. Prenotazione obbligatoria al n. 051 358893 (Centro Gioco Piccole invenzioni) tutti i giorni dalle 13 alle 14.
www.comune.bologna.it/primopiano/notizie/132:14502/
www.retecittasane.it/retecittasane/citta-sane

Mercoledì 28 novembre, ore 17.30
Romania Reloaded. Viaggi dialogici e cinematografici tra Italia e Romania: in collaborazione con l'Associazione Dynamic Tourism Movement, Francesco Marzaduri e il Quartiere Navile, presentazione dei libri:
- Viaggi dialogici tra Italia e Romania. La cultura dinamica, un nuovo approccio alla condivisione dei saperi, curato da Joy Betti (ed. CLUEB): resoconto di un progetto di scambio di saperi ed esperienze fra italiani e romeni;
- Noul Val. Il nuovo cinema romeno 1989-2009 di Francesco Marzaduri (ed. Archetipolibri), analisi della produzione cinematografica romena dalla caduta del regime di Ceauşescu fino alle ultime produzioni.
Un incontro per ripensare attraverso la cultura il rapporto Italia-Romania e superare i pregiudizi spesso diffusi dai mezzi di comunicazione di massa.
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.


Biblioteca Tassinari Clò- via Di Casaglia 7, tel. 051.434383, bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Venerdì 30 novembre, dalle ore 10
In collaborazione con ll tempo dei giochi, centro bambini e educatori, tutti i venerdì mattina, dal 26 ottobre al 21 dicembre 2012, Incontriamoci!! narrazioni, burattini, ninne nanne e filastrocche assieme alle educatrici de Il tempo dei giochi per i bambini da 0 a 36 mesi accompagnati da un adulto.
Ingresso libero.

Sabato 1° dicembre, ore 10.00
Nell'ambito del programma di incontri del sabato mattina, il gruppo di lettura "Voltapagina" commenta: "Tabula rasa", di Danila Comastri Montanari (Mondadori, 2011)
Ingresso libero.
Per informazioni Lorenalusetti@gmail.com - biblioteca: 051 434383

Biblioteca Luigi Spina - via Tommaso Casini, 5, tel. 051 500365 - bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 29 novembre dalle 15.00 alle 16.00
Nell'ambito di "Pane e Internet", progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini,
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer. Il servizio è a cura del personale bibliotecario appositamente formato ed è attivo tutti i giovedì dalle 15 alle 16 (a partire da giovedì 22 novembre fino al 31 gennaio 2013).
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca

Biblioteca Lame – via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it
Giovedì 29 novembre, ore 21.00, presso il Centro Civico Lame, via Marco Polo 53
Nell’ambito di "Cultura e tempo libero", programma divulgativo artistico culturale in collaborazione con CoopAdriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile,
Conferenza “Dal paradiso perduto al paradiso ritrovato”: le vicende che portarono alla creazione del giardino ”gentile” in età moderna. Primo di due incontri sulla storia dei giardini di Bologna a cura del prof. Massimo Colombari, ciclo che prevede anche visite guidate.
Ingresso gratuito.
Info: 051 6350948 – 333 9421493, e-mail: adler.bolelli@fastwebnet.it


Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli - vicolo Bolognetti, 2, tel. 051 276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Giovedì 29 novembre, ore 17.00
Presentazione del libro di Luciana Rasicci, L’Epoca del panico. Una prospettiva della Psicologia Funzionale (Clueb, 2011). Ne parlano, con l’Autrice, Giuseppe Rizzi e Luca Rizzi.
Questa è l’epoca del panico. Questo saggio propone una lettura dei sintomi psicopatologici del nuovo malessere sociale seguendo le tracce che dal mito portano al nuovo disagio della civiltà.
Luciana Rasicci, specializzata in Psicoterapia Corporea Funzionale, Psicodramma e Respirazione Integrativa, Socia SIF (Soc. It. Psicoterapia Funzionale, è direttrice del “Centro pan.gea per infanzia e adolescenza”, con Arte Terapia e Psicomotricità. Giuseppe Rizzi, Psicoterapeuta Funzionale, didatta e Responsabile Coordinatore della Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale è presidente del Centro di Psicoterapia Funzionale-Istituto S.I.F di Padova, e Consulente in Progetti per Comunità, Prevenzione ed Educazione alla Salute. Luca Rizzi, Psicoterapeuta Funzionale e socio SIF, è esperto di interventi sul benessere organizzativo e lavorativo.
Ingresso libero

Venerdì 30 novembre, dalle 15.00 alle 17.00
Nell'ambito della rassegna Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung (28 settembre - 13 dicembre 2012) proposta in collaborazione con Il Centro Culturale Junghiano Temenos, I Mandala, incontro tenuto da Ilenia Corradin, psicologa ad orientamento junghiano.
Informazioni: Centro Culturale Junghiano Temenos, 051 830840; 346 0867283

Biblioteca Corticella, via Gorki, 14, tel. 051 700972, bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Sabato 1° dicembre, ore 15.00
In collaborazione con la scuola di lingue Learning the language, “La storia di Rudolph. La renna dal naso rosso": laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni sulla storia di una renna molto speciale che salvò il Natale e diventò la beniamina di tutti.
Ingresso gratuito.
È obbligatoria la prenotazione allo 051 700972

Biblioteca Scandellara - Via Scandellara,50, tel. 051 535710 bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Lunedì 3 dicembre dalle 9 alle 12
Nell'ambito di "Pane e Internet" progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini,
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer. Il servizio di facilitazione, a cura del personale della biblioteca e dei volontari dell'associazione BiblioBologna, consiste nel supporto individuale, per un massimo di tre sessioni di un'ora, per l'utilizzo di Internet e del computer. (www.paneeinternet.it )
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca

Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top