ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA DOMANI A LUNEDI' 31 DICEMBRE
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 25 dicembre a lunedì 31 dicembre 2012
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it; w...
Data:
:
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 25 dicembre a lunedì 31 dicembre 2012
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Fino al 5 gennaio 2013 nel Quadriloggiato Superiore si potrà visitare la mostra "Per Giulio Einaudi 1912-2012", a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli.
La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi, uno dei più importanti editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha lasciato. Orario: lun.-ven. 9-19; sab. 9-14; chiusa dom. e festivi, ingresso libero.
Info: http://www.archiginnasio.it/mostre/einaudi.htm
Fino al 26 gennaio 2013, "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio" a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
Dickens fu a Bologna fra il 9-10 novembre 1844: alle impressioni suscitate da questa visita è dedicata parte dell'esposizione, che raccoglie anche una selezione delle maggiori opere dello scrittore, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lun.-ven. 9-19; sab. 9-14; chiusa dom. e festivi, ingresso libero.
http://www.archiginnasio.it/mostre/dickens.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
fino al 12 gennaio 2013, "Cinematic Bologna" - una mostra sull’immagine della città nei film
La mostra, che è visitabile in Piazza coperta e Urban center, restituisce alla città stessa e ai suoi abitanti le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980 e raccolte nel corso degli anni dall'Archivio nazionale del film di famiglia Home movies.
Grazie all'operazione di recupero, archiviazione e sistematizzazione, Bologna torna, dopo decenni di inaccessibilità, a vivere, in paesaggi delle memoria, piccole poesie e cronache del quotidiano, momenti di vita rubati dalla cinepresa e impressi su pellicola, in un tuffo emozionale che restituisce immagini inedite di luoghi e situazioni che qualcuno ricorderà e che altri vedranno per la prima volta.
Il periodo prescelto,1950-1980, è un trentennio caratterizzato dalla crescita economica e sociale, un lungo dopoguerra in cui la città si è ingrandita ed è cambiata sotto la guida delle amministrazioni che si sono susseguite, fino al 1980, anno della strage alla stazione e di cesura simbolica: i filmati girati fino a quell'anno sono messi in relazione con testi, memorie registrate, mappe e bibliografie, a creare una mappatura visiva ed emotiva del dopoguerra cittadino.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23567
Venerdì 28 dicembre alle 11
Storie ritagliate - per bambini dai 4 ai 6 anni
Ritagliando illustrazioni da vecchi libri si darà vita a nuove storie e ogni bambino costruirà il proprio libro.
Prenotazione obbligatoria
telefono 051.2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23639
Le aperture domenicali della Biblioteca Salaborsa riprenderanno domenica 6 gennaio dalle ore 15 alle 19.
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Corticella via Gorki, 14 - Tel. 051 700972
Lunedì 31 dicembre alle 10,30 nella Sala Alessandri adiacente la biblioteca di Corticella, "Farsette" spettacolo di burattini per grandi e piccini , per rivivere la tradizione dell'arte burattinaia con la compagnia Teatrino di Carta.
Ingresso gratuito
Orario delle biblioteche dell'Istituzione durante il periodo natalizio (24 dicembre 2012 - 5 gennaio 2013)
Durante le festività le biblioteche nel centro storico, Salaborsa e Archiginnasio, garantiranno la continuità degli orari mantenendo pressoché invariata la loro apertura (nei giorni di lunedì 24 dicembre e lunedì 31 dicembre la Biblioteca dell'Archiginnasio chiuderà alle ore 14).
Le Biblioteche nei Quartieri e le Biblioteca Carducci e Cabral attueranno chiusure e variazioni di orario in modo da assicurare comunque una presenza sul territorio, secondo il calendario consultabile on line:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/documenti/53714
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Fino al 5 gennaio 2013 nel Quadriloggiato Superiore si potrà visitare la mostra "Per Giulio Einaudi 1912-2012", a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli.
La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi, uno dei più importanti editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha lasciato. Orario: lun.-ven. 9-19; sab. 9-14; chiusa dom. e festivi, ingresso libero.
Info: http://www.archiginnasio.it/mostre/einaudi.htm
Fino al 26 gennaio 2013, "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio" a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
Dickens fu a Bologna fra il 9-10 novembre 1844: alle impressioni suscitate da questa visita è dedicata parte dell'esposizione, che raccoglie anche una selezione delle maggiori opere dello scrittore, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lun.-ven. 9-19; sab. 9-14; chiusa dom. e festivi, ingresso libero.
http://www.archiginnasio.it/mostre/dickens.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
fino al 12 gennaio 2013, "Cinematic Bologna" - una mostra sull’immagine della città nei film
La mostra, che è visitabile in Piazza coperta e Urban center, restituisce alla città stessa e ai suoi abitanti le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980 e raccolte nel corso degli anni dall'Archivio nazionale del film di famiglia Home movies.
Grazie all'operazione di recupero, archiviazione e sistematizzazione, Bologna torna, dopo decenni di inaccessibilità, a vivere, in paesaggi delle memoria, piccole poesie e cronache del quotidiano, momenti di vita rubati dalla cinepresa e impressi su pellicola, in un tuffo emozionale che restituisce immagini inedite di luoghi e situazioni che qualcuno ricorderà e che altri vedranno per la prima volta.
Il periodo prescelto,1950-1980, è un trentennio caratterizzato dalla crescita economica e sociale, un lungo dopoguerra in cui la città si è ingrandita ed è cambiata sotto la guida delle amministrazioni che si sono susseguite, fino al 1980, anno della strage alla stazione e di cesura simbolica: i filmati girati fino a quell'anno sono messi in relazione con testi, memorie registrate, mappe e bibliografie, a creare una mappatura visiva ed emotiva del dopoguerra cittadino.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23567
Venerdì 28 dicembre alle 11
Storie ritagliate - per bambini dai 4 ai 6 anni
Ritagliando illustrazioni da vecchi libri si darà vita a nuove storie e ogni bambino costruirà il proprio libro.
Prenotazione obbligatoria
telefono 051.2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23639
Le aperture domenicali della Biblioteca Salaborsa riprenderanno domenica 6 gennaio dalle ore 15 alle 19.
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Corticella via Gorki, 14 - Tel. 051 700972
Lunedì 31 dicembre alle 10,30 nella Sala Alessandri adiacente la biblioteca di Corticella, "Farsette" spettacolo di burattini per grandi e piccini , per rivivere la tradizione dell'arte burattinaia con la compagnia Teatrino di Carta.
Ingresso gratuito
Orario delle biblioteche dell'Istituzione durante il periodo natalizio (24 dicembre 2012 - 5 gennaio 2013)
Durante le festività le biblioteche nel centro storico, Salaborsa e Archiginnasio, garantiranno la continuità degli orari mantenendo pressoché invariata la loro apertura (nei giorni di lunedì 24 dicembre e lunedì 31 dicembre la Biblioteca dell'Archiginnasio chiuderà alle ore 14).
Le Biblioteche nei Quartieri e le Biblioteca Carducci e Cabral attueranno chiusure e variazioni di orario in modo da assicurare comunque una presenza sul territorio, secondo il calendario consultabile on line:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/documenti/53714