INCREDIBOL! 145 PROGETTI CREATIVI PER L'INNOVAZIONE DI BOLOGNA
Si è conclusa il 15 febbraio la raccolta di progetti per la seconda edizione dell’avviso pubblico del progetto Incredibol! - l'Innovazione Creativa di Bologna, progetto volto a favorire la crescita e la sostenibilità del settore creativo a B...
Data:
:
Si è conclusa il 15 febbraio la raccolta di progetti per la seconda edizione dell’avviso pubblico del progetto Incredibol! - l'Innovazione Creativa di Bologna, progetto volto a favorire la crescita e la sostenibilità del settore creativo a Bologna e in Emilia-Romagna, che ha visto una straordinaria partecipazione da parte dei creativi di tutta la regione.
Sono pervenuti 145 progetti, di cui 18 da parte di start-up, 27 da liberi professionisti, 23 da associazioni e 77 da persone fisiche: una partecipazione molto più alta rispetto allo scorso anno.
I vincitori, che saranno decretati entro il mese di aprile, potranno godere di spazi in concessione gratuita, formazione, consulenze, promozione e piccoli contributi in denaro.
“In un momento di crisi, a Bologna rispondono a un bando 145 progetti imprenditoriali, questa sì che è una notizia - afferma Matteo Lepore, assessore del Comune di Bologna con deleghe a Innovazione e Lavoro - è un importante segno di 'Rinascimento economico e culturale', è la conferma che il capoluogo della regione è sede di formazione contaminazione per l'innovazione e la creatività. Questo patrimonio di progettualità ha individuato in Incredibol! una risposta ai bisogni oggi più sentiti: richiesta di orientamento, servizi e spazi da parte delle ‘creative industries’. Questa è la direzione di marcia che Bologna dovrà prendere anche dentro il Piano Strategico Metropolitano".
Incredibol! non è solo il bando, ma un progetto continuativo di informazione, formazione e networking a sostegno dei creativi attraverso incontri singoli e di gruppo. Incredibol! ha vinto nel settembre 2011 il premio speciale per le politiche giovanili nell’ambito della sesta edizione del Premio “Cultura di Gestione”, promosso e coordinato da Federculture.
Incredibol! è una rete di partner nata nel 2010 e formata da enti pubblici e privati, già attivi sul territorio cittadino e regionale con servizi di diverso tipo a favore di chi intende fare delle proprie idee una professione, composta a oggi da: Accademia di Belle Arti Bologna, ARCI Bologna, ASTER S. cons. p.a., Fondazione ATER Formazione, BAN – Business Angels Network, Cineteca di Bologna, Confartigianato di Bologna, Comune di Bologna – Progetti per l'impresa, CNA Bologna, Legacoop, Associazione Made Artis Comunicatio, Provincia di bologna - Progetti d'impresa, Università di Bologna, Hibo, Studio Capizzi, Gruppo Ingegneria Gestionale, Ordine degli Architetti di Bologna, Ordine degli Ingegneri di Bologna, ed è realizzato col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e l’associazione BAM – Bologna Art Managers.
Il progetto, basato su risorse economiche modeste, ha la sua forza nella capacità di moltiplicare i risultati grazie all’attivazione di una partnership pubblico-privata in cui gli attori coinvolti mettono a disposizione servizi, competenze e sostegno.
L’approccio, usualmente difficile, tra le istituzioni coinvolte e i creativi, è favorito dalla presenza di ‘facilitatori’ in funzione di orientamento e tutoraggio.
Alla prima edizione di Incredibol! avevano partecipato 95 soggetti, tra cui sono state selezionate dai partner 12 realtà vincitrici. Queste organizzazioni nascenti o in fase di start-up hanno potuto usufruire di un kit di benefici e strumenti che le renda più stabili e strutturate: piccoli contributi in denaro; 5 spazi in concessione gratuita, messi a disposizione dal Comune di Bologna; servizi di consulenza e formazione forniti dalla rete dei partner di Incredibol.
Tra i vincitori 2011 si segnalano: Lorelei, installazioni sonore, sound branding e sound design (www.loreleiproject.com); Apparati Effimeri, architectural mapping 3D (www.apparatieffimeri.com); Smell Produzioni, laboratorio di ricerca e creatività dedicato alla cultura olfattiva (www.smellfestival.it); VicoloPagliaCorta, design autoprodotto e in piccola serie (www.vicolopagliacorta.it); Otago Cultural Services & Agency, agenzia editoriale (www.otago.it); CrossLAB, comunicazione interculturale (http://crosslab.it); Esercizidistile, laboratorio di riuso e reinvenzione dei tessuti (www.esercizidistile.eu); Rosencrantz & Guildernstern, laboratori innovativi che uniscono cinema e teatro (www.cinemapotenziale.it).
Info e contatti:
Comune di Bologna
Dipartimento Economia e Promozione della Città
Progetto Incredibol
+39 051 2194638
++3666624634
incredibol@comune.bologna.it
www.incredibol.net
www.facebook.com/incredibol
www.twitter.com/retedib
In allegato l'immagine di uno dei progetti vincitori del bando 2011: Apparati Effimeri, architectural mapping 3D al Botanique
Sono pervenuti 145 progetti, di cui 18 da parte di start-up, 27 da liberi professionisti, 23 da associazioni e 77 da persone fisiche: una partecipazione molto più alta rispetto allo scorso anno.
I vincitori, che saranno decretati entro il mese di aprile, potranno godere di spazi in concessione gratuita, formazione, consulenze, promozione e piccoli contributi in denaro.
“In un momento di crisi, a Bologna rispondono a un bando 145 progetti imprenditoriali, questa sì che è una notizia - afferma Matteo Lepore, assessore del Comune di Bologna con deleghe a Innovazione e Lavoro - è un importante segno di 'Rinascimento economico e culturale', è la conferma che il capoluogo della regione è sede di formazione contaminazione per l'innovazione e la creatività. Questo patrimonio di progettualità ha individuato in Incredibol! una risposta ai bisogni oggi più sentiti: richiesta di orientamento, servizi e spazi da parte delle ‘creative industries’. Questa è la direzione di marcia che Bologna dovrà prendere anche dentro il Piano Strategico Metropolitano".
Incredibol! non è solo il bando, ma un progetto continuativo di informazione, formazione e networking a sostegno dei creativi attraverso incontri singoli e di gruppo. Incredibol! ha vinto nel settembre 2011 il premio speciale per le politiche giovanili nell’ambito della sesta edizione del Premio “Cultura di Gestione”, promosso e coordinato da Federculture.
Incredibol! è una rete di partner nata nel 2010 e formata da enti pubblici e privati, già attivi sul territorio cittadino e regionale con servizi di diverso tipo a favore di chi intende fare delle proprie idee una professione, composta a oggi da: Accademia di Belle Arti Bologna, ARCI Bologna, ASTER S. cons. p.a., Fondazione ATER Formazione, BAN – Business Angels Network, Cineteca di Bologna, Confartigianato di Bologna, Comune di Bologna – Progetti per l'impresa, CNA Bologna, Legacoop, Associazione Made Artis Comunicatio, Provincia di bologna - Progetti d'impresa, Università di Bologna, Hibo, Studio Capizzi, Gruppo Ingegneria Gestionale, Ordine degli Architetti di Bologna, Ordine degli Ingegneri di Bologna, ed è realizzato col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e l’associazione BAM – Bologna Art Managers.
Il progetto, basato su risorse economiche modeste, ha la sua forza nella capacità di moltiplicare i risultati grazie all’attivazione di una partnership pubblico-privata in cui gli attori coinvolti mettono a disposizione servizi, competenze e sostegno.
L’approccio, usualmente difficile, tra le istituzioni coinvolte e i creativi, è favorito dalla presenza di ‘facilitatori’ in funzione di orientamento e tutoraggio.
Alla prima edizione di Incredibol! avevano partecipato 95 soggetti, tra cui sono state selezionate dai partner 12 realtà vincitrici. Queste organizzazioni nascenti o in fase di start-up hanno potuto usufruire di un kit di benefici e strumenti che le renda più stabili e strutturate: piccoli contributi in denaro; 5 spazi in concessione gratuita, messi a disposizione dal Comune di Bologna; servizi di consulenza e formazione forniti dalla rete dei partner di Incredibol.
Tra i vincitori 2011 si segnalano: Lorelei, installazioni sonore, sound branding e sound design (www.loreleiproject.com); Apparati Effimeri, architectural mapping 3D (www.apparatieffimeri.com); Smell Produzioni, laboratorio di ricerca e creatività dedicato alla cultura olfattiva (www.smellfestival.it); VicoloPagliaCorta, design autoprodotto e in piccola serie (www.vicolopagliacorta.it); Otago Cultural Services & Agency, agenzia editoriale (www.otago.it); CrossLAB, comunicazione interculturale (http://crosslab.it); Esercizidistile, laboratorio di riuso e reinvenzione dei tessuti (www.esercizidistile.eu); Rosencrantz & Guildernstern, laboratori innovativi che uniscono cinema e teatro (www.cinemapotenziale.it).
Info e contatti:
Comune di Bologna
Dipartimento Economia e Promozione della Città
Progetto Incredibol
+39 051 2194638
++3666624634
incredibol@comune.bologna.it
www.incredibol.net
www.facebook.com/incredibol
www.twitter.com/retedib
In allegato l'immagine di uno dei progetti vincitori del bando 2011: Apparati Effimeri, architectural mapping 3D al Botanique