INCONTRO GIUNTA-TASSISTI, SI TRASMETTE DICHIARAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
A seguito dell'incontro avvenuto questa mattina tra una delegazione di tassisti e il Sindaco Virginio Merola, l'Assessore alla mobilità Andrea Colombo e l'Assessore al Lavoro Matteo Lepore, la Giunta comunica quanto segue:
"L'incontro è sta...
Data:
:
A seguito dell'incontro avvenuto questa mattina tra una delegazione di tassisti e il Sindaco Virginio Merola, l'Assessore alla mobilità Andrea Colombo e l'Assessore al Lavoro Matteo Lepore, la Giunta comunica quanto segue:
"L'incontro è stato positivo e si è concluso con un impegno a rivedersi, in attesa di conoscere nei dettagli il provvedimento definitivo del Governo. Se sarà confermato l'orientamento espresso nei giorni scorsi, infatti, saremmo di fronte ad una nuova regolamentazione del settore e non di una vera e propria liberalizzazione. In particolare, il Governo pare intenzionato ad affidare ad un'Autority dedicata l'eventuale decisione sul numero delle licenze, sentiti i Sindaci dei Comuni interessati.
A nostro avviso, tale previsione dovrebbe prevedere un ruolo più forte degli enti locali, perché solo un Comune può svolgere nei confronti di un'Authority nazionale un'analisi seria della realtà locale e una proposta di miglioramento anche qualitativo del servizio. Come Comune di Bologna pensiamo di potere esercitare questa funzione, confrontandoci preventivamente con le rappresentanze dei tassisti e dei consumatori. La realtà bolognese rappresenta un punto avanzato nel modello di gestione del servizio, che seppure certamente migliorabile, non può essere paragonato ad altre realtà urbane. Questa valutazione è anche rafforzata dal rapporto positivo tra amministrazione e operatori, che ha consentito in passato di conseguire un incremento condiviso delle licenze e un'integrazione virtuosa tra taxi e auto a noleggio con conducente.
Vogliamo, infine, esprimere, il nostro apprezzamento per il senso di responsabilità con cui è stata gestita la protesta dei tassisti bolognesi in queste ultime settimane. Grazie al lavoro delle associazioni di categoria e al confronto costante con il Comune, infatti, si sono evitati i blocchi selvaggi avvenuti invece in altre città, riducendo il più possibile i disagi per i cittadini al pacifico corteo di oggi. La stessa disponibilità a prevedere oggi un presidio limitato di taxi in piazza Maggiore, luogo simbolo della pedonalità per la Giunta, dimostra una sensibilità che va tenuta in considerazione".
"L'incontro è stato positivo e si è concluso con un impegno a rivedersi, in attesa di conoscere nei dettagli il provvedimento definitivo del Governo. Se sarà confermato l'orientamento espresso nei giorni scorsi, infatti, saremmo di fronte ad una nuova regolamentazione del settore e non di una vera e propria liberalizzazione. In particolare, il Governo pare intenzionato ad affidare ad un'Autority dedicata l'eventuale decisione sul numero delle licenze, sentiti i Sindaci dei Comuni interessati.
A nostro avviso, tale previsione dovrebbe prevedere un ruolo più forte degli enti locali, perché solo un Comune può svolgere nei confronti di un'Authority nazionale un'analisi seria della realtà locale e una proposta di miglioramento anche qualitativo del servizio. Come Comune di Bologna pensiamo di potere esercitare questa funzione, confrontandoci preventivamente con le rappresentanze dei tassisti e dei consumatori. La realtà bolognese rappresenta un punto avanzato nel modello di gestione del servizio, che seppure certamente migliorabile, non può essere paragonato ad altre realtà urbane. Questa valutazione è anche rafforzata dal rapporto positivo tra amministrazione e operatori, che ha consentito in passato di conseguire un incremento condiviso delle licenze e un'integrazione virtuosa tra taxi e auto a noleggio con conducente.
Vogliamo, infine, esprimere, il nostro apprezzamento per il senso di responsabilità con cui è stata gestita la protesta dei tassisti bolognesi in queste ultime settimane. Grazie al lavoro delle associazioni di categoria e al confronto costante con il Comune, infatti, si sono evitati i blocchi selvaggi avvenuti invece in altre città, riducendo il più possibile i disagi per i cittadini al pacifico corteo di oggi. La stessa disponibilità a prevedere oggi un presidio limitato di taxi in piazza Maggiore, luogo simbolo della pedonalità per la Giunta, dimostra una sensibilità che va tenuta in considerazione".