Comunicati stampa

Comunicati stampa

"IMPARA L'ARTE": GLI APPUNTAMENTI DI DOMENICA 6 MAGGIO AI MUSEI CIVICI D'ARTE ANTICA


Di seguito gli appuntamenti dei Musei Civici d'Arte Antica di domenica 6 maggio.
alle 10.30, al Museo Davia Bargellini, in Strada Maggiore, 44, Dalla casa al museo. l mobili d'arredo: conservazione e restauro.Michele Materazzo, Carlo Ravaioli, Paol...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti dei Musei Civici d'Arte Antica di domenica 6 maggio.

alle 10.30, al Museo Davia Bargellini, in Strada Maggiore, 44, Dalla casa al museo. l mobili d'arredo: conservazione e restauro.Michele Materazzo, Carlo Ravaioli, Paolo Tinti, restauratori dell'Associazione "RestauriAmo" terranno una lezione sulla conservazione, tutela e restauro dei mobili antichi. Ingresso euro 4.

alle 15.30, presso il Cimitero Monumentale della Certosa, Antonella Mampieri terrà una visita guidata alla scoperta dei capolavori conservati all'interno della chiesa di San Girolamo. L'appuntamento è all'ingresso della chiesa. Gratuito

alle 16.30, al Museo Civico Medievale, in via Manzoni, 4 – Arte di oggi nei luoghi di ieri:l'artista Luca Lanzi dialoga con Paolo Cova.Nel secondo appuntamento della serie di iniziative dedicate dai Musei Civici d’Arte Antica all’arte contemporanea, Luca Lanzi presenterà la sua opera “Totem” nella sala del Bonifacio VIII. L'opera che rimarrà esposta nelle sale del museo fino al 27 maggio, sarà l’occasione per una chiacchierata tra l’artista e Paolo Cova, dove si cercherà di riflettere sulle sue caratteristiche stilistiche, sulla sua natura tecnica, sulla dialettica tra l’arte di oggi e l’arte di ieri, ma anche sul rapporto tra museo e creazioni contemporanee.

Luca Lanzi è nato a Bologna nel 1977, vive e lavora in città. Nel 2004 si diploma in scultura all’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Frequenta successivamente i laboratori dell’Accademia d’Arte di Berlino, dove si trasferisce in seguito al conseguimento della Borsa artistica della Fondazione Venturoli. Opera principalmente con la scultura in argilla, il disegno e l’incisione, elaborando un immaginario ludico-totemico in bilico tra purezza e mistero. Opera con gallerie di riferimento a Bologna, Berlino e Amsterdam. Ha esposto in numerose mostre in sedi pubbliche e private.

Ingresso con pagamento di biglietto del museo (4 euro – intero, 2 euro - ridotto)

www.comune.bologna.it/cultura

Allegati

Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top