Comunicati stampa

Comunicati stampa

"GREEN SOCIAL FESTIVAL", PRESENTATA OGGI LA TERZA EDIZIONE, A BOLOGNA DAL 2 AL 5 MAGGIO


E' stata presentata stamattina la terza edizione del Green Social Festival che dal 2 al 5 maggio prossimi contaminerà Bologna con una vasto programma di iniziative dedicate ai temi della sostenibilità, alle Smart Cities al clima, all’ energi...

Data:

:

E' stata presentata stamattina la terza edizione del Green Social Festival che dal 2 al 5 maggio prossimi contaminerà Bologna con una vasto programma di iniziative dedicate ai temi della sostenibilità, alle Smart Cities al clima, all’ energia e alla mobilità. Una serie di incontri e convegni che hanno lo scopo di far conosce, non solo agli addetti ai lavori, ciò che sta succedendo ora e ciò che succederà nei prossimi anni.

"Anche quest'anno il Green Social Festival sceglie di investire su Bologna e regala alla città il suo ricco e interessante calendario di eventi in un momento in cui l'Amministrazione sta definendo scelte importanti di svolta ecologica", così l'Assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha introdotto la conferenza stampa che si è svota stamattina a Palazzo d'Accursio.

"Il Green Social Festival presenta un ricchissimo programma di iniziative, che coinvolge la città in una grande festa animata direttamente dai cittadini. L'Amministrazione Comunale vede in questo programma, ampiamente condiviso da tutta la Giunta, una rappresentazione delle sue politiche e delle sue scelte. A questo proposito ricordiamo, tra i tanti, gli eventi dedicati alle Smart Cities e all' Energy Day, progetto europeo che vede proprio nella nostra città un caso di studio e che incrocia Il PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, documento che definisce le politiche energetiche che il Comune di Bologna intende adottare per raggiungere l’obiettivo europeo di riduzione delle emissioni di CO2. " Così ha commentato Patrizia Gabellini, assessore all'ambiente del Comune di Bologna.

Il Green Social Festival ogni anno vuole contribuire a creare la consapevolezza di come realizzare un mondo migliore. In programma, ci saranno tante occasioni per dibattere e imparare, suggerire soluzioni e analizzare criticità, vedere concretamente esempi virtuosi e sognare un futuro più sano, generoso, solidale.

Questa edizione del Green Social Festival è caratterizzata da luoghi che diventano simbolici e nello stesso tempo ben identificabili grazie alle attività che ospitano. Il claim è Impariamo a stare al mondo. In tutta la città, in particolar modo nel centro storico, verrano identificati edifici che conterranno messaggi e attività precisi, dai diritti ai sogni, dall’energia alle parole, dalla speranza all’architettura. Tante “case” che si caratterizzano in base ai temi trattati dal festival.

Tanti gli appuntamenti istituzionali realizzati in collaborazione con le amministrazioni di Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Bologna sui temi della sostenibilità, dalle Smart Cities al clima, dall’ energia alla mobilità. Una serie di incontri e convegni attorno ai macro temi Green e Social, su cui si sono concentrati gli obiettivi delle istituzioni. Si parlerà anche di nuove povertà e di crisi abitativa, oltre che di diritti e cittadinanza, senza dimenticare le grandi opportunità che favorisce l’Europa finanziando progetti che possono impegnare risorse economiche ed umane. La Provincia di Bologna ha curato direttamente una giornata di riflessione su: Bologna Social Housing Forum - Nuove povertà e crisi abitativa: dall’analisi alla proposta in collaborazione con il Comune di Bologna, Urban Center di Bologna, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, SAIE.
Goodlink, società che organizza il Green Social Festival, in collaborazione con il Comune di Bologna promuove un pomeriggio di studio su Smart city.
Sui fondi europei a fini energetici si terrà invece un workshop a cura dell’Associazione Europa, mentre
una giornata dedicata alla mobilità interamente curata dalla Regione Emilia Romagna e intitolata "Impariamo a muoverci meglio" tratterà in primo luogo del nuovo Piano regionale integrato dei trasporti (PRIT) 2020.

Il Green Social Festival quest'anno è:13 “case”, 70 incontri, 200 relatori. Gite in collina, mostre, un centro nutrizionale di Medici Senza Frontiere, 50 associazioni coinvolte, una Skarrozzata e una parata musicale. Tra i tanti personaggi protagonisti, Stefano Benni, Tahar Ben Jelloun, Mario Tozzi, Vincenzo Balzani, Diego Parassole, i docenti universitari Stefano Bartolini, Walter Tega e Franco Farinelli, il grande architetto americano Teddy Cruz, Cecilia Strada, presidente di Emergency, Kostas Moskochoridis, direttore generale di Medici Senza Frontiere, il Magnifico Rettore di Bologna, Ivano Dionigi, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, il preside di Agraria, presidente di Last Minute Market e responsabile scientifico del Festival, Andrea Segrè e tanti altri ancora. Infine Patrizio Roversi e Syusy Blady.

Tutto il programma su www.greensocialfestival.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top