GIUNTA, APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DI UN BANDO PER UN PROGETTO DI GESTIONE, RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DEL "PARCO NORD"
La Giunta ha approvato le linee di indirizzo per la redazione di un bando - che verrà emesso nelle prossime settimane - per la selezione di un progetto di gestione, riqualificazione e manutenzione dell'area Parco Nord.
Il Piano Strutturale Comunal...
Data:
:
La Giunta ha approvato le linee di indirizzo per la redazione di un bando - che verrà emesso nelle prossime settimane - per la selezione di un progetto di gestione, riqualificazione e manutenzione dell'area Parco Nord.
Il Piano Strutturale Comunale individua nel "Parco Nord" uno degli spazi dedicati alla produzione ed al consumo culturale e - grazie alla vicinanza con il quartiere fieristico, con il futuro polo tecnologico della ex Manifattura tabacchi e con la stazione ferroviaria - ne pone in luce la vocazione di distretto culturale giovanile di rilievo metropolitano. Il PSC indica altresì il Parco Nord come "ambito da riqualificare specializzato" e la riqualificazione deve essere attuata mediante la riorganizzazione degli spazi (sia la struttura all'aperto, sia le aree coperte), la realizzazione all'interno dell'Ambito di spazi di transizione con valenza ecologica e paesaggistica, subordinando la realizzazione dell'intervento di riqualificazione all'integrazione del sistema degli accessi con il sistema del trasporto pubblico ed al mantenimento di una quota di superficie permeabile pari al 40% del complesso della superficie fondiaria.
Il bando pubblico, che uscirà fra qualche settimana, dovrà rispettare le seguenti linee di indirizzo:
- attraverso la procedura di evidenza pubblica si intende selezionare un progetto di gestione, riqualificazione e manutenzione del "Parco Nord", area pari ad una estensione di 238.783 mq, secondo le linee indicate dal PSC, art. 27 e Situazione Fiera District del Quadro normativo;
- al soggetto selezionato saranno dati in concessione gli spazi del "Parco Nord" necessari per l'attuazione del progetto e per lo svolgimento di attività, anche a valenza economica, per una durata di 30 anni. Il soggetto selezionato sarà tenuto a corrispondere al Comune di Bologna un canone annuo di 80.000 euro soggetto a rivalutazione ISTAT;
- il progetto, per essere ammissibile, deve necessariamente contenere:
la previsione di un'area attrezzata per ospitare grandi concerti ed eventi, anche di rilievo internazionale, da progettare e realizzare con attenzione massima alle misure di sicurezza per il pubblico, nonché con un obiettivo di riduzione dell'impatto acustico e delle conseguenze sulla viabilità circostante,
un progetto di riqualificazione e/o manutenzione straordinaria degli immobili presenti nel parco,
la proposta di un intervento per il verde e l'arredo del parco, con un potenziamento della massa arborea che preveda almeno la realizzazione e la successiva manutenzione di una quinta di verde sul lato sud, fra la recinzione e la tangenziale, la sistemazione/manutenzione delle aree a prato, e la pulizia dell'alveo del Savena Abbandonato e della contigua fascia perifluviale in sponda sinistra del corso d'acqua,
un progetto di manutenzione straordinaria delle aree pavimentate, delle aree verdi (alberature comprese) e realizzazione di collegamenti ciclo-pedonali con le stazioni del trasporto pubblico e i principali accessi,
la previsione di un'area di sosta per i camper, con impegno a realizzarla, se richiesto dall'Amministrazione comunale, fatto salvo l'adeguamento delle norme di piano,
la previsione di eventuali varianti al progetto proposto, qualora il Comune, nel periodo di validità della convenzione, decida di individuare ed attrezzare un'area per gli spettacoli viaggianti alternativa a quella esistente all'interno del "Parco Nord",
- il soggetto selezionato dovrà farsi carico della gestione ordinaria del "Parco Nord" comprendente i seguenti punti:
· custodia, controllo degli accessi, guardiania notturna,
· pulizia dell'area,
· pagamento delle utenze (ad eccezione della illuminazione pubblica),
· manutenzione ordinaria dei beni, delle aree verdi (comprese le alberature) e di quelle pavimentate,
· manutenzione straordinaria dell'area e degli immobili,
· coordinamento spazio-temporale di tutte le attività, sia quelle di progetto, sia quelle semplicemente ospitate nel parco, quali, ad esempio, Luna Park, spettacoli viaggianti: per tutte le attività ospitate il gestore potrà fissare e richiedere un canone di affitto determinato in proporzione ai costi di gestione,
- la procedura di selezione sarà coordinata dal Capo del Dipartimento Economia e Promozione della Città, il quale presiederà la Commissione incaricata dell'esame dei progetti, con il diretto coinvolgimento dei dipartimenti e settori interessati, che si individuano nei Settori "Attività Produttive e Commercio", "Urbanistica Edilizia", "Ambiente ed Energia", "Patrimonio", e nei dipartimenti "Riqualificazione Urbana", "Cura e Qualità del Territorio", "Cultura e Scuola";
- sono ammessi a presentare progetti, anche in forma di associazione temporanea, associazioni, imprese, O.N.G., ONLUS, fondazioni, enti ed organismi di diversa natura giuridica, purché aventi finalità statutarie coerenti con gli obiettivi del bando, regole interne improntate a principi di democrazia e trasparenza, ed una adeguata esperienza di gestione riconducibile a progetti analoghi per complessità ed importanza;
- il progetto sarà selezionato sulla base di criteri di qualità della proposta, di sostenibilità economica, di importanza dell'investimento, di affidabilità del proponente.
In allegato la delibera approvata dalla Giunta.
Il Piano Strutturale Comunale individua nel "Parco Nord" uno degli spazi dedicati alla produzione ed al consumo culturale e - grazie alla vicinanza con il quartiere fieristico, con il futuro polo tecnologico della ex Manifattura tabacchi e con la stazione ferroviaria - ne pone in luce la vocazione di distretto culturale giovanile di rilievo metropolitano. Il PSC indica altresì il Parco Nord come "ambito da riqualificare specializzato" e la riqualificazione deve essere attuata mediante la riorganizzazione degli spazi (sia la struttura all'aperto, sia le aree coperte), la realizzazione all'interno dell'Ambito di spazi di transizione con valenza ecologica e paesaggistica, subordinando la realizzazione dell'intervento di riqualificazione all'integrazione del sistema degli accessi con il sistema del trasporto pubblico ed al mantenimento di una quota di superficie permeabile pari al 40% del complesso della superficie fondiaria.
Il bando pubblico, che uscirà fra qualche settimana, dovrà rispettare le seguenti linee di indirizzo:
- attraverso la procedura di evidenza pubblica si intende selezionare un progetto di gestione, riqualificazione e manutenzione del "Parco Nord", area pari ad una estensione di 238.783 mq, secondo le linee indicate dal PSC, art. 27 e Situazione Fiera District del Quadro normativo;
- al soggetto selezionato saranno dati in concessione gli spazi del "Parco Nord" necessari per l'attuazione del progetto e per lo svolgimento di attività, anche a valenza economica, per una durata di 30 anni. Il soggetto selezionato sarà tenuto a corrispondere al Comune di Bologna un canone annuo di 80.000 euro soggetto a rivalutazione ISTAT;
- il progetto, per essere ammissibile, deve necessariamente contenere:
la previsione di un'area attrezzata per ospitare grandi concerti ed eventi, anche di rilievo internazionale, da progettare e realizzare con attenzione massima alle misure di sicurezza per il pubblico, nonché con un obiettivo di riduzione dell'impatto acustico e delle conseguenze sulla viabilità circostante,
un progetto di riqualificazione e/o manutenzione straordinaria degli immobili presenti nel parco,
la proposta di un intervento per il verde e l'arredo del parco, con un potenziamento della massa arborea che preveda almeno la realizzazione e la successiva manutenzione di una quinta di verde sul lato sud, fra la recinzione e la tangenziale, la sistemazione/manutenzione delle aree a prato, e la pulizia dell'alveo del Savena Abbandonato e della contigua fascia perifluviale in sponda sinistra del corso d'acqua,
un progetto di manutenzione straordinaria delle aree pavimentate, delle aree verdi (alberature comprese) e realizzazione di collegamenti ciclo-pedonali con le stazioni del trasporto pubblico e i principali accessi,
la previsione di un'area di sosta per i camper, con impegno a realizzarla, se richiesto dall'Amministrazione comunale, fatto salvo l'adeguamento delle norme di piano,
la previsione di eventuali varianti al progetto proposto, qualora il Comune, nel periodo di validità della convenzione, decida di individuare ed attrezzare un'area per gli spettacoli viaggianti alternativa a quella esistente all'interno del "Parco Nord",
- il soggetto selezionato dovrà farsi carico della gestione ordinaria del "Parco Nord" comprendente i seguenti punti:
· custodia, controllo degli accessi, guardiania notturna,
· pulizia dell'area,
· pagamento delle utenze (ad eccezione della illuminazione pubblica),
· manutenzione ordinaria dei beni, delle aree verdi (comprese le alberature) e di quelle pavimentate,
· manutenzione straordinaria dell'area e degli immobili,
· coordinamento spazio-temporale di tutte le attività, sia quelle di progetto, sia quelle semplicemente ospitate nel parco, quali, ad esempio, Luna Park, spettacoli viaggianti: per tutte le attività ospitate il gestore potrà fissare e richiedere un canone di affitto determinato in proporzione ai costi di gestione,
- la procedura di selezione sarà coordinata dal Capo del Dipartimento Economia e Promozione della Città, il quale presiederà la Commissione incaricata dell'esame dei progetti, con il diretto coinvolgimento dei dipartimenti e settori interessati, che si individuano nei Settori "Attività Produttive e Commercio", "Urbanistica Edilizia", "Ambiente ed Energia", "Patrimonio", e nei dipartimenti "Riqualificazione Urbana", "Cura e Qualità del Territorio", "Cultura e Scuola";
- sono ammessi a presentare progetti, anche in forma di associazione temporanea, associazioni, imprese, O.N.G., ONLUS, fondazioni, enti ed organismi di diversa natura giuridica, purché aventi finalità statutarie coerenti con gli obiettivi del bando, regole interne improntate a principi di democrazia e trasparenza, ed una adeguata esperienza di gestione riconducibile a progetti analoghi per complessità ed importanza;
- il progetto sarà selezionato sulla base di criteri di qualità della proposta, di sostenibilità economica, di importanza dell'investimento, di affidabilità del proponente.
In allegato la delibera approvata dalla Giunta.
Allegati
Document