Comunicati stampa

Comunicati stampa

GEMELLAGGIO BOLOGNA-POLLICA, I SINDACI MEROLA E PISANI HANNO FIRMATO L'ACCORDO


Questa mattina, al Castello dei Principi Capano di Pollica (Salerno), il Sindaco di Bologna Virginio Merola e il Sindaco di Pollica Stefano Pisani hanno firmato il gemellaggio fra le due città. La cerimonia è stata preceduta dall’incontro pu...

Data:

:

Questa mattina, al Castello dei Principi Capano di Pollica (Salerno), il Sindaco di Bologna Virginio Merola e il Sindaco di Pollica Stefano Pisani hanno firmato il gemellaggio fra le due città. La cerimonia è stata preceduta dall’incontro pubblico: “La figura e l’opera di Angelo Vassallo”, che ha visto gli interventi dei Sindaci Merola, Pisani e del Presidente della Fondazione Vassallo, Dario Vassallo.

Dopo la lettura dell’accordo di gemellaggio e la firma dei Sindaci, Virginio Merola ha consegnato a Stefano Pisani una “Turrita d’Argento”, alla vicesindaco di Pollica, Carla Ripoli, una spilla che raffigura la “Testa dell’Atena di Lemnia” (dalla copia marmorea eseguita nella prima metà augustea, riproduzione della statua di Fidia, conservata nel Museo Civico Archeologico di Bologna), e a Dario Vassallo un libro fotografico su Bologna.

In rappresentanza del Comune di Bologna hanno partecipato alla cerimonia l’assessore alla Legalità Nadia Monti e la vicepresidente del Consiglio comunale Paola Francesca Scarano.


Lunedì scorso (18 giugno) il Consiglio comunale di Bologna ha approvato all’unanimità la delibera che sancisce il gemellaggio istituzionale tra le città di Pollica e di Bologna. Il gemellaggio fa seguito alla giornata che si è svolta a Bologna lo scorso 14 gennaio, dedicata alla memoria del "sindaco pescatore" Angelo Vassallo, vittima della criminalità organizzata, ed al suo modello di sviluppo delle comunità locali, che ha visto la partecipazione di importanti autorità cilentane ed emiliano-romagnole. E all’incontro tenuto in Consiglio comunale con il Sindaco di Pollica, Stefano Pisani e Antonio Vassallo, della Fondazione Angelo Vassallo, il 21 marzo scorso, in occasione della “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.Il gemellaggio istituzionale mira a mantenere viva la memoria di Angelo Vassallo, al fine di promuovere e stimolare un costante impegno culturale e civile sui temi della legalità e della convivenza civile.



Di seguito il testo dell’Accordo di gemellaggio istituzionale tra le città di Pollica e Bologna:

Considerato:

- che le città di Pollica (SA) e di Bologna sono entrambe impegnate nella promozione dei valori di legalità, cittadinanza responsabile e di prevenzione delle infiltrazioni mafiose nei loro territori;
- che le città di Pollica (SA) e di Bologna sono, altresì, impegnate nella promozione dello sviluppo sostenibile, del “buon vivere”, dell’inclusione sociale e della difesa e valorizzazione dei “beni comuni”, dell’ambiente e del territorio;
- che il 14 gennaio 2012 si è svolta a Bologna una giornata dedicata alla memoria di Angelo Vassallo - Sindaco di Pollica, vittima della criminalità organizzata - ed al suo modello di sviluppo delle comunità locali, che ha visto la partecipazione di importanti autorità cilentane ed emiliano-romagnole;
- che le città di Pollica (SA) e Bologna ritengono che la coesione sociale e la cooperazione istituzionale, culturale, economica e sociale fra i due territori possano rafforzare le strategie di lotta alle mafie e prevenirne l’infiltrazione nell’economia locale;
- che le città di Pollica (SA) e Bologna intendono mantenere viva la memoria di Angelo Vassallo, anche al fine di stimolare un costante impegno culturale e civile sui temi della legalità e per favorire il proseguimento dell’opera di difesa e di valorizzazione dei “beni comuni” a partire dalle risorse naturali, ambientali, paesaggistiche e culturali;
- che le città di Pollica (SA) e di Bologna hanno entrambe espresso il desiderio di instaurare un rapporto di gemellaggio per favorire lo sviluppo di relazioni istituzionali, culturali, sociali ed economiche a vantaggio di entrambe le città;

Considerati i punti esposti in premessa, le parti accettano di aderire al presente Accordo di gemellaggio ai sensi di legge, e convengono inoltre quanto segue.

Le città di Pollica (SA) e la città di Bologna collaboreranno per raggiungere i seguenti obiettivi:

1. Favorire la diffusione ed il radicamento della cultura della legalità, con particolare attenzione alle giovani generazioni, anche attraverso iniziative di scambi culturali che coinvolgono le scuole e gli studenti delle due città;

2. Intraprendere e promuovere lo scambio e la condivisione di informazioni e competenze su temi quali il contrasto alle infiltrazioni mafiose, lo sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente e del paesaggio, l’arte e la cultura;

3 . Difendere e valorizzare il modello di sviluppo sostenibile propugnato da Angelo Vassallo favorendo iniziative di cooperazione istituzionale, civile, economica e culturale;

4. Valorizzare la “dieta mediterranea” come patrimonio culturale immateriale dell’umanità attraverso iniziative che ne favoriscano la conoscenza, lo studio e la diffusione in Italia e nel mondo;

5. Favorire, attraverso le suddette iniziative, l’instaurarsi di progetti comuni e di un rapporto continuativo a vantaggio di entrambe le città;

6. Favorire l’attività di organizzazione e realtà associative impegnate nella promozione dei rapporti tra le comunità locali di Pollica (SA) e Bologna.

Il presente accordo sarà valido fino a quando le città non soddisferanno più le condizioni alla base del rapporto di gemellaggio, come previsto dalla legge, oppure fino a quando le città concorderanno di interrompere tale accordo.






In allegato la foto della firma del gemellaggio.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:13
Back to top