"FUTURE SHORTS FESTIVAL": LUNEDI' 16 GENNAIO ALLA BIBLIOTECA RUFFILLI
Lunedì 16 gennaio alle 20.15 nella sala multimediale della biblioteca Ruffilli, in vicolo Bolognetti 2 l'Associazione Fratelli Marx Cineclub presenta il Future Shorts Festival.
FUTURE SHORTS nasce a Londra nel 2003 da un'idea dei fratelli Rigall c...
Data:
:
Lunedì 16 gennaio alle 20.15 nella sala multimediale della biblioteca Ruffilli, invicolo Bolognetti 2 l'Associazione Fratelli Marx Cineclub presentail Future Shorts Festival.
FUTURE SHORTS nasce a Londra nel 2003 da un'idea dei fratelli Rigall che, incoraggiati dal successo di pubblico e di critica ottenuto dalle proiezioni di corti in un pub a Shepherd's Bush, creano quella che diventerà, nel giro di pochissimo tempo, la più grande e innovativa etichetta indipendente di cortometraggi esistente al mondo.
Saranno presentati sei corti della durata complessiva di 83', di varie nazionalità, vincitori di importanti premi nell'ambito del primo festival internazionale dei corti che si realizza contemporaneamente in diverse città italiane e in diverse nazioni
I corti in programma sono il risultato di un'eclettica selezione di cortometraggi originali e innovativi per dare visibilità e rilievo internazionale a questo segmento del cinema e ai giovani creatori.
DEEPER THAN YESTERDAY
di Ariel Kleiman (Australia, 2010)
Filmato a bordo di un vecchio sottomarino fuori servizio con pellicola da 35mm, "Deeper Than Yesterday" racconta la storia di un equipaggio russo sull'orlo di una crisi da isolamento. Il regista Ariel Kleiman, laureato VCA dell'Università di Melbourne, ha dichiarato che "meno mi trovo a mio agio quando giro un film, meglio sarà il film.". La giuria ha paragonato il corto a I bassifondi, l'opera meglio conosciuta di Gorkij, che con lunghi periodi di isolamento e follia rispecchia uno spirito profondamente russo.
Vincitore dell'International Short Filmmaking Award al Sundance
THE EXTERNAL WORLD
di David O'Reilly (Germania-Islanda, 2010)
Un ragazzo impara a suonare il piano in questa cruda e allo stesso tempo comica meditazione sulle ansietà e le paure della società contemporanea. Realizzato in animazione lo-fi, "The External World" è un pastiche surreale di diciassette minuti che unisce cultura pop, cinema e videogiochi, dal classico al contemporaneo. Questo corto è stato definito come "una singolare ricostruzione dell'universo" mentre il regista O'Reilly di recente ha dichiarato "amo creare film sperimentali che abbiano una funzione emotiva.".
Vincitore del Best Animation al Tampere Film Festival
INCIDENT BY A BANK
di Ruben Östlund (Svezia, 2009)
La dettagliata e umoristica ricostruzione di una fallita rapina in banca. Una sola inquadratura dove circa cento persone ricostruiscono meticolosamente un evento realmente accaduto a Stoccolma nel giugno 2006, di cui il regista Robert Östlund e il suo produttore Erik Hemmendorff sono stati spettatori mentre si recavano all'Istituto Filmico Svedese. Il film mette in questione lo svolgimento delle rapine vere, domandandosi come debbano, o dovrebbero, essere rappresentate. "La realizzazione di "Incident by a Bank" è un modo di correggere le false immagini di rapine che vediamo quasi ogni giorno nei film d'azione di Hollywood," ha detto Östlund.
Vincitore dell'Orso d'Oro alla Berlinale
LUMINARIS
di Juan Pablo Zaramella (Argentina, 2010)
"Luminaris" è una storia fantastica collocata in un mondo controllato dalla luce, dove la vita è inquadrata e monotona, finchè il semplice operaio di una fabbrica di lampadine inventa un piano che potrebbe sovvertire l'ordine delle cose. Deve però fare attenzione: la sua collega ed il suo capo sembrano avere intuito che c'è in lui qualcosa di diverso.
Vincitore Best Animation all'Anima Mundi (Brasile) e Special Jury Prize al Seoul International Animation Festival
THE EAGLEMAN STAG
di Michael Please (Regno Unito, 2010)
"The Eagleman Stag" è un singolare film in stop motion di 9 minuti, che dà vita all'ossessione di un uomo per lo scorrere del tempo ed al suo rapporto poco ortodosso nei confronti di una nuova specie di coleottero. Diretto da Michael Please, si tratta di un progetto estremamente ambizioso realizzato come tesi per l'anno finale al Royal College of Art, basato su una storia, da lui scritta e intitolata, "The Life and Time of Peter Eagleman". La musica orchestrale è parte integrante del film ed è stata composta in tandem con il processo di animazione.
Vincitore del Best Short Animation al BAFTA e Special Jury Prize al SXSW
GOD OF LOVE
di Luke Matheny (Stati Uniti, 2010)
Matheny, che ha scritto, diretto e interpretato questa originale commedia di 19 minuti sui dardi di Cupido, ha vinto nel 2011 l'Oscar per il Best Live Action Short. Laureatosi di recente all'università di New York, "God of Love" è stato prodotto come progetto di tesi per il Master of Fine Arts della NYU. Agli Oscar il suo discorso è stato accolto come migliore della serata, ed ha ringraziato sua madre per il contributo al film.
Vincitore dell'Oscar per Live Action Short Film nel 2011
Le proiezioni saranno replicate Mercoledì 18 Gennaio sempre alle ore 20.15
L'ingresso è riservato ai soci del Cineclub. Ci si può associare la sera stessa delle proiezioni. Costo della tessera: 5 euro.
FUTURE SHORTS nasce a Londra nel 2003 da un'idea dei fratelli Rigall che, incoraggiati dal successo di pubblico e di critica ottenuto dalle proiezioni di corti in un pub a Shepherd's Bush, creano quella che diventerà, nel giro di pochissimo tempo, la più grande e innovativa etichetta indipendente di cortometraggi esistente al mondo.
Saranno presentati sei corti della durata complessiva di 83', di varie nazionalità, vincitori di importanti premi nell'ambito del primo festival internazionale dei corti che si realizza contemporaneamente in diverse città italiane e in diverse nazioni
I corti in programma sono il risultato di un'eclettica selezione di cortometraggi originali e innovativi per dare visibilità e rilievo internazionale a questo segmento del cinema e ai giovani creatori.
DEEPER THAN YESTERDAY
di Ariel Kleiman (Australia, 2010)
Filmato a bordo di un vecchio sottomarino fuori servizio con pellicola da 35mm, "Deeper Than Yesterday" racconta la storia di un equipaggio russo sull'orlo di una crisi da isolamento. Il regista Ariel Kleiman, laureato VCA dell'Università di Melbourne, ha dichiarato che "meno mi trovo a mio agio quando giro un film, meglio sarà il film.". La giuria ha paragonato il corto a I bassifondi, l'opera meglio conosciuta di Gorkij, che con lunghi periodi di isolamento e follia rispecchia uno spirito profondamente russo.
Vincitore dell'International Short Filmmaking Award al Sundance
THE EXTERNAL WORLD
di David O'Reilly (Germania-Islanda, 2010)
Un ragazzo impara a suonare il piano in questa cruda e allo stesso tempo comica meditazione sulle ansietà e le paure della società contemporanea. Realizzato in animazione lo-fi, "The External World" è un pastiche surreale di diciassette minuti che unisce cultura pop, cinema e videogiochi, dal classico al contemporaneo. Questo corto è stato definito come "una singolare ricostruzione dell'universo" mentre il regista O'Reilly di recente ha dichiarato "amo creare film sperimentali che abbiano una funzione emotiva.".
Vincitore del Best Animation al Tampere Film Festival
INCIDENT BY A BANK
di Ruben Östlund (Svezia, 2009)
La dettagliata e umoristica ricostruzione di una fallita rapina in banca. Una sola inquadratura dove circa cento persone ricostruiscono meticolosamente un evento realmente accaduto a Stoccolma nel giugno 2006, di cui il regista Robert Östlund e il suo produttore Erik Hemmendorff sono stati spettatori mentre si recavano all'Istituto Filmico Svedese. Il film mette in questione lo svolgimento delle rapine vere, domandandosi come debbano, o dovrebbero, essere rappresentate. "La realizzazione di "Incident by a Bank" è un modo di correggere le false immagini di rapine che vediamo quasi ogni giorno nei film d'azione di Hollywood," ha detto Östlund.
Vincitore dell'Orso d'Oro alla Berlinale
LUMINARIS
di Juan Pablo Zaramella (Argentina, 2010)
"Luminaris" è una storia fantastica collocata in un mondo controllato dalla luce, dove la vita è inquadrata e monotona, finchè il semplice operaio di una fabbrica di lampadine inventa un piano che potrebbe sovvertire l'ordine delle cose. Deve però fare attenzione: la sua collega ed il suo capo sembrano avere intuito che c'è in lui qualcosa di diverso.
Vincitore Best Animation all'Anima Mundi (Brasile) e Special Jury Prize al Seoul International Animation Festival
THE EAGLEMAN STAG
di Michael Please (Regno Unito, 2010)
"The Eagleman Stag" è un singolare film in stop motion di 9 minuti, che dà vita all'ossessione di un uomo per lo scorrere del tempo ed al suo rapporto poco ortodosso nei confronti di una nuova specie di coleottero. Diretto da Michael Please, si tratta di un progetto estremamente ambizioso realizzato come tesi per l'anno finale al Royal College of Art, basato su una storia, da lui scritta e intitolata, "The Life and Time of Peter Eagleman". La musica orchestrale è parte integrante del film ed è stata composta in tandem con il processo di animazione.
Vincitore del Best Short Animation al BAFTA e Special Jury Prize al SXSW
GOD OF LOVE
di Luke Matheny (Stati Uniti, 2010)
Matheny, che ha scritto, diretto e interpretato questa originale commedia di 19 minuti sui dardi di Cupido, ha vinto nel 2011 l'Oscar per il Best Live Action Short. Laureatosi di recente all'università di New York, "God of Love" è stato prodotto come progetto di tesi per il Master of Fine Arts della NYU. Agli Oscar il suo discorso è stato accolto come migliore della serata, ed ha ringraziato sua madre per il contributo al film.
Vincitore dell'Oscar per Live Action Short Film nel 2011
Le proiezioni saranno replicate Mercoledì 18 Gennaio sempre alle ore 20.15
L'ingresso è riservato ai soci del Cineclub. Ci si può associare la sera stessa delle proiezioni. Costo della tessera: 5 euro.