Comunicati stampa

Comunicati stampa

FIRMATO OGGI IN CONFERENZA STAMPA IL RINNOVO DEL PROTOCOLLO D'INTESA PER LA POLIZZA "OVER 65" IN CASO DI FURTI O SCIPPI.

E' stato firmato stamattina, durante la conferenza stampa a Palazzo d'Accursio, il rinnovo per il 2012 del Protocollo di Intesa tra Comune di Bologna, HERA S.p.A e TPER S.p.A e le Rappresentanze Sindacali Confederali e dei pensionati CGIL – SPI...

Data:

:

E' stato firmato stamattina, durante la conferenza stampa a Palazzo d'Accursio, il rinnovo per il 2012 del Protocollo di Intesa tra Comune di Bologna, HERA S.p.A e TPER S.p.A e le Rappresentanze Sindacali Confederali e dei pensionati CGIL – SPI, CISL- FNP, UIL – UILP, che promuove la stipula di una copertura assicurativa con Assicoop Unipol, su alcuni rischi in materia di sicurezza personale, legati a furti, scippi e altri episodi di microcriminalità, a favore di tutti i cittadini ultrasessantacinquenni residenti nel territorio comunale.

Nel presentare alla stampa il Protocollo, l'assessore al Coordinamento dei quartieri, Riccardo Malagoli, ha sottolineato "l'impegno dell'amministrazione a definire un percorso di puntuale ricognizione dei dati sull'andamento 2011, per cogliere le nuove esigenze e mettere a punto, assieme a TPER e Hera, uno strumento che vada incontro sempre più alle esigenze della popolazione."

La polizza si è sviluppata a partire dal 2002, diventando un pezzo di welfare riparativo che il Comune mette a disposizione degli over 65, una fascia molto colpita dalla microcriminalità che, oltre al danno materiale procurato, influisce molto sulla percezione di sicurezza delle persone. Per questo il monitoraggio e la prevenzione sono importanti quanto il sostegno attraverso le polizze assicurative.

Il coinvolgimento dei cittadini ultrasessantacinquenni avverrà attraverso assemblee attivate dal Comune nelle sedi di Quartiere, centri sociali, centri anziani, nel corso delle quali verrà illustrata la polizza assicurativa e le relative garanzie, con il supporto delle organizzazioni sindacali, di TPER e di Hera.

I Quartieri cittadini inoltre sosterranno l'azione e metteranno a disposizione spazi per le libere associazioni del territorio che operano nel campo della sensibilizzazione, della prevenzione e del sostegno agli anziani contro le truffe, i raggiri ed i furti nei loro confronti, mettendo in campo un'opera di prevenzione, anche in collaborazione con le forze dell'ordine.


La polizza e il programma di assistenza.

Sarà Hera a negoziare il premio assicurativo per un importo complessivo di 114.933,12 euro (lorde annue), mentre il Comune di Bologna e TPER si impegnano a corrispondere ad Hera, rispettivamente, 28.000 e 22.000 euro a parziale copertura.

La polizza proposta assicura beni in denaro, valori, oggetti personali, vestiario, gioielli, in caso di: scippo, rapina, estorsione, furto con destrezza, furto conseguente ad infortunio o malore dell'assicurato, furto con scasso nella dimora abituale dell'assicurato, anche in presenza dell'assicurato o dei suoi familiari, copre le spese sostenute per il rifacimento di documenti personali e vale anche per eventi avvenuti su autobus e filobus.

L'assistenza fornita all'assicurato prevede, se necessario, l'invio presso l'abitazione di una guardia giurata, di un tecnico (fabbro, falegname, elettricista, idraulico), di un fabbro per la sostituzione della serratura, di un vetraio, di una collaboratrice domestica per sistemare la casa e la copertura di eventuali spese di albergo, qualora l'abitazione non sia agibile.
L'assistenza alla persona include l'invio di un medico o di un infermiere a domicilio, di una collaboratrice domestica, pareri medici immediati e informazioni sanitarie telefoniche.

La novità di quest'anno è che la la polizza annuale è stata estesa anche all'assicurato che dichiari di avere in corso altre polizze per rischi analoghi ( II° rischio) oltre al caso in cui l'assicurato non possieda coperture assicurative per l'evento denunciato (I° rischio).

La polizza prevede una copertura massima di 100 euro per sinistro, elevato ad euro 500,00 nel giorno di ritiro della pensione, entrambi senza franchigia o scoperti ed è limitata ad un evento all'anno per ogni assicurato. Il massimale è elevato a 120 euro nel caso sia necessario l'invio di un tecnico in caso di emergenza, di un vetraio, o nel caso si renda necessaria l'assistenza di un fabbro dopo uno scippo.
Sono esclusi dalla copertura sinistri determinati da: dolo o colpa grave dell'assicurato; da “smarrimento” o non custodia dei valori/beni dell'assicurato; con “raggiro” dell'assicurato (fatto salvo che successivamente non rientrino nelle altre garanzie prestate);denaro che attenga ad attività professionali dell'assicurato.

L'impegno degli assicurati riguarda invece la responsabilizzazione individuale per migliorare la raccolta differenziata, la pulizia della città, segnalando situazioni di criticità ambientale e l'utilizzo del servizio di trasporto pubblico.

In allegato i risultati dell'anno 2011.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top