ECITIZEN II, 10 PARTNER EUROPEI A BOLOGNA PER CONFRONTARSI SUI MEDIA SOCIALI ED IL LORO UTILIZZO DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
Adottare soluzioni di eGovernment, da parte di città e regioni europee, per migliorare l’interazione fra cittadini e pubbliche amministrazioni attraverso il coinvolgimento della popolazione nel processo decisionale. E’ questo l’ob...
Data:
:
Adottare soluzioni di eGovernment, da parte di città e regioni europee, per migliorare l’interazione fra cittadini e pubbliche amministrazioni attraverso il coinvolgimento della popolazione nel processo decisionale. E’ questo l’obiettivo di “eCitizen II”, visita di studio e scambio di esperienze dei partner del progetto europeo INTERREG IVC (www.baltic.org/projects/ecitizen_ii), che si svolge a Bologna da oggi all’8 marzo al Museo Civico Archeologico.
La tre giorni sarà dedicata alla condivisione di nuovi approcci di eService che mettano sempre più il cittadino in condizioni di contribuire al miglioramento degli stessi, e quindi introdurre cambiamenti nelle modalità operative e nella cultura organizzativa delle pubbliche amministrazioni. Il tema verrà approfondito in particolare con un incontro pubblico su "Media sociali e Pubblica Amministrazione".
Oggi e domani 10 partner europei si confronteranno su idee e progetti, in particolare riguardanti i media sociali e il loro utilizzo da parte delle Pubbliche Amministrazioni, ed incontreranno i settori e gli Amministratori del Comune che si occupano delle tematiche di eGovernment.
Le due sessioni riservate ai partner del progetto si svolgono la mattina del 6 e 7 marzo, e sono dedicate rispettivamente a “Social media e cambiamenti organizzativi, impatti e linee guida per l’uso”, e “Crowdsourcing e mobile apps”, focalizzata sull’apporto che il capitale sociale e le competenze diffuse nella comunità possono dare ad un nuovo modello partecipato di pubblica amministrazione territoriale.
I partner, oltre al coordinatore, l’Istituto Baltico di Finlandia, rappresentano 10 Città, Comuni e Regioni di altrettanti Paesi europei: Tampere, Finlandia; Tartu, Estonia; Odense, Danimarca; la Provincia di Flevoland, Olanda; Patrasso, Grecia; la Regione di Vysocina, Repubblica Ceca; Miskolc, Ungheria; l’Associazione dei Comuni Baschi, Spagna; la Contea di Kerry, Irlanda, e naturalmente Bologna.
L’8 marzo avrà luogo invece una conferenza pubblica dal titolo “Social Media: how to take the challenge” (http://www.comune.bologna.it/appuntamenti/notizie/136:9721/), con una sessione la mattina che prevede, dopo una introduzione dell’assessore comunale alla Comunicazione, Tecnologie, Relazioni Internazionali e Marketing territoriale, Matteo Lepore, sul percorso partecipato relativo all’Agenda Digita le per Bologna (http://iperbole2020.tumblr.com/), relazioni e contributi di esperti, docenti, rappresentanti di pubbliche amministrazioni. Si terrà anche una sessione pomeridiana, parte dei “giovedì digitali”.
Nella sessione della mattina interverranno:
Matteo Lepore – Comune di Bologna
Stefano Epifani – Università La Sapienza di Roma
Antonella Napolitano – Personal Democracy Media
Valentina Bazzarin – Università di Bologna Dipartimento Scienze della Comunicazione
Laura Castellucci – ESADE/Barcellona – Opencities.net
Mariella Berra – Università di Torino Dipartimento Scienze Sociali
Claudio Forghieri – Forum PA
Cecilia Pedroni – O-One Srl
Lucia Mazzoni – ASTER
Joan Battle – Ajuntament de Barcelona – iCity project
Giorgio Prister - Presidente Major Cities of Europe - FUPOL project
Moderatore: Alessandro Lovari – Università di Siena
L'evento si svolge presso la “Sala Risorgimento” del Museo Civico Archeologico, via dell'Archiginnasio 2, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30.
La sessione del mattino è in inglese, vista la presenza di numerosi partner europei. La sessione del pomeriggio, in italiano, è dedicata all'approfondimento del tema in relazione al contesto e alle ricadute bolognesi, tavola rotonda moderata dallo staff Iperbole, con Stefano Epifani, Antonella Napolitano, Laura Castellucci, Mariella Berra, Claudio Forghieri, Giorgio Prister.
Per informazioni e iscrizioni: twiperbole@gmail.com
La tre giorni sarà dedicata alla condivisione di nuovi approcci di eService che mettano sempre più il cittadino in condizioni di contribuire al miglioramento degli stessi, e quindi introdurre cambiamenti nelle modalità operative e nella cultura organizzativa delle pubbliche amministrazioni. Il tema verrà approfondito in particolare con un incontro pubblico su "Media sociali e Pubblica Amministrazione".
Oggi e domani 10 partner europei si confronteranno su idee e progetti, in particolare riguardanti i media sociali e il loro utilizzo da parte delle Pubbliche Amministrazioni, ed incontreranno i settori e gli Amministratori del Comune che si occupano delle tematiche di eGovernment.
Le due sessioni riservate ai partner del progetto si svolgono la mattina del 6 e 7 marzo, e sono dedicate rispettivamente a “Social media e cambiamenti organizzativi, impatti e linee guida per l’uso”, e “Crowdsourcing e mobile apps”, focalizzata sull’apporto che il capitale sociale e le competenze diffuse nella comunità possono dare ad un nuovo modello partecipato di pubblica amministrazione territoriale.
I partner, oltre al coordinatore, l’Istituto Baltico di Finlandia, rappresentano 10 Città, Comuni e Regioni di altrettanti Paesi europei: Tampere, Finlandia; Tartu, Estonia; Odense, Danimarca; la Provincia di Flevoland, Olanda; Patrasso, Grecia; la Regione di Vysocina, Repubblica Ceca; Miskolc, Ungheria; l’Associazione dei Comuni Baschi, Spagna; la Contea di Kerry, Irlanda, e naturalmente Bologna.
L’8 marzo avrà luogo invece una conferenza pubblica dal titolo “Social Media: how to take the challenge” (http://www.comune.bologna.it/appuntamenti/notizie/136:9721/), con una sessione la mattina che prevede, dopo una introduzione dell’assessore comunale alla Comunicazione, Tecnologie, Relazioni Internazionali e Marketing territoriale, Matteo Lepore, sul percorso partecipato relativo all’Agenda Digita le per Bologna (http://iperbole2020.tumblr.com/), relazioni e contributi di esperti, docenti, rappresentanti di pubbliche amministrazioni. Si terrà anche una sessione pomeridiana, parte dei “giovedì digitali”.
Nella sessione della mattina interverranno:
Matteo Lepore – Comune di Bologna
Stefano Epifani – Università La Sapienza di Roma
Antonella Napolitano – Personal Democracy Media
Valentina Bazzarin – Università di Bologna Dipartimento Scienze della Comunicazione
Laura Castellucci – ESADE/Barcellona – Opencities.net
Mariella Berra – Università di Torino Dipartimento Scienze Sociali
Claudio Forghieri – Forum PA
Cecilia Pedroni – O-One Srl
Lucia Mazzoni – ASTER
Joan Battle – Ajuntament de Barcelona – iCity project
Giorgio Prister - Presidente Major Cities of Europe - FUPOL project
Moderatore: Alessandro Lovari – Università di Siena
L'evento si svolge presso la “Sala Risorgimento” del Museo Civico Archeologico, via dell'Archiginnasio 2, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30.
La sessione del mattino è in inglese, vista la presenza di numerosi partner europei. La sessione del pomeriggio, in italiano, è dedicata all'approfondimento del tema in relazione al contesto e alle ricadute bolognesi, tavola rotonda moderata dallo staff Iperbole, con Stefano Epifani, Antonella Napolitano, Laura Castellucci, Mariella Berra, Claudio Forghieri, Giorgio Prister.
Per informazioni e iscrizioni: twiperbole@gmail.com