CONSIGLIO COMUNALE, SOLIDARIETA' ALLE FAMIGLIE DI TUTTE LE PERSONE COINVOLTE NEI RECENTI FATTI ACCADUTI IN INDIA
Il Consiglio comunale, nella seduta odierna, ha approvato un ordine del giorno in solidarietà alle famiglie di tutte le persone coinvolte nei recenti fatti accaduti in India, presentato dal consigliere Marco Lisei (Pdl) e emendato dal consigliere F...
Data:
:
Il Consiglio comunale, nella seduta odierna, ha approvato un ordine del giorno in solidarietà alle famiglie di tutte le persone coinvolte nei recenti fatti accaduti in India, presentato dal consigliere Marco Lisei (Pdl) e emendato dal consigliere Francesco Critelli (Pd).
L'esito della votazione è il seguente: favorevoli 30 (Pd, Idv, Pdl, Lega Nord, M5S, Bo2016); astenuti 4 (Amelia per Bo); nessun contrario.
Di seguito il testo dell'ordine del giorno approvato:
"Il Consiglio comunale,
Facendo proprio l'appello dei vicepresidenti del Parlamento Europeo Gianni Pitella e Roberta Angelilli che affermano quanto segue:
'Auspichiamo un intervento delle Istituzioni comunitarie a sostegno dell'azione diplomatica intrapresa dal nostro Paese a tutela dei diritti fondamentali dei due suoi concittadini. E' opportuno che l'Unione europea svolga un'azione di vigilanza affinché le azioni poste in essere dall'India nei confronti dei due militari italiani siano conformi ai trattati internazionali vigenti in materia e che tutte le misure volte alla soluzione del contenzioso siano conformi ai principi di equità, giustizia e pieno rispetto dei diritti fondamentali',
Essendo stata posta all'attenzione del presidente dell'Europarlamento Martin Shulz tale vicenda, apprezzando gli sforzi della diplomazia italiana e del Governo italiano al fine della risoluzione di tale vicenda e condividendo le preoccupazioni e lo spirito delle iniziative che in queste ore vanno manifestandosi in modo trasversale e con spirito unitario a sostegno dei nostri 'marò',
Ricordando come la missione a cui i militari partecipano si svolge nell'ambito delle norme del diritto nazionale e internazionale e, in particolare:
e a nome e nell'interesse della Repubblica per difendere il diritto delle nostre navi ad una libera e sicura navigazione.
Auspica un rapido rientro dall'India dei fucilieri del Reggimento San Marco della Marina Militare Italiana, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Esprime solidarietà alle famiglie di tutte le persone coinvolte, a partire dai parenti delle vittime.
Richiede il rispetto delle normative internazionali che prevedono che eventuali reati commessi nell'ambito di missioni internazionali vengano giudicati dal tribunale del paese di appartenenza dei militari coinvolti.
Auspica che la vicenda sia chiarita in tutte le sedi opportune, secondo diritto, accertando responsabilità laddove esse siano presenti".
L'esito della votazione è il seguente: favorevoli 30 (Pd, Idv, Pdl, Lega Nord, M5S, Bo2016); astenuti 4 (Amelia per Bo); nessun contrario.
Di seguito il testo dell'ordine del giorno approvato:
"Il Consiglio comunale,
Facendo proprio l'appello dei vicepresidenti del Parlamento Europeo Gianni Pitella e Roberta Angelilli che affermano quanto segue:
'Auspichiamo un intervento delle Istituzioni comunitarie a sostegno dell'azione diplomatica intrapresa dal nostro Paese a tutela dei diritti fondamentali dei due suoi concittadini. E' opportuno che l'Unione europea svolga un'azione di vigilanza affinché le azioni poste in essere dall'India nei confronti dei due militari italiani siano conformi ai trattati internazionali vigenti in materia e che tutte le misure volte alla soluzione del contenzioso siano conformi ai principi di equità, giustizia e pieno rispetto dei diritti fondamentali',
Essendo stata posta all'attenzione del presidente dell'Europarlamento Martin Shulz tale vicenda, apprezzando gli sforzi della diplomazia italiana e del Governo italiano al fine della risoluzione di tale vicenda e condividendo le preoccupazioni e lo spirito delle iniziative che in queste ore vanno manifestandosi in modo trasversale e con spirito unitario a sostegno dei nostri 'marò',
Ricordando come la missione a cui i militari partecipano si svolge nell'ambito delle norme del diritto nazionale e internazionale e, in particolare:
- Missione Atalanta, sotto comando dell'Unione Europea, divenuta operativa il 13 dicembre 2009. La missione è da inquadrare nella Politica Europea di Sicurezza e Difesa (PESD), è stata decisa con un'azione comune del Consiglio del 19 settembre 2008 (2008/749/PESC) adottata a termini del Titolo V del Trattato UE.
- Risoluzioni ONU 1814, 1816, 1831, 1838, 1846, 1851, 1970 e 1973
- DL 107/2011 del Governo italiano
- Art. 1135 e 1536 Codic edella Navigazione;
e a nome e nell'interesse della Repubblica per difendere il diritto delle nostre navi ad una libera e sicura navigazione.
Auspica un rapido rientro dall'India dei fucilieri del Reggimento San Marco della Marina Militare Italiana, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Esprime solidarietà alle famiglie di tutte le persone coinvolte, a partire dai parenti delle vittime.
Richiede il rispetto delle normative internazionali che prevedono che eventuali reati commessi nell'ambito di missioni internazionali vengano giudicati dal tribunale del paese di appartenenza dei militari coinvolti.
Auspica che la vicenda sia chiarita in tutte le sedi opportune, secondo diritto, accertando responsabilità laddove esse siano presenti".