Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO DI APERTURA DELLA VICEPRESIDENTE PAOLA FRANCESCA SCARANO PER IL 12° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI GIORGIO PARENTELLI


Si trasmette l'intervento di apertura della vicepresidente Paola Francesca Scarano in occasione del 12° anniversario della scomparsa di Giorgio Parentelli.

"Oggi 26 novembre 2012 ricorre il 12 anniversario della scomparsa di Giorgio Parentell...

Data:

:

Si trasmette l'intervento di apertura della vicepresidente Paola Francesca Scarano in occasione del 12° anniversario della scomparsa di Giorgio Parentelli.

"Oggi 26 novembre 2012 ricorre il 12 anniversario della scomparsa di Giorgio Parentelli.
Io non ho avuto la fortuna di conoscerlo personalmente ma parlando con chi ha avuto questo onore, mi riferisce che Giorgio Parentelli si ricorda attraverso le su doti preminenti che erano l'energia e la bontà. La bontà gli traspariva dagli occhi e dal sorriso ed era uno spontaneo riflesso dell’anima. L’energia si manifestava invece in tutta la sua attività politica: pareva che l’agitarsi ed il lavorare fosse una condizione essenziale della sua vita. Insomma un uomo di azione, che della politica aveva fatto lo scopo quasi principale della sua vita.
La sua attività politica e istituzionale lo vede impegnato in molti ruoli: componente del Collegio dei revisori dei conti dell’Unità sanitaria locale 29, Bologna est, dal 1983 al 1988; componente del Collegio dei revisori dei conti del Centro macellazione e lavorazione carni dal 1987; componente tecnico del Progetto di sperimentazione di contabilità per i centri di costo presso l’USL 28 di Bologna dal 1987 al 1989; vice presidente della Società consortile autostazione di Bologna dal 1987 al 1991.
Nel 1990 è eletto consigliere della Provincia di Bologna per le liste del Partito socialista italiano e, fino al 1995, è presidente della quinta Commissione consiliare. Nello stesso anno è eletto in Comune nelle liste di Bologna Nuova e dal 1995 al 1999 è membro di sei commissioni consiliari. Nel mandato amministrativo 1999-2004 è rieletto in consiglio nelle liste di Forza Italia ed è presidente della Commissione consiliare sanità e sicurezza sociale fino a novembre 2000.
Il 27 dicembre 1987, il Presidente della Repubblica gli conferisce l’onorificenza di Cavaliere, Capo dell’ordine al merito della Repubblica Italiana, in considerazione delle particolari benemerenze su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, con decreto 27 Dicembre 1987 (Iscriz. n. 13253 serie IV).
In sua memoria, il 26 luglio 2001, il Consiglio Comunale di Bologna, con le tre Università di Bologna, Modena e Parma, istituisce una borsa di studio triennale intitolata a suo nome in favore del dottorato di ricerca in chirurgia oncologica dell'apparato digerente. Inoltre, gli viene dedicata la sala riunioni dei gruppi consiliari a Palazzo d' Accursio, il 26 novembre 2002.
Nella frazione di Armarolo, nel comune di Budrio dove risiedeva, gli è stato intitolato un parco pubblico.
Ci è sembrato doveroso aprire la seduta odierna con il ricordo di una persona e di un politico caro a tutti".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top