Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DELLA PRESIDENTE SIMONA LEMBI SULLA SENTENZA PER LA STRAGE DI PIAZZA DELLA LOGGIA


Di seguito il testo dell'intervento di inizio seduta della presidente del Consiglio comunale Simona Lembi sulla sentenza per la strage di piazza della Loggia.

"1974, 28 maggio, ore 10.12.
Durante una manifestazione sindacale esplode una bomba ...

Data:

:

Di seguito il testo dell'intervento di inizio seduta della presidente del Consiglio comunale Simona Lembi sulla sentenza per la strage di piazza della Loggia.

"1974, 28 maggio, ore 10.12.
Durante una manifestazione sindacale esplode una bomba causando otto morti e 102 feriti. Sono partiti tre filoni processuali su questa strage. Uno aperto nel 1979, un'inchiesta bis partita nel 1984 e infine il filone avviato nel ‘93 la cui sentenza d’appello è stata annunciata nei giorni scorsi. Il copione è sempre lo stesso: nessuna responsabilità accertata in sede giudiziaria per la morte di otto persone e 102 feriti la cui grave azione è stata quella di manifestare, pacificamente, in una piazza pubblica.
Ci sono due questioni che mi hanno particolarmente colpito nel leggere dalle cronache dei giornali il verdetto della strage di Brescia.
La prima è che ancora una volta la giustizia in questo paese non riesce ad individuare responsabilità giudiziaria alcuna per vittime di stragi terroristiche.“Questa assoluzione,” ha affermato Benedetta Tobagi, “è solo l’ultima umiliante vittoria di un’attività sistematica volta a distruggere e depistare le indagini”.
La seconda cosa che mi ha particolarmente colpito è, ancora una volta, la compostezza, la dignità con cui i familiari delle vittime hanno accolto questa, molto probabilmente ultima, sentenza su quella strage.“Le sentenze si possono non condividere, ma si accettano” ha affermato Manlio Milani, Presidente dell’associazione Caduti di Piazza della Loggia che 38 anni fa ha perso la moglie, trentaduenne, insegnante.
A lui voglio dire che le verità storiche rimangono anche senza quelle giudiziarie.
A lui voglio ricordare le parole di Guido Salvini “le enormi fonti di conoscenza portate dalle stragi di Milano e Brescia testimoniano comunque che le stragi di quegli anni furono opera della strategia di Ordine Nuovo”.I documenti trovati nel 1992 negli archivi del Sismi di Padova certificano che i Servizi segreti sapevano che stava per essere messa una bomba a Brescia e non avvertirono l’autorità giudiziaria.
A lui voglio ricordare le parole di D’Ambrosio: “ormai sappiamo che si voleva abbattere la nostra giovane democrazia”. In altre parole, esiste un quadro storico che ha già dimostrato che quel tipo di terrorismo fu fatto per colpire l'Italia democratica, per impedirne lo sviluppo, per far vivere sul Paese una cappa di terrore e di arretratezza. E a quel progetto l'Italia seppe reagire con l'unità fra i partiti politici democratici, tra le forze sindacali, tra il mondo del lavoro e delle imprese e la società civile. Molti cronisti descrivono quella dei giorni scorsi come una sentenza annunciata. Non so in quanti fossero preparati alla beffa: tutti assolti e le parti civili condannate a pagare le spese processuali.
Anticipo al Consiglio comunale che è mia intenzione contattare quanto prima il Presidente dell’associazione Familiari delle vittime della strage di Brescia e, se necessario, fare quanto possibile per mettere a disposizione fondi della Presidenza del Consiglio per sostenere parte delle spese processuali".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top