Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO DI INIZIO SEDUTA DELL'ASSESSORE LUCA RIZZO NERVO SULLA SITUAZIONE NEVE A BOLOGNA


Si trasmette il testo integrale dell'assessore con delega alla Protezione civile Luca Rizzo Nervo:

"L'emergenza neve sta assumendo carattere nazionale, in particolare nelle regioni del Centro-Nord e sta colpendo la nostra regione nel suo compl...

Data:

:

Si trasmette il testo integrale dell'assessore con delega alla Protezione civile Luca Rizzo Nervo:

"L'emergenza neve sta assumendo carattere nazionale, in particolare nelle regioni del Centro-Nord e sta colpendo la nostra regione nel suo complesso, dalla Romagna a Piacenza. Motivo per cui la Regione Emilia-Romagna ha dichiarato nei giorni scorsi lo stato di emergenza stanziando 2 milioni di euro per le situazioni di particolare emergenza. Del resto ci sono Comuni in difficoltà con seri problemi di viabilità.

Sono 90 i centimetri caduti a Bologna da mercoledì scorso e l'aggiornamento sullo stato dell'arte non può partire che dal ringraziare i tanti cittadini che hanno raccolto con senso civico l'appello che il sindaco ha rivolto alla città, di fronte all'eccezionalità dell'evento. Un ringraziamento dunque ai 500 volontari organizzati attraverso l'aiuto dei Quartieri che sono rimasti aperti sia sabato che domenica, di questo ringrazio i dipendenti comunali che hanno reso possibile l'apertura straordinaria. A questo ringraziamento si aggiunge poi quello per i tantissimi cittadini che con elevato senso civico hanno fatto la loro parte. Un grazie alla Prefettura che ha attivato una squadra di militari dell'esercito per coadiuvare l'attività di spalatura della neve nelle situazioni ritenute più critiche. Nei giorni scorsi c'è stata inoltre un'intensificazione dell'attività di Hera che sta lavorando alacremente per la pulizia e l'accessibilità ai cassonetti. Le pale dei mezzi spazzaneve che hanno pulito le strade hanno accumulato la neve sui lati creando difficoltà all'accesso ai cassonetti. Grande lavoro sta facendo anche Tper (ex Atc), l'azienda è impegnata a togliere la neve dai tetti delle banchine. Inoltre Bologna Fiere ha fornito 10 frese ai Quartieri per la pulizia dei marciapiedi, altro aspetto problematico.

Più passano le ore e più viene resa giustizia al 'Piano neve' messo in campo dal Comune di Bologna e anche alla scelta di dare priorità alla pulizia delle strade primarie, cosa che ha consentito ad una viabilità nelle strade principali garantita sia ai mezzi pubblici che a quelli privati. L'incidentalità legata alle situazioni nevose non è risultata essere differente rispetto ad anni precedenti, con un'eccezionalità e una quantità di neve caduta non paragonabili. Il servizio di trasporto pubblico, del resto, non si è mai fermato.

Abbiamo comunicato, e motivato, questa mattina la scelta per cui non riteniamo opportuno prorogare l'ordinanza di chiusura delle scuole. Domani mattina le scuole bolognesi di ogni ordine e grado apriranno regolarmente. Le previsioni del tempo per domani prevedono una nevicata di poca entità (dalle 10 di domani mattina, orario successivo all'apertura delle scuole), inoltre veniamo incontro all'esigenza espressa da molti genitori che dopo diversi giorni di chiusura delle scuole manifestavano la necessità, rispetto ai propri impegni e carichi di lavoro, per cui l'esercizio educativo potesse essere ripristinato. Per consentire l'accesso alle scuole in queste ore è in atto il massimo sforzo sia nelle strade dove insistono i plessi scolastici che all'interno delle aree cortilive per creare corridoi accessibili all'ingresso degli edifici scolastici.

Le previsioni che Arpa e Aeroporto ci consegnano per i prossimi giorni, oltre alla leggera nevicata di domani, purtroppo ci segnalano un forte incremento degli eventi nevosi a partire da venerdì mattina. Anche rispetto alle evoluzioni che le previsioni potranno avere valuteremo tutte le misure da mettere in campo, compresa la valutazione sull'apertura delle scuole. Le temperature si manterranno vicine, nella notte, ai -10 gradi; questo ci porta a ribadire che le ghiacciate notturne richiedono la massima attenzione sia per chi si muove a piedi, sia per chi utilizza l'auto. Chiediamo perciò di privilegiare il trasporto pubblico per chi si muove in città.

E' del tutto evidente come l'eccezionalità dell'evento porterà costi aggiuntivi sul bilancio del Comune, oltre alla preoccupazione seria sullo 'stato di salute' futuro delle strade dopo che in questi giorni è stato sparso molto sale. Nota positiva è che parte di questi costi sono attenuati dal fatto che abbiamo acquistato e opzionato già a luglio elevate quantità di sale, operazione che ci consente di non dover ricorrere adesso ad acquisti a costi che sono saliti di molto nelle ultime ore".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top