CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO DI INIZIA SEDUTA DELLA CONSIGLIERA MIRKA COCCONCELLI (LEGA NORD) SULLA CORRUZIONE
Si trasmette il testo dell'intervento di inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord) sulla corruzione.
"17 febbraio 1992: arresto del mariuolo Mario Chiesa ed inizio di Mani pulite; dopo 20 anni apprendiamo dalla Corte dei C...
Data:
:
Si trasmette il testo dell'intervento di inizio seduta della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord) sulla corruzione.
"17 febbraio 1992: arresto del mariuolo Mario Chiesa ed inizio di Mani pulite; dopo 20 anni apprendiamo dalla Corte dei Conti che non è cambiato nulla, anzi la situazione è peggiorata!
Nel 2011, in Italia sono stati condannati quasi 2 funzionari pubblici al giorno, solo un corrotto su mille viene scoperto ed il fatturato della corruzione ha raggiunto la cifra record di 60 miliardi di euro.
Alla truffa si affianca un'evasione fiscale per 100-120 miliardi di euro.
Tra il 2008 ed il 2010 i Nas e la GDF hanno scoperto frodi alla sanità per circa 2 miliardi di euro e sono state denunciate 7.149 persone ed alle truffe aggiungiamo le inefficienze e gli sprechi, che hanno fatto dire al Dr. Capolupo comandante della scuola di polizia tributaria, della GDF che i finanziamenti nella sanità sarebbero sufficienti se non si sperperassero i soldi pubblici .
Eclatanti sono gli sprechi degli ospedali incompiuti: sono ben 126 che ci sono costati circa 564 milioni di euro, per non parlare delle auto blu e grigie di Asl e ospedali che sono la bellezza di 9.700 per 149 Asl: 94 per azienda…non male!
Un esempio eclatante è l’ Ospedale di Cona a FE, prima pietra posata nel 1990 dalla Coop. Costruttori, che lo ha edificato su un terreno paludoso chiamato “Valle della Morte”. La coop è stata travolta da un crack epocale ed il costo dell'ospedale, a tutt'oggi, non ancora finito è di 250 milioni di euro.
In tempi di crisi economica globale il mercato della frode è floridissimo è la tangente è diventata sistema,mi domando se esista ancora la persona onesta ed incorruttibile.
Iniziamo a farci un esame di coscienza, ho la certezza che il malaffare sia il cancro del nostro paese e contro un cancro già metastatizzato, non esistono terapie miracolose,ma solo cure draconiane.
E’ diventato improcrastinabile razionalizzare la spesa pubblica anche l'economista Zamagni ci riferisce che con 1 milione di dipendenti pubblici in meno avremmo gli stessi servizi risparmiando decine di miliardi. Infatti i burocrati sono come i conigli,si riproducono all'infinito ed alimentano clientele e nepotismo.
E’ necessario ridurre la spesa pubblica obbligando gli amministratori ad una preventiva copertura finanziaria, prima di edificare qualsivoglia opera pubblica, questo per evitare le opere faraoniche, quali il People Mover ed il Civis.
Sono sempre più convinta che dietro a queste parole inglesi e latine (People Mover e Civis) si celi l'intento di non farci capire l'entità della fregatura che ci viene propinata!
Lo stramaledetto Civis: costo 150 mln e adesso i 49 tram su gomma stanno marcendo al deposito delle Due Madonne. Dovremmo essere noi bolognesi a intentare una class-action contro l'amministrazione comunale per lo scempio perpetrato sulle strade da S. Lazzaro a Bologna e per quelle stramaledettissime e pericolose pensiline che deturpano la città e la provincia!
Altra opera inutile e dispendiosa il famigerato People Mover: 110 mln di euro per un ciofeca maga-galattica, non ancora partito e già aumentato di ulteriori 20 milioni, un comunicato della Marconi Express asserisce che 6 mln ce li mettono loro…alla faccia della beneficenza …e gli altri 104 mln chi ce li mette? Noi ed i grillini, no di certo e nemmeno i nostri elettori, lo ribadiamo forte e chiaro, siamo e saremo sempre contrari ad un opera che è un disastro annunciato e che andrà a fare il paio con il Civis! Ma continuiamo a farci del male!
Altra spesa eccessiva a Bologna la terza torre della Regione, iniziata nel 2000 e finita nel 2011, costata la bellezza circa 100 milioni,per non parlare dell'affitto delle torri B e C del Liber Paradisus versati sempre alla Newcoduc, perché non rivedere l'accordo?
Altra spesa eccessiva le spese comunali di telefonia fissa, pari nel 2010 a 2.372.000 euro e nel 2011 la spesa stimata è di 2.296.000, invece per la telefonia mobile spesi, nel 2010, 127.000 euro e spesa stimata nel 2011: 120.000
Il numero totale di dispositivi mobili e di sim assegnati ad amministratori e dipendenti comunali sono la bellezza di 424,dico 424 ed i blackbarry sono 129, gli Ipad 2 3G + WiFi 16 GB sono 10…troppi telefoni e troppe spese telefoniche.
Vi chiedo perché non incentivare skipe al posto del telefono anche per collegare i quartieri agli uffici centrali, senza essere costretti a pagare una telefonata urbana?
Nel 2010 l’Emilia-Romagna ha erogato 231 milioni per incarichi e affini ,il 17,7% dell'intera spesa nazionale. Mi domando e se lo domanda anche la Corte dei Conti se non erano presenti, all'interno di tutta la PA, delle figure dipendenti in grado di fornire un servizio equivalente, a costo zero per l'amministrazione! Il procuratore generale della Corte dei Conti asserisce che spesso le consulenze della PA sono decise per fini clientelari, senza alcun interesse pubblico ed a tal proposito ricordo che nel “mare magnum”delle consulenze c’è quella di circa 200.000 euro, affidata al signor Mirco Divani ”amico di merende” dell'ex sindaco Delbono.
Signori il vento sta cambiando ed il cittadino ne ha piene le scatole di amministratori pubblici che chiedono sacrifici, a fronte di mancati tagli alle spese e se la politica non si adeguerà velocemente, il vento del risentimento popolare diventerà tempesta che ci travolgerà e faremo la fine della Grecia."
"17 febbraio 1992: arresto del mariuolo Mario Chiesa ed inizio di Mani pulite; dopo 20 anni apprendiamo dalla Corte dei Conti che non è cambiato nulla, anzi la situazione è peggiorata!
Nel 2011, in Italia sono stati condannati quasi 2 funzionari pubblici al giorno, solo un corrotto su mille viene scoperto ed il fatturato della corruzione ha raggiunto la cifra record di 60 miliardi di euro.
Alla truffa si affianca un'evasione fiscale per 100-120 miliardi di euro.
Tra il 2008 ed il 2010 i Nas e la GDF hanno scoperto frodi alla sanità per circa 2 miliardi di euro e sono state denunciate 7.149 persone ed alle truffe aggiungiamo le inefficienze e gli sprechi, che hanno fatto dire al Dr. Capolupo comandante della scuola di polizia tributaria, della GDF che i finanziamenti nella sanità sarebbero sufficienti se non si sperperassero i soldi pubblici .
Eclatanti sono gli sprechi degli ospedali incompiuti: sono ben 126 che ci sono costati circa 564 milioni di euro, per non parlare delle auto blu e grigie di Asl e ospedali che sono la bellezza di 9.700 per 149 Asl: 94 per azienda…non male!
Un esempio eclatante è l’ Ospedale di Cona a FE, prima pietra posata nel 1990 dalla Coop. Costruttori, che lo ha edificato su un terreno paludoso chiamato “Valle della Morte”. La coop è stata travolta da un crack epocale ed il costo dell'ospedale, a tutt'oggi, non ancora finito è di 250 milioni di euro.
In tempi di crisi economica globale il mercato della frode è floridissimo è la tangente è diventata sistema,mi domando se esista ancora la persona onesta ed incorruttibile.
Iniziamo a farci un esame di coscienza, ho la certezza che il malaffare sia il cancro del nostro paese e contro un cancro già metastatizzato, non esistono terapie miracolose,ma solo cure draconiane.
E’ diventato improcrastinabile razionalizzare la spesa pubblica anche l'economista Zamagni ci riferisce che con 1 milione di dipendenti pubblici in meno avremmo gli stessi servizi risparmiando decine di miliardi. Infatti i burocrati sono come i conigli,si riproducono all'infinito ed alimentano clientele e nepotismo.
E’ necessario ridurre la spesa pubblica obbligando gli amministratori ad una preventiva copertura finanziaria, prima di edificare qualsivoglia opera pubblica, questo per evitare le opere faraoniche, quali il People Mover ed il Civis.
Sono sempre più convinta che dietro a queste parole inglesi e latine (People Mover e Civis) si celi l'intento di non farci capire l'entità della fregatura che ci viene propinata!
Lo stramaledetto Civis: costo 150 mln e adesso i 49 tram su gomma stanno marcendo al deposito delle Due Madonne. Dovremmo essere noi bolognesi a intentare una class-action contro l'amministrazione comunale per lo scempio perpetrato sulle strade da S. Lazzaro a Bologna e per quelle stramaledettissime e pericolose pensiline che deturpano la città e la provincia!
Altra opera inutile e dispendiosa il famigerato People Mover: 110 mln di euro per un ciofeca maga-galattica, non ancora partito e già aumentato di ulteriori 20 milioni, un comunicato della Marconi Express asserisce che 6 mln ce li mettono loro…alla faccia della beneficenza …e gli altri 104 mln chi ce li mette? Noi ed i grillini, no di certo e nemmeno i nostri elettori, lo ribadiamo forte e chiaro, siamo e saremo sempre contrari ad un opera che è un disastro annunciato e che andrà a fare il paio con il Civis! Ma continuiamo a farci del male!
Altra spesa eccessiva a Bologna la terza torre della Regione, iniziata nel 2000 e finita nel 2011, costata la bellezza circa 100 milioni,per non parlare dell'affitto delle torri B e C del Liber Paradisus versati sempre alla Newcoduc, perché non rivedere l'accordo?
Altra spesa eccessiva le spese comunali di telefonia fissa, pari nel 2010 a 2.372.000 euro e nel 2011 la spesa stimata è di 2.296.000, invece per la telefonia mobile spesi, nel 2010, 127.000 euro e spesa stimata nel 2011: 120.000
Il numero totale di dispositivi mobili e di sim assegnati ad amministratori e dipendenti comunali sono la bellezza di 424,dico 424 ed i blackbarry sono 129, gli Ipad 2 3G + WiFi 16 GB sono 10…troppi telefoni e troppe spese telefoniche.
Vi chiedo perché non incentivare skipe al posto del telefono anche per collegare i quartieri agli uffici centrali, senza essere costretti a pagare una telefonata urbana?
Nel 2010 l’Emilia-Romagna ha erogato 231 milioni per incarichi e affini ,il 17,7% dell'intera spesa nazionale. Mi domando e se lo domanda anche la Corte dei Conti se non erano presenti, all'interno di tutta la PA, delle figure dipendenti in grado di fornire un servizio equivalente, a costo zero per l'amministrazione! Il procuratore generale della Corte dei Conti asserisce che spesso le consulenze della PA sono decise per fini clientelari, senza alcun interesse pubblico ed a tal proposito ricordo che nel “mare magnum”delle consulenze c’è quella di circa 200.000 euro, affidata al signor Mirco Divani ”amico di merende” dell'ex sindaco Delbono.
Signori il vento sta cambiando ed il cittadino ne ha piene le scatole di amministratori pubblici che chiedono sacrifici, a fronte di mancati tagli alle spese e se la politica non si adeguerà velocemente, il vento del risentimento popolare diventerà tempesta che ci travolgerà e faremo la fine della Grecia."