CONSIGLIO COMUNALE IN RICORDO DI MARCO BIAGI, L'INTERVENTO DELLA PRESIDENTE SIMONA LEMBI
Si trasmette il testo dell'intervento tenuto dalla presidente Simona Lembi, in apertura del Consiglio comunale straordinario dedicato al ricordo di Marco Biagi, nel X anniversario della sua uccisione.
"Gentili ospiti, autorità civili, militar...
Data:
:
Si trasmette il testo dell'intervento tenuto dalla presidente Simona Lembi, in apertura del Consiglio comunale straordinario dedicato al ricordo di Marco Biagi, nel X anniversario della sua uccisione.
"Gentili ospiti, autorità civili, militari, sig.ra Marina Orlandi Biagi, sig.ra Francesca Biagi ee altri componenti della famiglia, sig. sindaco, signori assessori, consiglieri e consigliere, vi ringrazio molto per la vostra partecipazione a questa cerimonia.
Cerimonia che assume per noi, per più ragioni, un grande valore. Innanzitutto essa ricorda un grande figlio di Bologna, che ha pagato con la vita la sua attività di studioso e di uomo civilmente impegnato.
In secondo luogo questo non è un anniversario come tutti gli altri (nessuno lo è, del resto), ma è il X anniversario: una data importante che induce quasi naturalmente a fare i conti con gli anni trascorsi e con i problemi, le difficoltà, le incomprensioni che li hanno a volte segnati. Non entrerò nel merito di questo, anche perché so che saranno altri a farlo. Ma so per certo che sarebbe impensabile e anche fortemente colpevole non raccogliere l'invito e l'opportunità che questa occasione ci offre.
Basterebbero questi pochi elementi, cui ho appena accennato, per lasciar capire quanto sia importante per noi la cerimonia che mi accingo ad aprire, e quanto io sia onorata dall'avere questo compito.
Poiché ci sono più relatori, cui non intendo sottrarre tempo, e poiché ci attendono anche altri impegni in questa giornata dedicata al ricordo del professor Marco Biagi, mi limiterò a dirvi come è organizzata questa seduta: il primo ad intervenire sarà il Sindaco di Bologna,Virginio Merola. Successivamente darò la parola al professor Montuschi, maestro di Marco Biagi, che già aveva preso parola in questa sala, in una precedente occasione, mantenendo fede al suo impegno di salvaguardare il pensiero del suo allievo. Il professor Montuschi è stato per molti anni professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso il nostro Ateneo, è componente delle fondazioni 'Marco Biagi' e 'Giuseppe Pera' per lo studio e la ricerca in diritto del lavoro, è inoltre direttore della Rivista italiana di diritto del Lavoro.
Per ultimo, darò la parola all'avvocato Traversa, compagno di studi di Marco Biagi alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater e più volte chiamato come docente alla Summer School di Diritto del Lavoro Comparato Internazionale ed Europeo che il professor Biagi ideò e tenne, prima alla Johns Hopkins University, poi presso la Regione. L'avvocato Traversa dal 1983 è al Servizio Giuridico della Commissione Europea di Bruxelles."
"Gentili ospiti, autorità civili, militari, sig.ra Marina Orlandi Biagi, sig.ra Francesca Biagi ee altri componenti della famiglia, sig. sindaco, signori assessori, consiglieri e consigliere, vi ringrazio molto per la vostra partecipazione a questa cerimonia.
Cerimonia che assume per noi, per più ragioni, un grande valore. Innanzitutto essa ricorda un grande figlio di Bologna, che ha pagato con la vita la sua attività di studioso e di uomo civilmente impegnato.
In secondo luogo questo non è un anniversario come tutti gli altri (nessuno lo è, del resto), ma è il X anniversario: una data importante che induce quasi naturalmente a fare i conti con gli anni trascorsi e con i problemi, le difficoltà, le incomprensioni che li hanno a volte segnati. Non entrerò nel merito di questo, anche perché so che saranno altri a farlo. Ma so per certo che sarebbe impensabile e anche fortemente colpevole non raccogliere l'invito e l'opportunità che questa occasione ci offre.
Basterebbero questi pochi elementi, cui ho appena accennato, per lasciar capire quanto sia importante per noi la cerimonia che mi accingo ad aprire, e quanto io sia onorata dall'avere questo compito.
Poiché ci sono più relatori, cui non intendo sottrarre tempo, e poiché ci attendono anche altri impegni in questa giornata dedicata al ricordo del professor Marco Biagi, mi limiterò a dirvi come è organizzata questa seduta: il primo ad intervenire sarà il Sindaco di Bologna,Virginio Merola. Successivamente darò la parola al professor Montuschi, maestro di Marco Biagi, che già aveva preso parola in questa sala, in una precedente occasione, mantenendo fede al suo impegno di salvaguardare il pensiero del suo allievo. Il professor Montuschi è stato per molti anni professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso il nostro Ateneo, è componente delle fondazioni 'Marco Biagi' e 'Giuseppe Pera' per lo studio e la ricerca in diritto del lavoro, è inoltre direttore della Rivista italiana di diritto del Lavoro.
Per ultimo, darò la parola all'avvocato Traversa, compagno di studi di Marco Biagi alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater e più volte chiamato come docente alla Summer School di Diritto del Lavoro Comparato Internazionale ed Europeo che il professor Biagi ideò e tenne, prima alla Johns Hopkins University, poi presso la Regione. L'avvocato Traversa dal 1983 è al Servizio Giuridico della Commissione Europea di Bruxelles."