Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATO ORDINE DEL GIORNO SUL PIANO DELLA PEDONALITA'


Il Consiglio comunale in seduta odierna ha approvato l'ordine del giorno presentato dal consigliere Massimo Bugani (M5S) sul piano della pedonalità del centro storico.

Esito della votazione: favorevoli 19 (Pd, Amelia per Bo, M5S); astenuti 2 (Idv,...

Data:

:

Il Consiglio comunale in seduta odierna ha approvato l'ordine del giorno presentato dal consigliere Massimo Bugani (M5S) sul piano della pedonalità del centro storico.

Esito della votazione: favorevoli 19 (Pd, Amelia per Bo, M5S); astenuti 2 (Idv, Bo 2016); contrari 7 (Pdl, Lega).

Di seguito il testo dell'ordine del giorno approvato:


"Il Consiglio comunale
Premesso che:
- I livelli delle polveri sottili nel Comune di Bologna sono ben al di sopra dei limiti consentiti per legge;
- Le giornate in cui si sono sforati i limiti sono molti di più dei 35 giorni consentiti e, in alcuni casi, le PM10 hanno toccato il picco di 106 microgrammi per metro cubo quando il limite è di 50 microgrammi per metro cubo;
- La salute pubblica è strettamente collegata alla qualità dell’aria del nostro Comune;
- Secondo il quotidiano la Repubblica lo smog accorcia la vita di 8,7 mesi e i morti in Italia salirebbero a 39.000 ogni anno e 310.000 in tutta Europa;
- Da un'indagine della Comunità Europea più del 90 per cento dei morti da smog è causato, dalle famigerate polveri sottili, che possono provocare attacchi cardiaci e che sono emesse dai gas di scarico di auto e ciclomotori,dalle industrie e dal riscaldamento domestico;

Considerato che:
- I livelli delle polveri sottili nel Comune di Bologna sono ben al di sopra dei limiti consentiti per legge;
- Gli interessi dei commercianti del centro devono essere rispettati e sono tenuti in considerazione da parte dell’amministrazione comunale;
- Comuni importanti come Torino hanno puntato su ampie aree di pedonalizzazione dimostrando che le pedonalizzazioni e il commercio sono direttamente proporzionali, a tal punto che nelle strade pedonalizzate è in costante aumento l’afflusso di cittadini e consumatori;
- A Bologna il servizio di trasporto pubblico è reso meno efficace per via del traffico (per lo più prodotto da mezzi privati) che rallenta la velocità commerciale di bus e filobus e che disincentiva l’uso del mezzo pubblico per i propri spostamenti;
- Al fine di migliorare la qualità dell’aria, garantendo allo stesso tempo le migliori condizioni possibili per lo sviluppo del commercio, è necessario sperimentare nuove soluzioni che incentivino il trasporto pubblico e che trasformino il centro storico in un luogo accogliente, sano e sicuro;
Invita il Sindaco e la Giunta

- Ad attivarsi affinché il piano di pedonalità assuma carattere di assoluta priorità nella calendarizzazione dei lavori della Giunta e sia incentrato sulla necessità di ridurre sensibilmente il transito alle auto e ai ciclomotori "non residenti" all'interno del perimetro delimitato dai viali di circonvallazione, privilegiando in particolare la circolazione degli autobus, dei filobus, dei taxi, delle NCL, di tutti i mezzi ad alimentazione elettrica e dei mezzi adibiti al trasporto dei disabili;
- Ad impegnarsi all'interno del piano di pedonalità affinché il carico e scarico delle merci sia strutturato al fine di non isolare i commercianti del centro, di garantire loro una regolare e funzionale consegna delle merci e di rendere la sosta operativa più ordinata e rispettosa delle regole;
- Ad incentivare in tutti i modi possibili l'uso della bicicletta, dei mezzi pubblici elettrici e di tutti i mezzi di trasporto non inquinanti;
- A garantire la masima sicurezza e il massimo livello di qualità dell'aria all'interno del nostro centro storico, al fine di invogliare i bolognesi a recarsi in centro perché attratti da esso e dalla sua vivibilità".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top