Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATA DELIBERA CON INDIRIZZI E AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AGLI INTERVENTI DA COMPRENDERE NEL 'PROGRAMMA PER LA QUALIFICAZIONE URBANA'


Il Consiglio comunale nella seduta odierna ha approvato la delibera con gli indirizzi e le procedure di presentazione delle manifestazioni di interesse agli interventi da comprendere nel "Programma per la qualificazione urbana" da parte de...

Data:

:

Il Consiglio comunale nella seduta odierna ha approvato la delibera con gli indirizzi e le procedure di presentazione delle manifestazioni di interesse agli interventi da comprendere nel "Programma per la qualificazione urbana" da parte dei soggetti privati e pubblici.

L'esito della votazione è il seguente: voti favorevoli 22 ( Pd, Amelia per Bo, Idv, M5S, Bo2016); voti contrari 8 (Pdl, Lega Nord). In seguito il Consiglio ha votato l'immediata esecutività della delibera con lo stesso esito.

Di seguito il testo della delibera e in allegato gli indirizzi e l'avviso di manifestazione pubblica di interesse.

"La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione

Il Consiglio
Premesso:che il Comune di Bologna, nel corso del mandato amministrativo 2004-2009, ha approvato il Piano Strutturale Comunale (PSC) ed il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), di cui alla L.R. 20/00, rispettivamente con deliberazione consiliare OdG n. 133 del 14 luglio 2008 e OdG n. 137 del 20 aprile 2009; il primo Piano Operativo Comunale (POC) è stato approvato dal Consiglio Comunale il 4 maggio 2009, con delibera OdG n. 144, rendendo possibile il completamento del nuovo sistema di strumenti di pianificazione previsto dalla L.R. 20/2000;
Considerato:
che tra gli orientamenti strategici che caratterizzano le scelte del PSC è individuata la “Priorità di ristrutturazione e riqualificazione urbana”; per il PSC la riqualificazione della città esistente si articola in due linee di azioni: la prima si applica ad Ambiti urbani degradati, dismessi o sottoutilizzati, attraverso interventi di riordino urbanistico (Ambiti da riqualificare); la seconda è invece orientata a governare la qualificazione diffusa con interventi modesti (Ambiti consolidati di qualificazione diffusa e Ambiti storici);
che il RUE ha assunto l’obiettivo del miglioramento della qualità diffusa, urbana e ambientale, del territorio comunale, in particolare, incentivando gli interventi urbanistici ed edilizi che perseguono efficienza energetica, risparmio delle risorse idriche, permeabilità dei suoli quali scelte cardine su cui impostare nuove strategie di trasformazione urbana ed edilizia;
che gli interventi diretti disciplinati dal RUE nel territorio urbano strutturato hanno limiti dimensionali, oltre i quali è previsto l’assoggettamento degli interventi stessi al POC;
che il Programma di mandato 2011- 2016 ha evidenziato come le opportunità di crescita siano da ricercare nella riqualificazione urbanistica ed edilizia del patrimonio esistente e nella rigenerazione di aree dismesse e sottoutilizzate;
che l’Amministrazione comunale, in coerenza con le linee programmatiche di mandato, intende promuovere la riqualificazione della città attraverso l'elaborazione di uno specifico Programma per la promozione della qualificazione diffusa del Territorio urbano strutturato, attuando gli indirizzi del Piano Strutturale Comunale in coerenza con le indicazioni della Valsat, anche con la volontà di contribuire al rilancio di investimenti diffusi sul territorio, sostenendo l’occupazione nell’edilizia e nell’indotto;
che per l’art. 21 del Quadro normativo del PSC, il Territorio Urbano Strutturato “... comprende le parti che, per la presenza di alcune aree o attività dismesse, richiedono una riorganizzazione spaziale (Ambiti da riqualificare); quelle relativamente stabili che ammettono interventi leggeri di qualificazione (Ambiti consolidati di qualificazione diffusa); quelle che si vanno consolidando attraverso il completamento dell'attuazione di strumenti urbanistici preventivi (Ambiti in via di consolidamento); quelle consolidate per impianto, attrezzature e stato di conservazione (Ambiti pianificati consolidati); quelle caratterizzate da impianti ed edifici di valore storico (Ambiti storici)”;
che, in particolare, l’Amministrazione comunale intende perseguire, attraverso la formazione di uno specifico Piano Operativo Comunale (POC) - in variante al POC vigente - finalizzato ad attuare la strategia di recupero e riqualificazione del Territorio urbano strutturato prevista dal PSC, i seguenti obiettivi:
1. incentivare il recupero e la riqualificazione urbanistica finalizzati ad un minore consumo di suolo, alla riduzione dell'impermeabilizzazione, al risparmio energetico e alla sicurezza degli edifici esistenti, favorendo la formazione di un ambiente urbano ad elevate prestazioni;
2. promuovere la rigenerazione delle aree con immobili dismessi nel Territorio urbano strutturato;
3. indirizzare l’intervento dei privati verso la riqualificazione e valorizzazione dello spazio pubblico, l'incremento delle dotazioni territoriali a servizio delle parti di città interessate alla qualificazione e la produzione di edilizia sociale;
Ritenuto, pertanto, opportuno raccogliere, mediante uno specifico avviso pubblico, le manifestazioni di interesse agli interventi da comprendere nel Programma da parte dei soggetti privati e pubblici, secondo gli specifici indirizzi di cui al Documento “PROGRAMMA PER LA QUALIFICAZIONE URBANA”, allegato al presente provvedimento a farne parte integrante e sostanziale;
Ritenuto, altresì, che il quadro complessivo delle manifestazioni di interesse che saranno presentate all’Amministrazione consentirà di definire, con particolare riferimento alle “Situazioni” del PSC (art. 37) e di concerto con i Quartieri, gli obiettivi di qualità insediativa e ambientale propri di ciascuna Situazione urbana e le priorità a cui dovranno essere subordinate le successive procedure partecipative e negoziali per la formazione del Programma ed il suo dimensionamento complessivo;
Dato atto:
che, a seguito della definizione degli obiettivi del Programma e dei contenuti della manifestazione di interesse, oggetto del presente atto, si prevedono le seguenti fasi, che vedranno coinvolti organi dell'Ente e soggetti esterni privati e pubblici, con il supporto di apposito gruppo tecnico del Dipartimento Riqualificazione Urbana:
1) pubblicazione e ampia diffusione dell'avviso presso le Associazioni di categoria, economiche e sociali per recepire le manifestazioni di interesse da parte di operatori privati e pubblici;
2) valutazione delle proposte ricevute, di concerto con i Quartieri, sulla base di un aggiornamento e approfondimento degli obiettivi di qualità diffusa fissati dalle schede relative alle Situazioni di cui all’art. 37 del Quadro Normativo del Psc;
3) confronto con i soggetti che hanno manifestato interesse per verificare, sulla base degli obiettivi individuati e degli esiti del confronto con i Quartieri, la disponibilità alla presentazione di proposte di intervento, corredate dalla documentazione e dalle analisi di sostenibilità degli interventi;
4) procedure negoziali con gli operatori che partecipano all'attuazione del Programma, sottoscrizione accordi ex art. 18 L.R. 20/2000;
5) formazione del Piano Operativo Comunale (POC) e relativa adozione e approvazione ai sensi dell’art. 34 della L.R. 20/00, come modificato dalla L.R. 6/09.
Vista la L.R. n. 20/00 e sue modifiche e integrazioni;
Visti il Piano Strutturale Comunale ed il Regolamento Urbanistico Edilizio, citati in premessa;
Dato atto che dei contenuti del presente provvedimento è stata data informazione alla Conferenza dei Presidenti di Quartiere e alla Commissione Consiliare competente;
Dato atto che, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, sono stati richiesti e formalmente acquisiti agli atti, i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica, espressi dal Responsabile del Settore Urbanistica Edilizia e dal Responsabile del Settore Piani, Programmi e Progetti Strategici;
Su proposta del Settore Urbanistica Edilizia e del Settore Piani, Programmi e Progetti Strategici, congiuntamente al Dipartimento Riqulificazione Urbana;

Delibera
1. di approvare, per le ragioni di cui in premessa, gli indirizzi e le procedure di presentazione delle manifestazioni di interesse agli interventi da comprendere nel "Programma per la qualificazione urbana" da parte dei soggetti privati e pubblici, secondo gli specifici contenuti di cui al Documento allegato al presente provvedimento a farne parte integrante e sostanziale;
2. di precisare che, a seguito della definizione degli obiettivi del Programma e dei contenuti della manifestazione di interesse, oggetto del presente atto, si prevedono le seguenti fasi, che vedranno coinvolti la Giunta comunale e soggetti esterni privati e pubblici, con il supporto di apposito gruppo tecnico del Dipartimento Riqualificazione Urbana:
a) pubblicazione e ampia diffusione dell'avviso presso le Associazioni di categoria, economiche e sociali per recepire le manifestazioni di interesse da parte di operatori privati e pubblici;
b) valutazione delle proposte ricevute, di concerto con i Quartieri, sulla base di un aggiornamento e approfondimento degli obiettivi di qualità diffusa fissati dalle schede relative alle "Situazioni" di cui all’art. 37 del Quadro Normativo del Psc;
c) confronto con i soggetti che hanno manifestato interesse per verificare, sulla base degli obiettivi individuati e degli esiti del confronto con i Quartieri, la disponibilità alla presentazione di proposte di intervento, corredate dalla documentazione e dalle analisi di sostenibilità degli interventi;
d) procedure negoziali con gli operatori che partecipano all'attuazione del Programma, sottoscrizione accordi ex art. 18 L.R. 20/2000;
e) formazione della proposta di variante al Piano Operativo Comunale (POC).
3. di impegnare la Giunta a informare il Consiglio dello stato di avanzamento delle attività, attraverso specifiche sedute della competente Commissione Consiliare.
4. di dare mandato al Direttore del Settore Urbanistica Edilizia affinché assuma tutti gli atti successivi necessari all’espletamento delle procedure in oggetto;
5. di dichiarare la presente delibera immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, per consentire la tempestiva pubblicazione dell'avviso secondo gli specifici indirizzi di cui al documento allegato.


Allegati

Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top