Comunicati stampa

Comunicati stampa

COMPLEANNO DI SALABORSA: GIOVEDI' 13 DICEMBRE DISPONIBILI LE COPIE OMAGGIO DEL MANIFESTO REALIZZATO DA PAPER RESISTANCE


Giovedì 13 dicembre 2012 biblioteca Salaborsa festeggia l’undicesimo anno d’apertura.
Come ogni anno, per celebrare la ricorrenza, è stato chiesto a un artista di donare un’opera per il manifesto - simbolo del compleanno. L&#821...

Data:

:

Giovedì 13 dicembre 2012 biblioteca Salaborsa festeggia l’undicesimo anno d’apertura.
Come ogni anno, per celebrare la ricorrenza, è stato chiesto a un artista di donare un’opera per il manifesto - simbolo del compleanno. L’artista che quest’anno riprende la tradizione è Paper Resistance e dal 13 dicembre sarà possibile richiedere una copia omaggio del manifesto ai banchi informazione della biblioteca e un segnalibro sarà a disposizione del pubblico in distribuzione libera.

Dal 2001 in poi,il compleanno di Salaborsa è stato celebrato con le opere di diversi importanti artisti Concetto Pozzati, Pirro Cuniberti, Eva Marisaldi, Cuoghi Corsello, Blu, Luca Trevisani, Ericailcane, Margherita Moscardini, Beatrice Alemagna e Moira Ricc.
Tutti i manifesti sono visibili all’indirizzo http://www.bibliotecasalaborsa.it/gallerie/801

Paper Resistance, vive a Bologna. Ha ideato il vecchione bruciato in Piazza Maggiore per il Capodanno 2012 e l’immagine del cartellone estivo bè bolognaestate 2012.
Comincia a disegnare nel 2001, è tra i fondatori del collettivo inguine.net e dell’omonima rivista Inguine mah!gazine. I suoi lavori sono stati esposti e pubblicati sia in Italia che all’estero. Nel 2011 crea l’immagine guida del festival internazionale di fumetto Bilbolbul. La sua ultima raccolta di lavori si intitola Vertigo. È tra gli animatori di ZOOO, collettivo dedito alla produzione e stampa di pubblicazioni illustrate. È anche tra i promotori di Original Cultures, progetto no-profit per lo scambio culturale tra paesi in ambito artistico / musicale / performativo.

Per la realizzazione del manifesto e del segnalibro di Salaborsa Paper Resistance rivela, nell’intervista pubblicata su http://www.bibliotecasalaborsa.it/notizie/23651, di essere partito da due elementi primigeni: il libro e la carta, reinterpretandoli affinché, attraverso il lavoro sulla loro forma, diventassero altro, fino a dar vita ad un’immagine leggiadra e favolistica.
Del suo rapporto con le biblioteche, l’artista più che un ricordo riferisce una sensazione – quella del rispetto per il silenzio – e auspica, più che un incremento delle già ampie collezioni, un immaginifico espediente che aiuti le persone a poterne fruire al meglio: un fantastico distributore di tempo, «qualcosa di simile ad una macchina impossibile che ti permetta di passarci dentro il tempo necessario a leggere tutto quello che ti interessa, quello che pensi di conoscere e quello che ancora devi scoprire», perché «lettura è uno dei sinonimi della parola conoscenza». Certo Paper Resistance non si dimostra alle prime armi nella frequentazione delle tante tipologie di materiali offerti da Salaborsa: alla domanda «che libri/film/cd consiglieresti?», manifesta una non comune attitudine onnivora citando, tra gli altri, Linton Kwesi Johnson, Kurt Vonnegut, Perry Henzell e Michel Gondry.

Giovedì 13 il pubblico di Salaborsa potrà approfittare anche delle numerose iniziative in calendario per quella giornata:

ore 11, nella Sala Incontri del primo piano, nell’ambito del ciclo Salaborsa doc, proiezione di "Aicha è tornata", di Lisa Tormena e Juan Martin Baigorria. Il documentario narra le vicende di sei donne marocchine, tornate nella loro terra d’origine dopo essere emigrate e aver vissuto in Europa. (Prossimo appuntamento alle 11 del 20 dicembre con "Luna di Kiev" di Marcella Piccinini.). www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23542)

ore 17.45, in Salaborsa Ragazzi "C’era una volta... una canzone: per l’appuntamento di rito con Lupi, streghe o giù di lì", narrazioni, storie e rime a partire dalle fiabe classiche per bambini dai 4 ai 7 anni
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23536

ore 17.30, visita guidata, accompagnati da un bibliotecario, alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza coperta
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23112

Inoltre si potranno visitare le tre mostre
RI-prendere: mostra fotografica collettiva dei ragazzi dell’Istituto Penale Minorenni di Bologna (nello spazio Esedra fino al 16 dicembre 2012)
80 anni anni di esplorazioni sotterranee. La speleologia a Bologna (in Piazza coperta fino al 16 dicembre 2012)
Cinematic Bologna: una mostra sull’immagine della città nei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980 (in Piazza coperta e all’Urban center fino al 12 gennaio 2013)

www.comune.bologna.it/cultura

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top