Comunicati stampa

Comunicati stampa

"CENTOCAGE. BOLOGNA RENDE OMAGGIO A JOHN CAGE": SABATO 14 APRILE PASSEGGIATA IN ASCOLTO DEL PAESAGGIO SONORO DEL PILASTRO


Sabato 14 aprile alle 19, Demonstration of the sound of the environment. Da DOM al Virgolone: una passeggiata in ascolto del paesaggio sonoro del Pilastro, il secondo appuntamento della rassegna chance/change dedicata a Cage.

La passeggiata coinvol...

Data:

:

Sabato 14 aprile alle 19, Demonstration of the sound of the environment. Da DOM al Virgolone: una passeggiata in ascolto del paesaggio sonoro del Pilastro, il secondo appuntamento della rassegna chance/change dedicata a Cage.

La passeggiata coinvolgerà il pubblico in una camminata in silenzio seguendo un percorso che alle 19 partirà dalla cupola del DOM (via Panzini, 1 – Bologna) per esplorare poi il Pilastro. Questa azione fu realizzata originariamente da Cage nel 1971 per il campus dell’Università del Wiscounsin a Milwaukee. In questa rivisitazione a cura di Laminarie, la performance verrà riproposta negli spazi adiacenti all’edificio noto con il nome di “Virgolone” e al parco Pier Paolo Pasolini nel quartiere Pilastro di Bologna.
In sintonia con il pensiero di John Cage, al centro di tutto il progetto chance/change è la possibilità di mettere la musica contemporanea in diretta relazione con il pubblico, chiamato a prendere parte attivamente alla realizzazione della performance.

La passeggiata Demonstration of the sound of the environment,è infatti uno degli appuntamenti di chance/change che più direttamente coinvolgono gli abitanti del Pilastro e della città in un’azione diretta sul territorio. Con Demonstration of the sounds of the environment il pubblico è infatti invitato ad accogliere il suono dell’ambiente, a diventarne consapevole e partecipe. In una passeggiata silenziosa della durata di circa 30 minuti, si scoprirà un paesaggio sonoro del tutto particolare, quello del Pilastro, che grazie alla sua varietà urbanistica è in grado di restituirci esperienze acustiche molto diverse: dal traffico delle strade principali, al vociare negli edifici residenziali, ai suoni delle molte lingue straniere, al canto degli uccelli nelle numerose aree verdi. Un’esperienza che si radica quindi profondamente nella tipologia urbana scelta per realizzare la passeggiata, mostrandoci da un altro punto di vista la varietà del nostro tessuto cittadino e del nostro vivere quotidiano.

Demonstration of the sounds of the environment è uno degli esempi di quella parte dell’opera di Cage votata ad abolire il confine tra i suoni intenzionali previsti dalla composizione e i suoni non intenzionali provenienti dall’ambiente. Secondo Cage, è necessario nascondere la bellezza, per consentire all’esperienza dell’ascolto di avvenire senza strutture mentali precostituite che ci impediscono di cogliere l’infinita ricchezza del mondo sonoro.
Nella composizione 4’33”, ad esempio, da Cage stesso considerata come la più significativa della sua intera opera, non si produce nessun suono intenzionale, lasciando che l’orecchio presti attenzione ai suoni accidentali, che vengono quindi emancipati dal ruolo di disturbi indesiderati. La convinzione che la totalità dei suoni esperibili sia potenzialmente musicale, e che dipenda solo dal nostro atteggiamento verso di essi la possibilità di accogliere la loro non-intenzionalità come strumento per accrescere la nostra capacità di percezione.
“Credo che eliminando lo scopo aumenti quello che chiamo la percezione. Il mio scopo è quello di sbarazzarmi degli scopi.” (J. Cage)

La partecipazione alla passeggiata è gratuita.
Info: T 051.6242160 – info@laminarie.it

http://www.centocage.it/

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top