BIBLIOTECA SALABORSA: APERTURA STRAORDINARIA DI DOMENICA 9 DICEMBRE
Proseguono le aperture domenicali della Biblioteca Salaborsa: domenica 9 dicembre dalle ore 15 alle 19 la biblioteca sarà aperta per la quinta della serie di 11 aperture sperimentali, rese possibili grazie al sostegno del Gruppo Hera e in programma...
Data:
:
Proseguono le aperture domenicali della Biblioteca Salaborsa: domenica 9 dicembre dalle ore 15 alle 19 la biblioteca sarà aperta per la quinta della serie di 11 aperture sperimentali, rese possibili grazie al sostegno del Gruppo Hera e in programma tutte le domeniche (tranne il 23 e il 30 dicembre) e i fino al 3 febbraio 2013 .
Saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione Internet, aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria Laganà.
Il pubblico potrà dunque scegliere tra le molteplici risorse disponibili in biblioteca Salaborsa e Salaborsa Ragazzi, godere di occasioni di svago, relax, approfondimento, attività per tutti i gusti e le età.
Saranno visitabili le mostre:
“Ti racconto una cosa di me. Scritture e fotografie da collezioni private” (aperta nella Piazza coperta fino al 10 dicembre 2012): fotografie da album di famiglia scelte e commentate da trentadue scrittori italiani. Il progetto è finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e promosso dalle Università degli Studi di Palermo e L'Aquila. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23582
“RI-prendere” mostra fotografica collettiva dei ragazzi dell’Istituto Penale Minori 'P. Siciliani' di Bologna (fino al 16 dicembre 2012, all'ingresso di Salaborsa nello spazio Esedra): le opere esposte sono il risultato di un laboratorio di fotografia sul tema del ritratto e dell'autoritratto realizzato da Anna Rosati, curatrice della mostra. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23638
“Cinematic Bologna” (in Piazza coperta e all’Urban Center, fino al 12 gennaio 2013): immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980, raccolte nel corso degli anni dall'Archivio nazionale del film di famiglia Home movies.
Cartella Stampa: https://www.box.com/s/frce9190wrndvdhgleue
Cinematic Bologna - Foto: https://www.box.com/s/jiub9nnu6oizsq2sbtou
Saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione Internet, aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria Laganà.
Il pubblico potrà dunque scegliere tra le molteplici risorse disponibili in biblioteca Salaborsa e Salaborsa Ragazzi, godere di occasioni di svago, relax, approfondimento, attività per tutti i gusti e le età.
Saranno visitabili le mostre:
“Ti racconto una cosa di me. Scritture e fotografie da collezioni private” (aperta nella Piazza coperta fino al 10 dicembre 2012): fotografie da album di famiglia scelte e commentate da trentadue scrittori italiani. Il progetto è finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e promosso dalle Università degli Studi di Palermo e L'Aquila. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23582
“RI-prendere” mostra fotografica collettiva dei ragazzi dell’Istituto Penale Minori 'P. Siciliani' di Bologna (fino al 16 dicembre 2012, all'ingresso di Salaborsa nello spazio Esedra): le opere esposte sono il risultato di un laboratorio di fotografia sul tema del ritratto e dell'autoritratto realizzato da Anna Rosati, curatrice della mostra. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23638
“Cinematic Bologna” (in Piazza coperta e all’Urban Center, fino al 12 gennaio 2013): immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980, raccolte nel corso degli anni dall'Archivio nazionale del film di famiglia Home movies.
Cartella Stampa: https://www.box.com/s/frce9190wrndvdhgleue
Cinematic Bologna - Foto: https://www.box.com/s/jiub9nnu6oizsq2sbtou