BIBLIOTECA SALABORSA, APERTURA STRAORDINARIA DI DOMENICA 25 NOVEMBRE: LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Biblioteca Salaborsa apre al pubblico domenica 25 novembre, si tratta della terza delle serie di 11 aperture sperimentali, rese possibili grazie al sostegno del Gruppo Hera, che si svolgono tutte le domeniche fino al 3 febbraio (tranne il 23 e il 30...
Data:
:
Biblioteca Salaborsa apre al pubblico domenica 25 novembre, si tratta della terza delle serie di 11 aperture sperimentali, rese possibili grazie al sostegno del Gruppo Hera, che si svolgono tutte le domeniche fino al 3 febbraio (tranne il 23 e il 30 dicembre).
I servizi della Biblioteca Salaborsa saranno attivi dalle 15 alle 19
Iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione Internet.
Una domenica piena di occasioni di svago, relax, approfondimento, attività per tutti i gusti e le età. Oltre a prendere in prestito i libri, video, cd musicali, scegliere tra i titoli esposti nelle vetrine le novità di narrativa, fumetti, musica, cinema e tanto altro, sarà possibile usufruire delle sale studio, visitare gli scavi archeologici e rilassarsi alla caffetteria Laganà.
Nella Piazza coperta sono visitabili inoltre, fin dalle ore 10, due mostre:
“Ti racconto una cosa di me. Scritture e fotografie da collezioni private” (20 novembre - 10 dicembre)
Trentadue scrittori italiani (tra cui Roberto Alajmo, Bruno Arpaia, Marco Baliani, Enrico Brizzi, Pino Cacucci, Emidio Clementi, Giorgio Vasta, Simona Vinci) hanno scelto una fotografia dal loro album di famiglia e hanno scritto per l'occasione un breve testo per descrivere o commentare un'immagine della loro memoria privata.
La mostra è un progetto di rilevante interesse nazionale 2009, dal titolo "Letteratura e cultura visuale", finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e promosso dalle Università degli Studi di Palermo e L'Aquila, coordinato da Michele Cometa con la collaborazione di Silvia Albertazzi dell'Università di Bologna.
Info /www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23582
“Cinematic Bologna” ( fino al 12 gennaio 2013). L'esposizione restituisce alla città e ai suoi abitanti le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980, raccolte nel corso degli anni dall'Archivio nazionale del film di famiglia dell'associazione Home movies.
Cartella Stampa: https://www.box.com/s/frce9190wrndvdhgleue
Cinematic Bologna - Foto: https://www.box.com/s/jiub9nnu6oizsq2sbtou
Anche questa domenica, inoltre, nell’ambito del progetto "Città Sane dei Bambini e delle Bambine", la biblioteca aprirà la sezione Salaborsa Ragazzi già dalle ore 10 del mattino, con iniziative dedicate al benessere, salute, lettura, musica, gioco dei bambini e ragazzi fino ai 14 anni e delle loro famiglie.
Ecco il programma completo di domenica 25 novembre:
ore 10.30, sala Bebè: Il biologico nell’alimentazione dei piccoli. Rivolto ai genitori di bambine e bambini di 0-3 anni.
ore 10.30, sala Bambini: Pietrino e le sue storie. Laboratorio di lettura per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni.
ore 15.30, sala incontri: Il cielo in una stanza viaggio multisensoriale tra stelle, pianeti ed altri personaggi co(s)mici per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni e le loro famiglie.
ore 16.30, sala Ragazzi: Assaggi di yoga per bambini dai 4 ai 12 anni e genitori. È necessaria la prenotazione: tel. 051 2194411 – ragazzisalaborsa@comune.bologna.it).
ore 17.30, sala Bambini: Sì, però, libri e giochi per interrogarsi su regole, identità, rispetto e relazioni. Rivolto alle bambine e ai bambini dai 6 ai 10 anni. È necessaria la prenotazione: tel. 051 2194411 – ragazzisalaborsa@comune.bologna.it.
ore 17.45, sala Ragazzi: Un orto biocentrico. Rivolto alle bambine e ai bambini dagli 8 ai 12 anni. È necessaria la prenotazione: tel. 051 2194411, ragazzisalaborsa@comune.bologna.it.
Dove non indicato, la prenotazione non è necessaria , l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
I servizi della Biblioteca Salaborsa saranno attivi dalle 15 alle 19
Iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione Internet.
Una domenica piena di occasioni di svago, relax, approfondimento, attività per tutti i gusti e le età. Oltre a prendere in prestito i libri, video, cd musicali, scegliere tra i titoli esposti nelle vetrine le novità di narrativa, fumetti, musica, cinema e tanto altro, sarà possibile usufruire delle sale studio, visitare gli scavi archeologici e rilassarsi alla caffetteria Laganà.
Nella Piazza coperta sono visitabili inoltre, fin dalle ore 10, due mostre:
“Ti racconto una cosa di me. Scritture e fotografie da collezioni private” (20 novembre - 10 dicembre)
Trentadue scrittori italiani (tra cui Roberto Alajmo, Bruno Arpaia, Marco Baliani, Enrico Brizzi, Pino Cacucci, Emidio Clementi, Giorgio Vasta, Simona Vinci) hanno scelto una fotografia dal loro album di famiglia e hanno scritto per l'occasione un breve testo per descrivere o commentare un'immagine della loro memoria privata.
La mostra è un progetto di rilevante interesse nazionale 2009, dal titolo "Letteratura e cultura visuale", finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e promosso dalle Università degli Studi di Palermo e L'Aquila, coordinato da Michele Cometa con la collaborazione di Silvia Albertazzi dell'Università di Bologna.
Info /www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23582
“Cinematic Bologna” ( fino al 12 gennaio 2013). L'esposizione restituisce alla città e ai suoi abitanti le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980, raccolte nel corso degli anni dall'Archivio nazionale del film di famiglia dell'associazione Home movies.
Cartella Stampa: https://www.box.com/s/frce9190wrndvdhgleue
Cinematic Bologna - Foto: https://www.box.com/s/jiub9nnu6oizsq2sbtou
Anche questa domenica, inoltre, nell’ambito del progetto "Città Sane dei Bambini e delle Bambine", la biblioteca aprirà la sezione Salaborsa Ragazzi già dalle ore 10 del mattino, con iniziative dedicate al benessere, salute, lettura, musica, gioco dei bambini e ragazzi fino ai 14 anni e delle loro famiglie.
Ecco il programma completo di domenica 25 novembre:
ore 10.30, sala Bebè: Il biologico nell’alimentazione dei piccoli. Rivolto ai genitori di bambine e bambini di 0-3 anni.
ore 10.30, sala Bambini: Pietrino e le sue storie. Laboratorio di lettura per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni.
ore 15.30, sala incontri: Il cielo in una stanza viaggio multisensoriale tra stelle, pianeti ed altri personaggi co(s)mici per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni e le loro famiglie.
ore 16.30, sala Ragazzi: Assaggi di yoga per bambini dai 4 ai 12 anni e genitori. È necessaria la prenotazione: tel. 051 2194411 – ragazzisalaborsa@comune.bologna.it).
ore 17.30, sala Bambini: Sì, però, libri e giochi per interrogarsi su regole, identità, rispetto e relazioni. Rivolto alle bambine e ai bambini dai 6 ai 10 anni. È necessaria la prenotazione: tel. 051 2194411 – ragazzisalaborsa@comune.bologna.it.
ore 17.45, sala Ragazzi: Un orto biocentrico. Rivolto alle bambine e ai bambini dagli 8 ai 12 anni. È necessaria la prenotazione: tel. 051 2194411, ragazzisalaborsa@comune.bologna.it.
Dove non indicato, la prenotazione non è necessaria , l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.