Comunicati stampa

Comunicati stampa

BIBLIOTECA CABRAL: LUNEDI' 26 MARZO PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL RAPPORTO SUL CONGO" DI ROGER CASEMENT


Lunedì 26 marzo alle 21 presso la Biblioteca Amilcar Cabral, in via San Mamolo 24, Anna Maria Gentili presenterà il volume "Il Rapporto sul Congo” di Roger Casement (Fuorilinea, 2011). L'incontro è organizzato dalla biblioteca Cabral...

Data:

:

Lunedì 26 marzo alle 21 presso la Biblioteca Amilcar Cabral, in via San Mamolo 24, Anna Maria Gentili presenterà il volume "Il Rapporto sul Congo” di Roger Casement (Fuorilinea, 2011). L'incontro è organizzato dalla biblioteca Cabral, la Nuova Bottega dell'Elefante e la Libreria Serendipità

Di Roger Casement si può leggere una biografia romanzata dello scrittore Mario Vargas Llosa, Il sogno del celta, pubblicato in italiano nel 2011, che ci restituisce un personaggio complesso che l’esperienza congolese cambierà profondamente.
Anna Maria Gentili, già professoressa ordinaria di Storia e Istituzioni dei Paesi dell'Africa alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna è tra i massimi studiosi e esperti di problemi legati alla storia e allo sviluppo politico delle istituzione dei paesi africani.

Il volume. Redatto dopo un viaggio di 3 mesi e 10 giorni in alcune regioni del Congo per conto del governo inglese e reso pubblico solo nel febbraio 1904, il Rapporto sul Congo di Roger Casement contribuì grandemente a rafforzare la campagna contro le violazioni dei più elementari diritti umani delle popolazioni sottoposte al dominio dello Sato libero del Congo, vera e propria proprietà privata del re Leopoldo del Belgio.
Quattro anni prima del Rapporto di Casement era stato pubblicato quello che diventerà il più celebre e il più tradotto romanzo breve della letteratura inglese, Cuore di tenebra di Joseph Conrad, che aveva dato voce alla campagna del movimento per la riforma del Congo, che vide attiva attorno a E.D. Morel (The Black man burden, Red rubber) tutta una serie di filantropi, intellettuali giornalisti inglesi e americani, da Arthur Conan Doyle, a Mark Twain, a George Washington Williams, a William Sheppard, a Hezekiah Andrew Shanu. Queste testimonianze rimangono vive e attuali nel senso di essere ispirazione alla vigilanza per la difesa dei diritti delle popolazioni più vulnerabili, dell’Africa in particolare, la cui tragica storia di oppressione e sfruttamento é costellata di silenzi e negazioni.

Ingresso libero
Info: 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it - www.centrocabral.com - BiblioChat

In allegato la locandina

Allegati

Document
Congoloc.pdf (229.86 KB)
Document
Congoloc.pdf (229.86 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top